Episodes

  • Conferenza Regionale Immigrazione: scuola
    Jul 21 2025
    Durante l’incontro del 3 luglio 2025, dedicato al tema scuola e immigrazione, esperti, educatori e rappresentanti istituzionali hanno discusso strategie inclusive per migliorare l’accesso all’istruzione e contrastare la dispersione scolastica.

    Il 3 luglio 2025 si è svolto un importante incontro sul tema scuola e inclusione, parte del percorso di confronto avviato dalla Conferenza Regionale sull’Immigrazione. L’iniziativa ha riunito docenti, dirigenti scolastici, mediatori culturali, rappresentanti delle istituzioni regionali e delle comunità migranti. L’obiettivo era condividere pratiche educative efficaci, analizzare criticità e costruire insieme un modello scolastico più equo e accessibile per tutti.

    Il focus è stato sull’importanza della scuola come strumento di integrazione sociale, in particolare per i minori di origine straniera che vivono in Sardegna. Le testimonianze raccolte durante l’incontro hanno evidenziato tanto le buone pratiche in atto quanto i limiti strutturali ancora presenti nei contesti scolastici.

    Le principali sfide emerse

    Tra le criticità più discusse figurano il ritardo nell’apprendimento linguistico, la mancanza di personale formato per l’insegnamento interculturale, l’insufficienza di mediatori linguistici, e i frequenti casi di discriminazione o esclusione indiretta. Inoltre, è emerso il problema della dispersione scolastica, che colpisce in modo più marcato gli studenti con background migratorio.

    Per far fronte a queste difficoltà, i partecipanti hanno proposto diverse soluzioni condivise. Tra le più rilevanti, la necessità di potenziare i corsi di italiano L2 all’interno delle scuole, garantire una formazione interculturale adeguata per gli insegnanti e attivare sportelli di ascolto rivolti sia agli studenti che alle famiglie. È stato inoltre sottolineato quanto sia importante valorizzare le competenze multilingue e multiculturali degli studenti, così come favorire il coinvolgimento attivo delle famiglie migranti nella vita scolastica, considerandole parte integrante del processo educativo.

    La scuola come ponte per la cittadinanza

    Uno dei messaggi chiave emersi dall’incontro è che l’educazione interculturale non riguarda solo gli studenti stranieri, ma l’intera comunità scolastica. Promuovere una scuola inclusiva, aperta e attenta alle differenze significa contribuire alla costruzione di una cittadinanza attiva, consapevole e plurale.

    L’incontro ha confermato che la scuola è un nodo centrale nei percorsi di integrazione. Investire in formazione, ascolto e dialogo è essenziale per garantire pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro origine.

    Show More Show Less
    11 mins
  • Conferenza Regionale Immigrazione: documento conclusivo
    Jul 21 2025
    Il documento finale presentato durante la Conferenza Regionale sull’Immigrazione del 4 luglio 2025 raccoglie proposte operative, impegni politici e obiettivi condivisi per una gestione inclusiva e strutturale del fenomeno migratorio in Sardegna.

    La Conferenza Regionale sull’Immigrazione, tenutasi il 4 luglio 2025 in Sardegna, si è conclusa con la pubblicazione ufficiale del documento conclusivo. È un documento che sintetizza il confronto tra istituzioni, comunità migranti, enti locali e realtà del terzo settore.

    Il documento non è solo una sintesi, ma una vera e propria roadmap per l’inclusione, pensata per guidare le future politiche migratorie regionali.

    Al suo interno si delineano azioni concrete, priorità condivise e principi fondamentali per una gestione sostenibile e strutturata del fenomeno migratorio. Viene evidenziata l’importanza di un approccio basato su partecipazione, ascolto e diritti, superando definitivamente la logica dell’emergenza.

    Le priorità del documento conclusivo

    Il documento si articola in diverse aree tematiche, affrontando tutti gli aspetti fondamentali dell’integrazione. Tra le priorità indicate, si sottolinea l’importanza di un’accoglienza diffusa, sostenibile e gestita in stretta sinergia con i territori.

    Viene valorizzata l’integrazione linguistica e culturale, promossa attraverso corsi di lingua e attività interculturali. Centrale anche l’inserimento lavorativo, che passa per il riconoscimento delle competenze acquisite nei Paesi d’origine e il contrasto deciso a ogni forma di sfruttamento. Altri punti chiave sono il pieno accesso ai servizi pubblici, in particolare sanità, scuola e alloggi dignitosi, e la promozione della partecipazione civica, con il coinvolgimento diretto delle persone migranti nei processi decisionali.

