Showing results by author "Rete Toscana Classica" in All Categories
-
-
Toscana delle Culture
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Toscana delle Culture, rubrica bimensile a cura della redazione di Rete Toscana Classica dove si parla delle attività culturali in Toscana. In onda ogni terzo mercoledì del mese alle 12.40. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Parliamo di Musica
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Rubrica mensile dedicata ad argomenti di cultura musicale, a interpreti e compositori, attualità e aspetti della storia della musica nella logica di una narrazione squisitamente sentimentale e personale. In onda il quarto martedì del mese alle 18.40 e in replica il giovedì successivo alle 10.40. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Pagine in Onda
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Rubrica mensile dedicata alla letteratura con interviste a protagonisti del mondo editoriale nazionale, riflessioni sui temi della letteratura contemporanea e presentazione delle novità in libreria. a cura di Gabriele Ametrano, in onda il quarto mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40 Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Virtuosissime
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Virtuose cantatrici, valenti suonatrici di cembalo, arpa, liuto, primedonne applaudite sui palcoscenici operistici, eccellenti compositrici. Sono queste le protagoniste di Virtuosissime, ciclo tutto incentrato e dedicato al mondo delle ‘virtuose di musica’ nel Seicento italiano. Il ciclo è anche il frutto di un progetto di ricerca in corso dedicato proprio a questo tema, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PRIN 2020) e condotto da un gruppo di storici della musica dell’Università di Firenze, L’Aquila, Bologna e Roma Tor Vergata. Agli appassionati ascoltatori ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Il Suono dei secoli
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori. L'itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Ferruccio Busoni. Cultore del passato
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Si intitola Cultore del passato, divinatore dell’avvenire. Un ritratto di Ferruccio Busoni questo ciclo, realizzato da Francesco Dilaghi nel 2016 per il 150esimo anniversario della nascita del compositore empolese, che trasmettiamo nuovamente del centenario della morte. Ferruccio Busoni fu un musicista e un intellettuale di prima grandezza nel panorama pur ricchissimo della cultura europea a cavallo tra Otto e Novecento. Eppure la sua figura ha sempre affascinato e conquistato i musicisti e i musicologi più del grande pubblico dei concerti e dei dischi: infatti, a distanza ormai di un ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed