Episodes

  • Catia Simone presenta "Vite Parallele poesia" : Il SERMONE INTERROTTO di Francesco Lioce
    Nov 21 2025
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    Catia Simone (poetessa, podcaster) presenta “Vite Parallele poesia” dialoga con: Francesco LIOCE: autore, poeta, scrittore, podcaster

    Monica GiOVINAZZI: Artista visiva Delle quarantadue poesie che compongono il libro, un uomo e una donna condividono in un anno di amore sentimenti ed emozioni irripetibili, tracciando una parabola commovente dai tratti universali.



    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    42 mins
  • Il mondo di Čechov. Analisi, letture e riflessioni sulla letteratura russa
    Nov 10 2025
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    Catia Simone dialoga con Bruno Osimo

    Il mondo di Čechov. Analisi, letture e riflessioni sulla letteratura russa

    Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) è una delle voci più profonde della letteratura russa. Con un linguaggio essenziale, ironico e spesso intriso di malinconia, ha dipinto un mondo in trasformazione, sospeso tra la fine dell'Ottocento zarista e l’alba del Novecento. La sua grandezza consiste nell’aver saputo raccontare la vita quotidiana e l’inespresso — ciò che i personaggi provano ma non riescono a dire.

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    32 mins
  • Catia SIMONE presenta «VITE PARALLELE poesia» Ospite Alessandra CARNAROLI
    Oct 30 2025
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    Catia SIMONE presenta «VITE PARALLELE poesia»

    Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane, Einaudi, 2025

    Ospite Alessandra CARNAROLI

    Alessandra Carnaroli (1979) ha pubblicato: una silloge in 1° non singolo (sette poeti italiani) con una nota di A. Nove (Oèdipus, 2006), Taglio intimo (Fara editore, 2001), Femminimondo, con una nota di T.Ottonieri (Polimata, 2011), Elsamatta, collana «Syn. Scritture di ricerca» diretta da Marco Giovenale (ikonaLíber, 2015), Primine, con una nota di A. Cortellessa (edizioni del verri, 2017) Ex-voto, collana croma K diretta da I. Schiavone (Oèdipus, 2017), Sespersa, con una nota di H. Janeczek (Vydia editore, 2018), In caso di smarrimento / riportare a, con prefazione di Silvia De March, (Il Canneto editore, 2019), Poesie con Katana (Miraggi Edizioni, 2019), 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (Einaudi, 2021), La furia, (Solferino editore, 2023) e Non si tocca la frutta nei supermercati però I culi nelle metropolitane (Einaudi, 2025).



    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    44 mins
  • Catia SIMONE presenta «VITE PARALLELE narrativa» Ospite Paolino CANTALUPO
    Oct 23 2025
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    Catia SIMONE presenta «VITE PARALLELE narrativa» Ospite Paolino CANTALUPO

    Psichiatra e saggista, è professore di Psicopatologia clinica alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia strategica integrata di Roma. Ha insegnato Competizione e management all’Università degli Studi di Napoli Parthenope e Psicologia dei consumi culturali all’Accademia delle Belle Arti di Napoli. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali di medicina, e molti sono i suoi contributi apparsi su riviste di critica d’arte. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Curarsi con il cinema (Tullio Pironti, 2008) e L’io mancante (con A. Carotenuto, A. Masullo, S. Piro, Loggia de’ Lanzi, 1997). L’enigma del desiderio è il suo primo romanzo.

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    33 mins
  • In ricordo di Carmine Mattia Perceballi. Catia SIMONE dialoga con Maria Rosaria Perceballi e Domenico Palladino
    Oct 16 2025
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | Radio Giano PG | BLOG Giano PH

    Catia SIMONE presenta«VITE PARALLELE sociale» | In ricordo di Carmine Mattia Perceballi
    Carmine Mattia Perciballi è stato un’icona della mixology italiana e internazionale. Con passione, talento e spirito innovativo, ha trasformato il bartending da mestiere artigianale a forma d’arte. La sua scomparsa, nel settembre 2024, ha lasciato un grande vuoto nel settore, ma la sua eredità continua a ispirare nuove generazioni.




