Un Altro Podcast cover art

Un Altro Podcast

Un Altro Podcast

By: La Gazzetta Dello Sport
Listen for free

About this listen

Nasce “Un Altro Podcast”, il nuovo format targato Gazzetta dello Sport. In un mondo dove il calcio fa da padrone, “Un altro podcast” ha l’obiettivo di dare spazio a tutti gli altri sport che non sempre riescono ad avere il giusto riconoscimento. In ogni episodio incontreremo un campione che ha saputo cambiare le regole del gioco, esplorando il suo viaggio tra trionfi e cadute. Scaveremo in tante storie diverse, aprendo la scatola dei ricordi per scoprire cosa si cela dietro al successo. Ogni mercoledì una nuova puntata, disponibile su Youtube, Spotify e su tutte le piattaforme podcast.La Gazzetta Dello Sport Politics & Government
Episodes
  • Ep. 21 - Nadia Battocletti: la regina italiana del mezzofondo che sfida l’Africa
    Oct 16 2025
    Nel panorama dell’atletica mondiale il suo nome brilla di luce propria, non solo per i successi eccezionali ottenuti finora, ma anche per la sua determinazione e per la sua storia profondamente legata alla passione per la corsa. A soli 25 anni, Nadia Battocletti ha fatto capire al mondo che tra le fuoriclasse africane c’è un’Italia che non arretra, che non si accontenta, che lotta fino all’ultimo metro, arrivando così a lasciare un segno indelebile nella storia dello sport azzurro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    1 hr and 1 min
  • Ep. 20 - Dorothea Wierer: “Il ritiro fa paura, ma a Milano-Cortina sarà speciale”
    May 30 2025
    Dorothea Wierer è l’essenza del biathlon: due anime in una sola. Velocità e controllo. Fatica e precisione. È il respiro trattenuto mentre il cuore batte a mille, è la freddezza del tiro in mezzo al caos. Cresciuta ad Anterselva, dove la neve è casa e sfida, non ha mai cercato scorciatoie, solo la verità che sta nell’impegno. Determinata, diretta, perfezionista fino allo sfinimento, ha trasformato la fatica in gloria: due Coppe del Mondo, dodici medaglie iridate, tre olimpiche. Ogni gara è un duello tra la mente che guida e il corpo che brucia, un equilibrio in cui è sempre riuscita a rimanere se stessa: diretta, ironica, libera. Ha portato il biathlon nel cuore degli italiani con la stessa forza con cui affronta il vento al poligono. E ora il suo sguardo di ghiaccio punta a Milano-Cortina, un cerchio che si chiude dove tutto è cominciato, nella neve che ha imparato a chiamarla per nome. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    1 hr and 5 mins
  • Ep. 19 - Marvin Vettori: “Non ho ancora finito, voglio diventare il numero uno” | Un altro Podcast
    May 15 2025
    Marvin Vettori è un gladiatore moderno, scolpito dal sacrificio e da una volontà che non conosce tregua. Primo italiano a combattere per un titolo UFC, porta quel primato con l’orgoglio silenzioso di chi ha lasciato tutto per inseguire un sogno che nessuno osava immaginare. Testardo come le sue montagne trentine, ha vissuto di scatolette, dormito su divani, imparato a combattere nella vita come nella gabbia. Ogni rinuncia lo ha reso più affilato, ogni caduta ha inciso la sua identità. La sua strada è sempre stata dritta, dura, vera. Come lui. Ma oggi qualcosa è cambiato. Si è fermato, ha riflettuto, ha ascoltato i silenzi del corpo e della mente. Ora è più lucido, più consapevole. Nei suoi occhi, però, c’è ancora la stessa fame di chi sa che il destino non si chiede: si prende. Perché un fighter non accetta scorciatoie, non accetta scuse. Il prossimo passo sarà affrontare Brendan Allen il 19 luglio a New Orleans. Obiettivo: tornare a vincere per onorare i passi fatti, per chi non c’è più, per essere il numero uno. *Questa puntata è stata registrata il 04/04/25. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    1 hr and 7 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.