Episodes

  • In Vino Veritas … Catia SIMONE presenta: «VITE PARALLELE società» Ospite Paolo TORBOLI
    Oct 2 2025
    In Vino Veritas …

    Catia SIMONE presenta: «VITE PARALLELE società» Ospite Paolo Torboli Sono nato a Rovereto il 25 gennaio 1974.

    Cresciuto in una famiglia semplice, ma ricca di valori, ho lasciato la scuola superiore per “colpa” di mio padre. Dopo essere stato rimandato, mi propose di fare una stagione estiva nella gelateria del paese. Fu un colpo di fulmine: mi innamorai di quel lavoro e decisi di non tornare più sui banchi di scuola.
    Quella prima esperienza mi segnò per sempre. Capì che la mia strada sarebbe stata fatta di tre pilastri: qualità assoluta, unicità e accoglienza. Tutto merito del mio primo datore di lavoro, che ancora oggi considero un grande maestro di vita.
    Dalla gelateria passai a un’osteria che all’epoca era la più importante del Trentino. Tre anni trascorsi in una famiglia che mi insegnò il valore del mangiar bene. Fu lì che incontrai il vino, e da allora non l’ho più lasciato. […]

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Show More Show Less
    34 mins
  • Il Ritrovamento del Corpo | Catia Simone dialoga con Massimo Maggiore
    Sep 19 2025
    GIANO PH APS | RADIO GIANO PH | BLOG GIANO PH

    Il Ritrovamento del Corpo | Catia Simone dialoga con Massimo Maggiore

    l ritrovamento del corpo è una raccolta poetica costruita sul filo conduttore della contestazione del dualismo platonico corpo-anima, con l’analisi delle spinte interne ed esterne che tendono a ricomporsi diventando insieme intenzione e tensione in una funzione sociale, di perenne confronto umano.
    Spazio e tempo procedono nei componimenti che diventano anche prosa poetica per esplorare con meraviglia la quotidianità.
    Intrisi di razionalità e insieme di liricità, i versi si muovono passo dopo passo nelle vicende della storia, nel confronto con le radici, con l’assenza, con la terra nel mutare delle stagioni, con il tempo che avanza.


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Show More Show Less
    50 mins
  • Il Potere Nascosto delle Donne. Da Crisalidi a Farfalle | Catia Simone dialoga con Nadia Mari
    Sep 5 2025
    GIANO PH APS | RADIO GIANO PH | BLOG GIANO PH

    Il Potere Nascosto delle Donne. Da Crisalidi a Farfalle | Catia Simone dialoga con Nadia Mari

    Il saggio analizza il femminismo e i diritti di genere, tracciando la storia del movimento, le sfide attuali e le prospettive future. Dalla storia delle lotte per l’uguaglianza alle difficoltà odierne come la violenza di genere e il gender pay gap, l’autrice integra riflessioni personali e storie ispiratrici. Esamina anche il ruolo degli uomini e il femminismo intersezionale, concludendo con una visione delle sfide future. Prefazione di Virginia Raggi.



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Show More Show Less
    41 mins
  • IA e TRADUZIONI: caos o opportunità? Catia Simone dialoga con Bruno Osimo
    Jul 8 2025
    Bardolino (VR) Milano Roma


    L’Intelligenza Artificiale (IA) applicata alle traduzioni si basa principalmente su:

    • Modelli di linguaggio (ChatGPT), che apprendono dai dati testuali di molte lingue.
    • Reti neurali di deep learning, che analizzano il contesto e producono testi naturali.
    • Algoritmi che tengono conto di lessico, sintassi, stile e cultura.
    Le IA moderne non si limitano a “sostituire parole”, ma cercano di comprendere e riformulare significati.

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581





    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Show More Show Less
    29 mins
  • SCARTI DI POTERE | Catia Simone dialoga con l'autore
    Jun 27 2025
    BARDOLINO (VR) | ROMA

    Catia Simone dialoga con Marcello Sgarbi

    Scarti di PotereUn giallo avvincente che intreccia indagine e denuncia, mettendo a nudo il legame tra crimine e degrado del territorio.
    Nel cuore dell’estate, tra i miasmi di una discarica cittadina, viene ritrovato il cadavere di Gianluca Valontani, ex editore dell’omonima casa editrice. Un delitto brutale, un messaggio lasciato sul corpo e tante domande senza risposta. [...].



    Marcello SgarbiHo sessantasei anni suonati e un leitmotiv: la comunicazione. Disegno, suono, canto, recito. E scrivo, da sempre. Di tutto. Per mestiere e per piacere, perché ho delle cose da dire e da raccontare [...].


    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Show More Show Less
    41 mins
  • LA FAMIGLIA SCHMIDT | Catia Simone dialoga con l'autore
    Jun 20 2025
    BARDOLINO (VR) | IMOLA (BO) - ROMA

    Catia Simone dialoga con Federico SpagnoliLa famiglia Schmidt, edizionidialoghi

    C’è qualcuno a dare alle nuvole la forma che giochiamo ad indovinare? La risposta giace all’ombra delle vicende di una famiglia di Dresda. L’ultimo arrivato in casa Schmidt è Hugo, un bambino che percepisce la propria famiglia come strana e spesso distante. L'unico legame d’affetto di Hugo è con Peter, il nonno, che sembra essere il solo in grado di comprenderlo. Il padre, Willard, lo respinge, mentre la madre appare come una figura anonima e controversa. La fragile stabilità familiare crolla con un misterioso lutto che sconvolge tutti, tranne il piccolo Hugo. Quest’ultimo, infatti, viene inviato dal padre a fare una vacanza forzata, lontano da Dresda; ma se da una parte c’è una famiglia devastata, dall’altra la villeggiatura di Hugo inizierà ad assumere una forma ben diversa da quella che doveva essere una semplice vacanza.