    Il testo sottolinea infine la necessità di istituire un coordinamento permanente tra istituzioni, indispensabile per monitorare l’efficacia delle misure adottate e rispondere in modo tempestivo alle nuove sfide che interessano il territorio.

    Un impegno condiviso per il futuro

    Tra le proposte accolte vi sono l’istituzione di un Osservatorio Regionale sull’Immigrazione, il potenziamento dei progetti SAI, campagne contro la disinformazione e un maggiore sostegno ai mediatori culturali. Le comunità migranti hanno espresso soddisfazione per essere state ascoltate e coinvolte nella stesura del testo, segno di un cambiamento culturale in atto.

    Il documento conclusivo rappresenta un punto di partenza per rendere la Sardegna più inclusiva, giusta e partecipativa. La sfida ora sarà trasformare queste linee guida in azioni concrete, monitorabili e durature. Il coinvolgimento di tutti – istituzioni, cittadini, migranti – sarà fondamentale per costruire una società più coesa e aperta alla diversità.

    Show More Show Less
    1 hr and 25 mins
  • Intervista al nuovo sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari
    Jul 21 2025
    Unica Radio intervista il nuovo sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari, Andrea Cigni, il più giovane tra le fondazioni liriche italiane. Con lui parliamo di accessibilità, sostenibilità, pubblico giovane e rilancio internazionale della cultura operistica sarda.

    Andrea Cigni, recentemente nominato sovrintendente e direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari, è oggi il più giovane dirigente di una fondazione lirica in Italia. Tuttavia, come spiega lui stesso ai microfoni di Unica Radio, l’età non è il punto centrale: ciò che conta è avere una visione di lungo periodo, capace di coniugare radici e futuro.

    Un teatro realmente per tutti

    Tra gli obiettivi principali, Cigni sottolinea la necessità di rendere il teatro davvero accessibile e inclusivo. Questo non significa solo abbattere le barriere economiche e sensoriali, ma anche aprire le porte a pubblici diversi per età, background e possibilità. In altre parole, il Teatro Lirico deve diventare uno spazio sociale, educativo e partecipato, non solo un luogo d’élite.

    Dopo l’esperienza al Teatro Ponchielli di Cremona, dove ha costruito un forte rapporto con la cittadinanza, Cigni intende replicare quel modello di connessione anche a Cagliari. Il teatro, infatti, non rappresenta solo la città, ma tutta la Sardegna, con il suo straordinario patrimonio storico e culturale.

    Strategia di marketing e apertura ai privati

    Per attrarre sponsor e investimenti privati, è necessario – sottolinea – raccontare bene cosa fa il teatro. Non è sufficiente puntare sulla bellezza delle produzioni: bisogna comunicare l’impatto sociale, educativo e culturale. Inoltre, incentivi fiscali e criteri ESG possono rappresentare un'opportunità concreta per le aziende che decidono di investire in cultura.

    Uno dei punti cruciali riguarda il pubblico giovane. Il teatro deve sapersi raccontare, offrendo un’alternativa valida alle tante opzioni della vita quotidiana. Biglietti accessibili, vendita smart tramite smartphone, promozione nelle scuole e università: sono questi gli strumenti per avvicinare i più giovani.

    Verso un respiro internazionale

    Infine, il Teatro Lirico di Cagliari deve tornare a dialogare con le grandi istituzioni culturali europee. Invitare artisti internazionali, creare scambi e costruire una rete di relazioni globali sono le chiavi per riportare il teatro al centro del panorama culturale internazionale.

    Show More Show Less
    11 mins
  • Conferenza Regionale Immigrazione: 3 luglio 2025 lavoro
    14 mins
  • Conferenza Regionale Immigrazione: 4 luglio 2025 interventi rappresentanti comunità
    1 hr and 14 mins
  • Conferenza Regionale Immigrazione: Todde e rappresentanti
    Jul 20 2025
    La Conferenza Regionale sull’Immigrazione ha riunito la Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde e numerosi rappresentanti istituzionali per affrontare insieme sfide, criticità e opportunità legate ai flussi migratori e all’integrazione sociale.

