Episodes

  • Trans Europe Express, episodio 33
    Jul 31 2025
    OGGI CON


    A/LPACA


    L’ironia degli a/lpaca è un punto centrale. Non a caso il titolo di questo nuovo disco è "Laughter". Ma volendo, rispetto all’esordio, ascolteremo la capacità di distorcere i confini e le abitudini dentro psichedeliche forme di noise, di rock, di shoegaze. Un suono decisamente più ricercato, composizioni che anche nelle loro derive video sono nettamente più rivolte a ragioni concettuali che a sfacciate melodie “pop”. Questo nuovo degli a/lpaca è un disco da indagare da vicino, che cambia forma ad ogni ascolto…


    SONIC TRANSISTOR


    Il fascino dello shoegaze che arriva a disegnarci scenari di distruzione e di rinascita. Sonic Transistor è Giovanni Ianiro, producer e musicista romano che cela la sua identità e che mi culla e mi sospende tra macerie, polvere e cemento in rovina e mi guida anche dentro “ostinati futuristici” alla ricerca di nuova luce. Si intitola "Floodgaze", uno sguardo alluvionato appunto, frammentarie le forme e i confini. Solo percezioni…


    Show More Show Less
    30 mins
  • Trans Europe Express, episodio 32
    Jul 28 2025
    QUESTA SETTIMANA CON


    MIMMO LOCASCIULLI


    Rinnovo l'incontro con due amici, due MAESTRI, due firme che continuano a segnare la storia di questa nostra bella tradizione d'autore. Dal mio Abruzzo rinasce a nuova luce il suono di Mimmo Locasciulli, che torna con un disco dal titolo "Dove lo sguardo si perde" dentro cui custodisce i successi di una vita rivisti e arrangiati con nuove soluzioni orchestrali per la direzione artistica del figlio, Matteo Locasciulli. Ma la vera chicca è l'inedito: "L'amore dov'è" che troveremo suonata anche dal Quartetto Pessoa che imbraccia strumenti ricavati dal legno delle barche dei migranti. Troveremo una voce esperta che questa volta non ci sta a fare i compitini per i cliché discografici ma che invece sfoggia una potenza umana di fragilità emotiva che segna la vera differenza tra il semplice performer e l'artista. Il più bel disco di Mimmo...

    L'intervista integrale la potete recuperarla sul numero di Maggio di Raropiù.



    EUGENIO FINARDI


    Direi che un titolo come questo sia capace di raccogliere... "Tutto" appunto. Ritrovo un amico di lungo corso, l'ennesima occasione di farci due chiacchiere che difficilmente si vogliono arginare. Sono di quelle anime che ascolterei per ore intere... Eugenio Finardi torna a Trans Europe Express e sulle pagine di Raropiù perché senza filtri e con rinnovata energia "infantile" ci regala un altro disco di inediti. Potente, "libero veramente", denso di citazioni pescate dalla sua lunghissima carriera, dal suono moderno composto e cesellato da Giovanni "Giuvazza" Maggiore. Dalle sue parole raccolgo le fotografie per il tempo nuovo che ancora devo capire...

    Show More Show Less
    30 mins
  • Trans Europe Express, episodio 31
    Jul 24 2025
    OGGI CON


    WALTER GATTI


    Una puntata di libri, due biografie, due vite eccezionali, due tracciati che hanno segnato un prima e un dopo. Come primo ospite ritrovo l'amico e collega Walter Gatti, già ospite nella passata stagione con il libro su Claudio Rocchi. Questa volta si occupa di una figura rimasta sempre troppo ai margini della grande comunicazione: Claudio Chieffo. A lui dobbiamo la diffusione, l'emancipazione e in qualche misura alcune delle più importanti radici della canzone religiosa italiana. Ma prima di tutto era un cantautore... e sarà interessante indagare il rapporto sociale e discografico tra fede e canzone d'autore. Lo fa Walter Gatti dentro questo libro dal titolo "La ballata di Chieffo. Storia di un cantautore" uscito per Volontè & Co.



    FABIO ZUFFANTI


    Questa non è una semplice biografia. Questo libro è a tutti gli effetti un romanzo. Giornalista, scrittore, musicista... Fabio Zuffanti ha spesso indagato la figura di Franco Battiato e in questo tempo ci regala per Il Castello Editore un libro che, a mio avviso, è la biografia più bella e completa che esiste sul maestro di Riposto. Tra le pieghe di una Sicilia del dopoguerra, dentro la Milano del boom economico, della grande discografia, dalla ricerca ai successi eterni. Si intitola “Sacre sinfonie. Battiato: tutta la storia” e tutta l'intervista integrale la ritroverete sul numero appena uscito di BookReporter.

    Show More Show Less
    30 mins
  • Trans Europe Express, episodio 30
    Jul 7 2025
    QUESTA SETTIMANA CON

    MAX FUSCHETTO


    E se come primo passo è stato quello della sonorizzazione di un docufilm presentato al Sarajevo Film Festival incentrato sulla sofferenza e sulla memoria, su Sarajevo appunto, per la regia di Cristiana Lucia Grilli e Francesco Toscani, il passo successivo è immergersi nelle tonalità scure, sacrali, che arrivano dalle nuove composizioni di Max Fuschetto. A certe opere ritengo davvero opportuno l’abbandono. Con "Sniper Alley – To My Brother" si intravedono ritualità e nuove città. Come sempre, lo scenario sonoro che mi regala lui è non predicibile a priori...