    Federico Spagnoli nasce nel 2004 a Imola (BO). Appassionato di storia e di letteratura, studia la prima all’Università di Bologna e coltiva la passione per la seconda attraverso un blog di scrittura creativa su quodnews.com. La famiglia Schmidt è il suo primo romanzo, e quindi il suo esordio nel mondo della narrativa.



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Show More Show Less
    35 mins
  • PIONIERE DELL'ETERE. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia | Catia Simone dialoga con l'autrice
    Jun 13 2025
    BARDOLINO (VR) | ROMA

    Catia Simone dialoga con Marta Perrotta

    PIONIERE DELL'ETERE. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia

    Hanno dato voce all’Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo. Hanno scritto, diretto, raccontato, informato. Le donne hanno sempre fatto parte dell’industria della radio, ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. Il volume presenta dieci figure femminili – conduttrici, autrici, giornaliste, funzionarie – che hanno segnato la storia della radio in Italia: donne rimaste nell’ombra ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia, entrando con programmi indimenticabili nel cuore di chi ascoltava e dimostrando che la voce delle donne può davvero fare la differenza. Ne riscopre le carriere e l’impatto sul mondo dell’informazione, intrecciando vicende personali con l’evoluzione di un medium che ha trasformato il modo di comunicare.

    Marta PerrottaProfessoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, si occupa di radio e tv con particolare attenzione alla dimensione storica, produttiva, tecnologica e di genere.
    Tra le sue pubblicazioni, Pioniere dell’etere. Dieci donne che hanno fatto la radio (Carocci, 2025), Che cos’è un podcast (Carocci 2023, con Tiziano Bonini). Insieme a Tiziano Bonini ha curato La radio in Italia. Storia, industria, linguaggi, (Carocci, 2024).
    È delegata del Rettore per la comunicazione e la promozione istituzionale e dirige Roma Tre Radio, la radio dell’Università Roma Tre.
    Coordina il network di ricerca Donne in onda, www.donneinoda.eu ed è coordinatrice scientifica del progetto WePod, www.wepodproject.eu

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Show More Show Less
    48 mins
  • AL LIMITARE della PALUDE. Catia Simone dialoga con l'autore
    May 23 2025
    BARDOLINO (VR) | LATINA | ROMA

    Catia Simone dialoga con Francesco Moriconi

    Al limitare della palude. La modernizzazione elettrofinanziaria di Gino Clerici da Pometia Italica a Littoria, Trelerighe libri, 2025

    Riflettere sulla vicenda complessiva di Gino Clerici e sulle reazioni da essa generate in una parte del Governo fascista è un’operazione difficile. Lo sforzo primario è stato cercare di dare continuità e connessioni al processo storico in Agro Pontino, che, nonostante studi già consolidati sulle attività postunitarie di bonifica in Italia, mancavano di questa piccola tessera che completasse il racconto della vicenda elettrofinanziaria. La narrazione bloccata all’inchiesta Cassis - che fu invece solo una tappa – necessitava della trattazione della sua prosecuzione e, soprattutto, della sua cancellazione a colpi giudiziari nel contesto post crisi economica del ’29. Inoltre, per la specifica storia del territorio, Gino Clerici non è stato secondario e la sua totale eliminazione dalla narrazione storica, come se il suo decennio non avesse avuto influenza, è certamente operazione chirurgica di regime, su cui la storiografia locale, e non solo, si è tranquillamente adagiata. I fiumi di inchiostro già versati sulle cosiddette città di fondazione, che prendono l’abbrivio dall’analisi di Littoria, non tengono in adeguata considerazione l’iniziativa privata che portò a Mussolinia di Sardegna e non conoscono – nonostante qualche indizio fosse già a disposizione – una precedente iniziativa privata, la cui idea di città, pianificata e diffusa, aveva conformato le prospettive di trasformazione di quel Cancello di Quadrato su cui poi sorse Littoria. Pomezia o Pometia Italica, città da farsi su iniziativa della Bonifiche Pontine con i capitali del Banco di Roma, idea che ancora echeggiava fortemente nel 1928, aveva creato un immaginario preciso.

    Francesco Moriconi
    Roma, 1971. Archeologo specialista, topografo, storico, divulgatore, esperto di edilizia storica e di storia del paesaggio. Ha pubblicato molti articoli scientifici e monografie su edifici storici, evoluzione del territorio, scavi archeologici, bonifiche. Il tema dell'utilizzo dell'energia rinnovabile dai primi del Novecento è diventato una parte importante della sua vita. Ha collaborato con numerose istituzioni pubbliche, radio e TV. È stato consulente scientifico di Piero Angela e Paco Lanciano, divulgatore per Rai e LA7, docente universitario.

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Show More Show Less
    43 mins