    La Conferenza Regionale sull’Immigrazione, svoltasi il 4 luglio 2025, ha visto la partecipazione della Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.

    All’evento erano presenti anche numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, organizzazioni del terzo settore, sindaci e associazioni attive nei settori dell’accoglienza e dell’integrazione.

    Un evento fondamentale per fare il punto sulla gestione dei flussi migratori, ma anche sulle politiche di inclusione sociale e sul rafforzamento dei servizi territoriali.

    Durante la conferenza, sono stati affrontati temi chiave come: accoglienza diffusa, integrazione culturale, inclusione lavorativa, accesso ai servizi sanitari, istruzione per i minori stranieri, diritti umani, sicurezza e coesione sociale. La Regione ha sottolineato la necessità di interventi strutturati, pianificati su base locale e regionale, per garantire un’accoglienza dignitosa e sostenibile.

    Le parole di Todde: "L'immigrazione non è un'emergenza, ma una realtà da governare"

    Nel suo intervento, Alessandra Todde ha dichiarato che la Regione intende superare la logica dell’emergenza, puntando su una strategia a lungo termine. "L’immigrazione è una componente strutturale della nostra società – ha detto – e va gestita con responsabilità, ascolto e collaborazione tra enti pubblici e privati".

    I sindaci presenti hanno ribadito l’importanza del ruolo dei comuni, spesso lasciati soli ad affrontare le difficoltà dell’accoglienza. Le associazioni, invece, hanno sottolineato l’urgenza di rafforzare i servizi di mediazione culturale e i percorsi di inserimento lavorativo.

    Verso un nuovo modello di accoglienza

    Tra le proposte emerse: potenziamento dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), promozione della formazione professionale per i migranti, campagne di sensibilizzazione per combattere la disinformazione, supporto psicologico e sociale, maggiore coinvolgimento delle comunità locali.

    L’obiettivo dichiarato dalla Regione è quello di costruire un modello sardo di accoglienza, basato su solidarietà, diritti e partecipazione attiva.

    la Conferenza Regionale sull’Immigrazione ha rappresentato un importante momento di dialogo e confronto tra istituzioni e territorio. Le sfide sono molte, ma l’impegno condiviso dimostra che è possibile costruire percorsi di integrazione efficaci, capaci di valorizzare le competenze dei migranti e rafforzare il tessuto sociale locale. La Regione Sardegna intende proseguire su questa strada, promuovendo un approccio basato su inclusione, diritti e partecipazione attiva. Un modello che, se ben attuato, potrà diventare un riferimento anche a livello nazionale. La collaborazione resta la chiave per affrontare il fenomeno migratorio con equilibrio, responsabilità e visione a lungo termine.

    Show More Show Less
    49 mins
  • The Colvins tra punk, nostalgia e sonorità con Riccardo Besia
    Jul 20 2025
    Riccardo Besia racconta il viaggio dei The Colvins tra influenze punk, crescita personale e legami con la scena sarda. Una storia di amicizia, energia e indipendenza musicale.

    In Sardegna si respira aria di musica autentica, di palco e sudore, di strette di mano e amplificatori che tremano. E tra le band che da oltre un decennio alimentano questa linfa c'è The Colvins, gruppo nato nel 2012 e ormai punto fermo della scena punk-rock indipendente. Ne abbiamo parlato con Riccardo Besia, chitarrista entrato nella band nel 2018, in vista della loro partecipazione al Beach Day Out Volume 19, il 18 e 19 luglio al Poetto di Cagliari.

    Riccardo ci ha raccontato il suo ingresso nella band come un ritorno a casa: un'amicizia già viva, esperienze condivise e una passione comune per il punk. Ma anche un'evoluzione importante: “I Colvins erano legati al Ramonescore, il culto dei Ramones e delle sonorità più crude. Con il mio arrivo, abbiamo iniziato a esplorare il punk revival degli anni ’90, ma anche suoni contemporanei come quelli di The Menzingers”. Una trasformazione naturale, che si è consolidata nel disco Nothing To Write Home About, un lavoro che ha saputo unire melodia e rabbia, introspezione e distorsione.