    Ospiti: Maria Rosaria Perceballi e Domenico Palladino

    Maria Del Rosario Perceballi (Caracas, 1962) è docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, con oltre vent’anni di esperienza nell’insegnamento. Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha successivamente conseguito le specializzazioni per l’insegnamento secondario presso l’Università “Roma Tre” e diversi Master universitari in ambito didattico, scientifico e gestionale.

    Domenico Palladino (Napoli 1970) è responsabile del controllo dei servizi di ristorazione presso il Cerimoniale del Senato della Repubblica con oltre vent’anni di esperienza nell’accoglienza di delegazioni personale diplomatico capi di Stato e tutte le personalità che per vari motivi istituzionali hanno rapporti con l’organo costituzionale.




    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    43 mins
  • In Vino Veritas … Catia SIMONE presenta: «VITE PARALLELE società» Ospite Paolo TORBOLI
    Oct 2 2025
    In Vino Veritas …

    Catia SIMONE presenta: «VITE PARALLELE società» Ospite Paolo Torboli Sono nato a Rovereto il 25 gennaio 1974.

    Cresciuto in una famiglia semplice, ma ricca di valori, ho lasciato la scuola superiore per “colpa” di mio padre. Dopo essere stato rimandato, mi propose di fare una stagione estiva nella gelateria del paese. Fu un colpo di fulmine: mi innamorai di quel lavoro e decisi di non tornare più sui banchi di scuola.
    Quella prima esperienza mi segnò per sempre. Capì che la mia strada sarebbe stata fatta di tre pilastri: qualità assoluta, unicità e accoglienza. Tutto merito del mio primo datore di lavoro, che ancora oggi considero un grande maestro di vita.
    Dalla gelateria passai a un’osteria che all’epoca era la più importante del Trentino. Tre anni trascorsi in una famiglia che mi insegnò il valore del mangiar bene. Fu lì che incontrai il vino, e da allora non l’ho più lasciato. […]

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581


    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    34 mins
  • Il Ritrovamento del Corpo | Catia Simone dialoga con Massimo Maggiore
    Sep 19 2025
    GIANO PH APS | RADIO GIANO PH | BLOG GIANO PH

    Il Ritrovamento del Corpo | Catia Simone dialoga con Massimo Maggiore

    l ritrovamento del corpo è una raccolta poetica costruita sul filo conduttore della contestazione del dualismo platonico corpo-anima, con l’analisi delle spinte interne ed esterne che tendono a ricomporsi diventando insieme intenzione e tensione in una funzione sociale, di perenne confronto umano.
    Spazio e tempo procedono nei componimenti che diventano anche prosa poetica per esplorare con meraviglia la quotidianità.
    Intrisi di razionalità e insieme di liricità, i versi si muovono passo dopo passo nelle vicende della storia, nel confronto con le radici, con l’assenza, con la terra nel mutare delle stagioni, con il tempo che avanza.


    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    50 mins
  • Il Potere Nascosto delle Donne. Da Crisalidi a Farfalle | Catia Simone dialoga con Nadia Mari
    Sep 5 2025
    GIANO PH APS | RADIO GIANO PH | BLOG GIANO PH

    Il Potere Nascosto delle Donne. Da Crisalidi a Farfalle | Catia Simone dialoga con Nadia Mari

    Il saggio analizza il femminismo e i diritti di genere, tracciando la storia del movimento, le sfide attuali e le prospettive future. Dalla storia delle lotte per l’uguaglianza alle difficoltà odierne come la violenza di genere e il gender pay gap, l’autrice integra riflessioni personali e storie ispiratrici. Esamina anche il ruolo degli uomini e il femminismo intersezionale, concludendo con una visione delle sfide future. Prefazione di Virginia Raggi.



    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    41 mins