Showing results by author "Rete Toscana Classica" in All Categories
-
-
Il Clavicembalo ben temperato. Un mito senza tempo
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Qualche tempo fa Rete Toscana Classica mandò in onda un ciclo, anche quello curato da Claudio Proietti, che si intitolava Il pianoforte ben temperato. Quel ciclo era dedicato ai quarantotto Preludi e Fughe del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach: i 24 del primo volume (completato nel 1722) e i 24 del secondo volume (composto 22 anni dopo, nel 1744). In ciascuna trasmissione veniva preso in esame un Preludio e Fuga e se ne analizzavano diverse esecuzioni (ma solo pianistiche), accostandole e confrontandole. Entrando nel vivo della sostanza compositiva e delle problematiche ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Ferruccio Busoni. Cultore del passato
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Si intitola Cultore del passato, divinatore dell’avvenire. Un ritratto di Ferruccio Busoni questo ciclo, realizzato da Francesco Dilaghi nel 2016 per il 150esimo anniversario della nascita del compositore empolese, che trasmettiamo nuovamente del centenario della morte. Ferruccio Busoni fu un musicista e un intellettuale di prima grandezza nel panorama pur ricchissimo della cultura europea a cavallo tra Otto e Novecento. Eppure la sua figura ha sempre affascinato e conquistato i musicisti e i musicologi più del grande pubblico dei concerti e dei dischi: infatti, a distanza ormai di un ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
Il Suono dei secoli
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori. L'itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Il maestro già martellava il pianoforte
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Il maestro già martellava il pianoforte – Vita e musica di Giacomo Puccini ricorda il grande compositore nel centenario dalla scomparsa. Un omaggio doveroso non solo a un compositore di grande importanza, perché è l’anello di collegamento fra la tradizione operistica italiana e la modernità, ma anche a un esponente della nostra terra. Puccini a dire il vero non avrebbe bisogno di festeggiamenti particolari, perché si difende benissimo da solo sulle tavole dei palcoscenici di tutto il mondo: né ha bisogno di particolari riscoperte perché non è mai uscito dall’affetto del pubblico ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
L’arte dei King’s Singers
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera. Il ciclo esplora nell’arco di ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-