Showing results by author "Rete Toscana Classica" in All Categories
-
-
Mulier Musica: Chiarina
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Si chiama Mulier Musica: compositrici e interpreti, storie di esclusione e di rivincita il nuovo progetto di Rete Toscana Classica e Regione Toscana a cura di Alberto Batisti e Luca Berni. Dedicato all’universo femminile nella musica, Mulier Musica fa parte della più ampia progettazione della Regione Toscana su La Toscana delle donne. La collaborazione con RTC si apre con Chiarina: un romanzo in musica, ciclo in cui Francesco Dilaghi delinea un ritratto di Clara Wieck Schumann. Dotata di una straordinaria personalità di musicista e di donna, Clara Wieck è stata una figura di primo piano ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
David Oistrakh: una vita tra arte e politica
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Nel 2009 Alberto Cantù pubblicava David Oistrakh – Lo splendore della coerenza per l’editore Zecchini. Quello stesso anno curava questo ciclo per Rete Toscana Classica. L’occasione era il 101esimo anniversario della nascita del musicista russo. Nell’arco di dodici puntate, ognuna delle quali regala ascolti preziosi e rari, Cantù ripercorre la carriera di questo protagonista assoluto del violino del Novecento. Una parabola che si snoda tra la Rivoluzione d’ottobre e il Disgelo. Una vita tra arte e politica, scandita da tournée in cui il regime sovietico esibisce Oistrakh come ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Debussy: gli scritti sulla musica
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
È dedicato agli scritti sulla musica di Claude Debussy il ciclo che Francesco Dilaghi ha curato nel 2018 a cento anni dalla morte del musicista francese. Il titolo scelto in origine – Il bisogno singolare quanto inutile di dare la mia opinione – è rubato allo stesso Debussy, che oltre a essere un compositore è stato un critico tanto severo quanto irriverente. Conversando con il suo alter ego immaginario – Monsieur Croche – Debussy rivela ai suoi lettori passioni e insofferenze. Considerazioni sostenute da una capacità di analisi che si esercita con egual lucidità sul passato e sul...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Debussy: La Biografia
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Le avventure di Monsieur Croche è il titolo scelto in origine per il ciclo che, nel 2012, Alberto Batisti e Luca Berni hanno dedicato a Claude Debussy a 150 anni dalla nascita. Monsieur Croche è il nome scelto dal musicista per il suo alter ego, definito “antidilettante”. Con pochi tratti ironici, Debussy lo/si descriveva così su “La Revue blanche” il 1 luglio 1901: “Aveva un volto asciutto e piccolo, e gesti visibilmente allenati a sostenere discussioni metafisiche (…). Parlava con voce sommessa, non rideva mai, a volte sottolineava la conversazione con un sorriso muto che ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Piccolo dizionario della musica classica
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Rubrica quindicinale che analizza in ordine alfabetico le parole che definiscono i concetti e le forme musicali, le formazioni più comuni, le tecniche compositive e interpretative, i periodi storici, le più significative tradizioni popolari… Di ogni vocabolo viene fornito un esempio musicale. a cura di Claudio Martini
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Dante in musica
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
La fortuna di Dante coi musicisti ha stentato a mostrarsi. Fino al Cinquecento il paradigma indiscusso della poesia destinata alle intonazioni musicali fu quello rappresentato da Petrarca col Canzoniere. Questo primato della poesia lirica su quella epica fu quasi insormontabile. Forse perché il pluristilismo di Dante destava imbarazzi estetici ai canoni classicistici del Rinascimento. Fu Vincenzo Galilei, padre del grande scienziato, il primo musico a indirizzare il proprio interesse al verso di Dante. Capaci di suscitare emozioni drammatiche, i versi danteschi si rivelarono adatti a un nuovo...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Alla ricerca di Maurice Ravel
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Trasmesso nel 2007, in occasione del 70esimo anniversario dalla morte, questo ciclo ricostruisce la figura di Maurice Ravel attraverso le voci di poeti, amici e interpreti. Sedici puntate per rendere omaggio a uno dei grandi della musica del Novecento, ormai un classico. Ma anche per colmare il silenzio che, in Italia, avvolge ancora buona parte della sua produzione. Ravel non è soltanto lo straordinario creatore di Bolerò, di Daphnis et Chloé, di Ma Mère l’Oye, de L’Enfant et les sortilèges o l’orchestratore dei Quadri di un’Esposizione di Modest Musorgskij. Quante volte nei ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Partiture D'Europa
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Rubrica mensile dedicata alle città della musica, ovvero quelle città che hanno contribuito, con la loro storia e le loro tradizioni, allo sviluppo e all’evoluzione della musica classica in Europa. Al microfono Laura Guarnieri. a cura di Claudio Martini
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Il Clavicembalo ben temperato. Un mito senza tempo
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Qualche tempo fa Rete Toscana Classica mandò in onda un ciclo, anche quello curato da Claudio Proietti, che si intitolava Il pianoforte ben temperato. Quel ciclo era dedicato ai quarantotto Preludi e Fughe del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach: i 24 del primo volume (completato nel 1722) e i 24 del secondo volume (composto 22 anni dopo, nel 1744). In ciascuna trasmissione veniva preso in esame un Preludio e Fuga e se ne analizzavano diverse esecuzioni (ma solo pianistiche), accostandole e confrontandole. Entrando nel vivo della sostanza compositiva e delle problematiche ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Dialogo della musica antica e della moderna
