Trasforma cover art

Trasforma

Trasforma

By: Elena Lucia Bellantoni
Listen for free

About this listen

Trasforma è il luogo in cui puoi trovare te stesso fra arte e coaching! Cosa collega queste due discipline? Entrambe hanno un tratto comune: l'esplorazione, lo sviluppo e il potenziamento della persona. L'arte, in tutte le sue forme, è un potente mezzo espressivo che ci permette di comunicare emozioni, pensieri e visioni. Il coaching è uno strumento efficace che allena a sviluppare le tue abilità personali e a raggiungere obiettivi specifici. Il coach ti guida nel viaggio alla scoperta di te, ti accompagna nel tuo percorso di crescita personale, ti guida ad esprimere appieno il tuo potenziale. Tutti noi siamo esseri unici e complessi e l’arte e il coaching possono arricchire le nostre vite e aiutarci a diventare versioni più autentiche di noi stessi.

Van Gogh: la "brama di vivere"
La brama di vivere di Van Gogh può essere interpretata come il desiderio ardente di sperimentare, esplorare e dare un significato alla propria esistenza attraverso la sua passione per l'arte. Nonostante le difficoltà e le battaglie interiori, Van Gogh ha trovato nella pittura una forma di espressione personale e un modo per dare un senso alla sua vita tormentata. I colori vibranti e le pennellate energetiche nelle sue opere riflettono la sua intensità emotiva e la sua passione per la vita.

Ciao, sono Elena Lucia Bellantoni e lavoro come specialista della performance e del comportamento individuale, di gruppo ed organizzativo da circa 20 anni. Sono Coach e Trainer iscritta all’Albo Nazionale dei Coach Professionisti. Sensibilità, umanità, empatia e soprattutto attenzione alle persone sono i miei valori. La passione per l’arte fa parte non solo dei miei studi ma anche di una tradizione familiare. L’arte ha avuto un ruolo importante nella mia crescita personale, mi ha insegnato a guardare la realtà da prospettive diverse e, soprattutto, mi ha fatto comprendere come ogni individuo possa esprimere potenzialità, talento, creatività, emozioni e possa raccontare una storia straordinariaTrasforma
Economics Leadership Management & Leadership Personal Development Personal Success Relationships Social Sciences
Episodes
  • Magritte e il paradosso della luce: l’impero che ci abita
    Aug 26 2025
    Ho scelto di riproporre questo episodio perché L’Impero delle luci di René Magritte non è solo un quadro: è un enigma che ci riguarda da vicino, ogni giorno. In questa tela vediamo qualcosa di impossibile eppure familiare: una casa immersa nell’oscurità della notte, con le finestre illuminate, sotto un cielo azzurro e luminoso di pieno giorno. Una coesistenza che sfida la logica, ma che racconta perfettamente le contraddizioni che viviamo dentro di noi. Ho voluto tornare su quest’opera perché oggi, più che mai, è attuale: ci ricorda che possiamo avere luce e ombra insieme, speranza e paura, chiarezza e incertezza. Non si tratta di scegliere una parte, ma di imparare a convivere con la complessità che ci abita. Magritte ci mostra che non dobbiamo cancellare le contraddizioni, ma attraversarle. È lì che nasce il nostro equilibrio: nella capacità di tenere insieme gli opposti. Ripropongo questo podcast perché credo che sia un messaggio necessario. Non per spiegare il mistero, ma per viverlo. Non per cercare risposte immediate, ma per accettare che la vera crescita nasce quando sappiamo abitare sia la luce che l’ombra.
    Show More Show Less
    13 mins
  • Renoir e la gioia di vivere: perché ho scelto di raccontarlo di nuovo
    Aug 19 2025
    Ci sono artisti che non smettono mai di parlarci, anche a distanza di secoli. Pierre-Auguste Renoir è uno di loro.
    Ho deciso di riproporre questo episodio del mio podcast perché in un tempo in cui spesso ci lasciamo trascinare da ansie, competizione e corse quotidiane, la sua arte ci ricorda qualcosa di essenziale: la leggerezza dell’attimo presente e la bellezza di vivere insieme.
    Nel Ballo al Moulin de la Galette, Renoir non dipinge solo una festa, dipinge la vitalità umana, la connessione, la luce che filtra tra i volti e i sorrisi. È una lezione che va oltre l’Impressionismo: ci insegna che la felicità non è un traguardo lontano, ma un momento che sappiamo riconoscere e vivere pienamente. Ho scelto Renoir perché la sua pittura è una carezza all’anima, un invito a ritrovare la nostra capacità di meravigliarci, a coltivare la leggerezza senza superficialità. E credo che oggi, più che mai, abbiamo bisogno di questo richiamo. Ascoltare (o riascoltare) questo episodio significa regalarsi una pausa di colore, di vita e di consapevolezza.
    Show More Show Less
    14 mins
  • Quando il coraggio diventa resistenza: lezioni dalla Fucilazione del 3 maggio
    Aug 12 2025
    Oggi voglio riproporti un altro dei miei primissimi podcast che per me ha un valore emotivo importante: La fucilazione del 3 maggio di Goya.
    Non è solo il racconto di un eccidio. È una dichiarazione universale contro la disumanità, un urlo che attraversa i secoli per ricordarci che restare in piedi, anche quando la paura ci divora, è un atto di resistenza e identità. Il protagonista al centro del quadro, con le braccia aperte, ci insegna che ci sono momenti in cui l’unica scelta possibile è affermare ciò che siamo, anche davanti all’inevitabile.
    Gli sguardi dei fucilieri, freddi e anonimi, ci parlano dell’indifferenza che può annientare quanto la violenza stessa. Per la crescita personale, quest’opera ci ricorda almeno tre lezioni fondamentali:
    1. Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la decisione di restare fedeli a sé stessi anche sotto pressione.
    2. Ogni scelta ha un costo, e accettarlo significa assumersi la piena responsabilità di chi siamo.
    3. La dignità è inviolabile, e nessuno può portarcela via se non gliela consegniamo.
    Riascoltare questo episodio significa non solo rivivere un capolavoro dell’arte, ma fare un esercizio di coscienza: chiedersi se, nella nostra vita, stiamo agendo come il protagonista del quadro o se stiamo restando nascosti nell’ombra. Perché il vero cambiamento nasce quando impariamo a scegliere chi vogliamo essere nei momenti in cui il mondo sembra volerci spegnere.
    Show More Show Less
    14 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.