    Musica come terapia, testi come confessioni

    Il cuore pulsante del progetto sono i testi, quasi sempre scritti da Riccardo, veri e propri frammenti di autobiografia. “Scrivo quando ho bisogno di tirar fuori qualcosa, è una specie di terapia. Parlo di me, ma cerco sempre di toccare corde universali: crescita personale, nostalgia, inquietudini condivise”. Un esempio? Bad Girl, brano il cui testo è un regalo di Cristiano Paler, batterista storico degli FN e ora nei Daenerds. La musica dei Colvins non è mai solo un suono: è un racconto in cui ritrovarsi.

    Suonare in Sardegna, poi, ha un sapore speciale: “Al Beach Day Out ci siamo cresciuti. È uno di quegli eventi che segna un’intera generazione musicale. Salire su quel palco per noi è un’emozione che si rinnova ogni volta, come se fosse la prima”. Il pubblico sardo, spiega Riccardo, non è mai distante: “Il palco ci separa solo fisicamente. Sotto ci sono amici, volti nuovi, persone che vogliono condividere. Dopo i concerti si scherza, si beve insieme: è una comunità vera”.

    Indipendenza, tour e progetti futuri

    La solidità dei The Colvins si regge anche su una rete indipendente che ha creduto in loro. “Grazie a etichette come I Buy Records e Mom’s Basement Records, la nostra musica è arrivata negli Stati Uniti e perfino in Giappone. È importante avere una rete che non si limiti al digitale, ma ti porti fisicamente in altri luoghi, con distro vere, dischi in mano”. E questa estate, tra le varie date, torneranno anche a San Sperate il 23 agosto, mentre altri appuntamenti sono ancora segreti ma in arrivo.

    Non mancano i progetti in cantiere: “Stiamo già lavorando su nuovi pezzi. Sperimentare è nel nostro DNA: il nostro sound è in continuo movimento, non ci fermiamo mai”.

    Show More Show Less
    13 mins
  • Conferenza Regionale sull’Immigrazione, i giovani
    Jul 19 2025
    Un confronto aperto e concreto sull’inclusione sociale dei giovani con background migratorio, tra discriminazioni vissute, sfide normative e il ruolo cruciale di scuole, social e istituzioni locali.

    Durante la conferenza si è discusso dell’esperienza quotidiana dei giovani con background migratorio. Questi ragazzi affrontano spesso pregiudizi, emarginazione e aggressioni, causati da credenze radicate nella società. Tali stereotipi si trasmettono di generazione in generazione, alimentando discriminazioni ancora presenti.

    Il messaggio principale è che la società deve mettere in atto un cambiamento culturale profondo.

    Sensibilizzazione nelle scuole

    È emersa la necessità di promuovere interventi educativi dedicati all’integrazione e al rispetto. Si è sottolineato il ruolo di conferenze, laboratori e momenti di socializzazione, gestiti da esperti o da giovani testimoni, per mostrare che i migranti non sono una minaccia ma alleati e compagni di vita.

    Social media come strumento educativo

    I social media sono stati identificati come canale strategico per veicolare messaggi di inclusione sociale. Non più solo strumenti di intrattenimento, ma piattaforme per dare visibilità a progetti regionali e nazionali, informare i giovani e diffondere valori importanti come il rispetto, la solidarietà e la comprensione inter-culturale.

    Partecipazione attiva e consulte giovanili

    È stato evidenziato l’importanza dei tavoli di coprogettazione e delle consulte giovanili, sia scolastiche sia comunali e regionali. Soltanto coinvolgendo giovani migranti si può superare la contraddizione di "parlare di loro senza di loro". L’inclusione attiva è la chiave per politiche più efficaci e aderenti alla realtà vissuta.

    Ostacoli normativi e ingiustizie familiari

    La relatrice ha denunciato la rigidità della legislazione nazionale sull'immigrazione, che limita l’accesso alla cittadinanza, i ricongiungimenti familiari e la regolarizzazione dei minori. È stato richiamato l’esempio della recente modifica della normativa sulla cittadinanza, che ancora limita i diritti dei figli conviventi per meno di due anni.

    Ruolo della Regione e delle istituzioni locali

    A questo punto, il testo ha evidenziato come le Regioni e le istituzioni locali possano intervenire su temi come istruzione, formazione professionale e lavoro – tutte aree di loro competenza – per alleggerire gli effetti delle norme nazionali e rispettare il dettato costituzionale, in particolare l’art. 3, che impone allo Stato di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale allo sviluppo delle persone.

    Show More Show Less
    7 mins