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Curato da Simone Bensi, Roberto Neri, Elisabetta Sepe e Alberto Batisti, questo piccolo ciclo in quattro puntate è stato realizzato dal Conservatorio Cherubini di Firenze in collaborazione con Rete Toscana Classica. Il titolo del ciclo è stato preso a prestito dal celebre trattato omonimo cinquecentesco di Vincenzo Galilei, padre del grande fondatore della scienza moderna. Alcuni fra i migliori allievi del Conservatorio fiorentino interpretano pagine di importanti autori toscani presenti nel prezioso patrimonio musicale della Biblioteca del Cherubini, al fine di far conoscere protagonisti ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Il teatro musicale di Ferruccio Busoni
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Nel centenario della morte di Ferruccio Busoni, quattro incontri per approfondire il teatro musicale del compositore empolese, ancora oggi poco conosciuto e in attesa del dovuto riconoscimento. Parte centrale della sua estetica e del suo impegno creativo, Busoni manifestò sempre un grande amore per l’opera e per i due autori, a suo giudizio, massimi rappresentanti di questo genere musicale: Mozart (per lui “genio a metà latino”) e Verdi. Seppure basate su libretti tedeschi, scritti dal compositore stesso, queste opere rappresentano anche il massimo tentativo di Busoni nel ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Senti qui
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Trame culturali
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Trame culturali è una rubrica mensile dedicata a notizie d'attualità nell'ambito della vita culturale pratese. La rubrica ospita interviste, approfondimenti e segnalazioni di eventi. In onda il primo mercoledì del mese alle 12.40 e in replica il venerdì successivo alle 18.40 Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Le origini del concerto pianistico
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Francesco Dilaghi traccia un percorso, necessariamente antologico, sulla forma del concerto per pianoforte e orchestra, da Bach a Bartók. Qual’è l’etimologia della parola “concerto”: aspra contesa o intreccio pacifico? Vivace contrapposizione o accordo armonioso? Entrambe sono possibili, ed è forse proprio questa la ragione del successo di questo genere strumentale in cui lo strumento a tastiera dialoga con la multiforme compagine dell’orchestra dai mille diversi aspetti. Una forma che ha conosciuto una crescente fortuna soprattutto tra la fine del ‘700 e tutto il secolo ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Rachmaninov: acciaio nelle mani, oro nel cuore
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Sergej Rachmaninov è senza dubbio un autore molto noto e amato dal grande pubblico. Ma, a ben vedere, la sua fama – almeno nel nostro paese – è legata soprattutto alle opere che hanno per protagonista il pianoforte, sia da solo che con orchestra. È noto infatti che Rachmaninoff è stato uno dei maggiori pianisti – per qualcuno il più grande – del primo Novecento. Della sua arte interpretativa ci resta oggi una significativa testimonianza discografica. Ma, senza nulla togliere ai suoi capolavori destinati al pianoforte, la sua personalità di musicista risulta decisamente più ampia...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Luce di Taglio
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Luce di Taglio è la trasmissione di Rete Toscana Classica curata da Rodolfo Sacchettini che parla di teatro, danza e arti della scena. Va in onda ogni secondo e quarto mercoledì del mese alle ore 15:40. Per contattare Rodolfo, potete scrivere a podcast@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Mulier Musiche: Musica Celeste
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Musica Celeste è un ciclo di trasmissioni in onda su Rete Toscana Classica a cura di Kathrin Bosi. Al centro dell’indagine ci sono le figure di suore compositrici dal Medioevo al Barocco, personaggi vissuti all’ombra dei chiostri che hanno incarnato le prime figure di donne capaci di dare un contributo originale e per tanto tempo ignorato alla storia della musica. Si tratta di biografie artistiche riportate alla luce dopo secoli d’oblio, straordinariamente interessanti per il rilievo delle personalità prese in esame. Il ciclo va in onda ogni lunedì alle ore 18.40 a partire dal 6 ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Novità in Compact
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Novità in compact è il programma che va in onda due volte al mese su Rete Toscana Classica, curato da Francesco Ermini Polacci. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Un Solennissimo Strombettio
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
“Per quanto diversi tra loro sieno i drammi che voi prendete a mettere sotto le note, tutte le sinfonie che a quelli servono d’apertura sono sempre battute al conio medesimo: non falla mai ch’esse non sieno un solennissimo strombettio, composto d’un allegro, d’un largo e d’un balletto. Pure, se i nostri compositori avessero consultate le leggi del buon gusto, appreso avrebbero in quel codice prezioso che la sinfonia aver dee connessione col dramma, e segnatamente colla prima scena”. Queste parole si leggono nel trattato Dell’opera in musica, scritto dal cavalier Antonio ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Cronache musicali
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Rubrica mensile a cura di Luca Berni dedicata a notizie d'attualità nell'ambito della musica colta con interviste, approfondimenti e segnalazioni di eventi. in onda il secondo mercoledì del mese alle 15.40 con replica il venerdì successivo alle 10.40. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-