    MANICBURG


    L’avevo lasciato con i bassifondi umani e spirituali di "Tell Urich". Oggi ritorno da Luigi Porto, lo raggiungo telefonicamente in America dove ormai vive, e mi faccio raccontare come nasce e come si evolve il suono che questa volta condivide con Ray Lustig. Un disco eponimo per il progetto MANICBURG che si muove dentro le allegorie di questo tempo fatto di assurdità estetiche e di “droghe” reiterate per il nostro sonno. Ma non è politico e non è sociale questo disco. Riecheggiano i Radiohead e quella libertà di modellare il futuro dentro forme anacronistiche di pop e di rock.

    Show More Show Less
    30 mins
  • transeuropeexpress
    Jun 4 2025
    QUESTA SETTIMANA CON


    LEONARDO FOLLIERI



    Partiamo da "NICE TO ROCK YOU" l'ultima pubblicazione per la HOEPLI nella collana gestita da Ezio Guaitamacchi che qui firma il libro assieme ai suoi sodali Jessica Testa e Leonardo Follieri che raggiungo al telefono, anime portanti di JAMTV | Viaggio nella musica - magazine di informazione musicale assai prezioso. Un libro che pone il focus su alcuni dei più celebri e bizzarri incontri che dal caso della vita di ogni giorno poi hanno segnato pagine indelebili della storia della musica mondiale.



    STEFANO SENARDI


    È proprio vero che certe vite accadono. E ci sono quelli che le lasciano accadere, le accompagnano quasi a distanza per vedere dove vogliono andare a parare. Stefano Senardi è forse uno dei produttori più importanti della musica italiana, e non basterebbero 100 libri per contenere una straordinaria carriera fatta di dischi, di viaggi, concerti e l'incontro umano e professionale con i più grandi artisti della storia. "La musica è un lampo" uscito per Fandango Libri è un libro che quasi quasi uno non ci crede... ma è tutto vero, parola sua.

    Show More Show Less
    27 mins
  • Trans Europe Express, episodio 27
    Apr 25 2025
    QUESTA SETTIMANA CON


    ANDREA TICH



    Puntata dedicata alla canzone che molto ha dedicato alla lotta per l’emancipazione sessuale. Partiamo da Andrea Tich, un nome cult per scena della psichedelia italiana. Cantautore che nel 1978 esordisce con un disco divenuto di culto per il genere: "Masturbati" pubblicato con coraggio dalla storica Cramps Records di Gianni Sassi per la direzione artistica di Claudio Rocchi. Un disco che ha consacrato il nome di Andrea Tich e che oggi ci regala un re-make di quel famoso lavoro con tracce remix ed altre eseguite dal vivo oltre che ad alcuni provini originali dell’epoca. Si fa storia…



    IVAN CATTANEO



    Inutile spendere parole per presentarlo. Con Ivan Cattaneo parlerò di questa lotta che oggi viene ostentata di moda e non fa più rumore. Al tempo, l’omosessualità era considerata una malattia da ricovero, da discriminare anche con atti di violenza. La sua storia passa anche per il F.U.O.R.I!, una delle prime associazioni del movimento di liberazione omosessuale italiano fondata nel 1971, passa per un successo intramontabile dal titolo "Polisex" e si completa con le opere pittoriche, forse la sua prima vera espressione artistica.

    Show More Show Less
    30 mins
  • Trans Europe Express, episodio 25
    Apr 16 2025
    Questa settimana Trans Europe Express, dopo l'episodio di lunedì, eccone un altro oggi alle 19.30!



    QUESTA SERA CON



    VERRONE





    Ho apprezzato sin dal primo istante questo modo semplice di avere personalità. Francesco Verrone in arte semplicemente Verrone, mi regala una canzone pop d'autore senza fronzoli, sicura, pulita, capace di sfoggiare una riconoscibilità davvero incisiva. E non fa niente di speciale che non essere se stesso. E vi consiglio di perdervi dentro le righe di questo EP dal titolo "Legna per l'inverno"...



    OLDEN



    Conosco Davide Sellari da anni ormai. Conosco Olden ad ogni suo disco da quel "A60" del 2018 e poi a seguire a lavoro con l'amico David Bonato della VREC Music Label o con la preziosa ricerca che fanno gli amici della Squilibri. Ed eccolo il suo nuovo disco di inediti: "La fretta e la pazienza" è un quadro di fragilissima quiete. Quel suo modo di osservare il tempo e il modo che l'uomo ha di esistere nella fretta di oggi, quel suo far di conto sulle tracce lasciate, quel suo modo di far trapelare una insoddisfazione e, al contempo, una consapevolezza... è un modo di parole scelte con cura, potenti...



    #efferadio #podcast #transeuropeexpress

    Show More Show Less
    30 mins