Professional Courses & Training cover art

Professional Courses & Training

Professional Courses & Training

By: Veljko Massimo Plavsic
Listen for free

About this listen

This is the right place if you search for a podcast course or training professionally created and 100% success guaranteed

Veljko Massimo Plavsic
Education
Episodes
  • Lezione n°10: Monitoraggio, Audit e Miglioramento Continuo (Ciclo PDCA)
    Nov 27 2025

    Una procedura ben definita è solo il punto di partenza. Affinché un sistema di gestione della qualità (SGQ), basato su procedure operative standard (SOP), sia efficace, deve essere costantemente monitorato, verificato e migliorato. Questo modulo esplora i meccanismi essenziali per garantire che le procedure rimangano rilevanti, efficienti e conformi nel tempo, seguendo il principio fondamentale del ciclo di Deming: Plan-Do-Check-Act (PDCA).

    1. Monitoraggio delle Prestazioni delle Procedure

    Il monitoraggio è l'attività continua e sistematica volta a verificare che le procedure vengano eseguite come previsto e che producano i risultati desiderati.

    1.1. Indicatori Chiave di Prestazione (KPIs)

    Per monitorare una procedura, è necessario definire metriche chiare e misurabili. I KPI per le procedure possono includere:

    Tasso di Conformità: Percentuale di volte in cui la procedura è stata seguita correttamente rispetto al totale delle esecuzioni.

    Tempo di Ciclo (Cycle Time): Tempo necessario per completare l'attività coperta dalla procedura.

    Tasso di Errore/Non Conformità: Frequenza con cui l'esecuzione della procedura porta a risultati non conformi.

    Costi Associati: Analisi dei costi diretti e indiretti legati all'esecuzione della procedura.

    1.2. Strumenti di Raccolta Dati

    I dati devono essere raccolti in modo oggettivo. Gli strumenti includono:

    Checklist di Osservazione: Utilizzate durante l'esecuzione diretta dell'attività.

    Sistemi Software (ERP/MES): Tracciamento automatico dei tempi e degli esiti.

    Reportistica Operativa: Revisione periodica dei log e dei registri generati dalle attività.

    2. L'Audit di Sistema e di Processo

    Mentre il monitoraggio è quotidiano o settimanale, l'audit è una verifica strutturata e periodica condotta da personale indipendente (interno o esterno) per valutare l'efficacia del sistema documentato.

    2.1. Tipi di Audit Rilevanti

    Audit di Prima Parte (Interno):

    Show More Show Less
    3 mins
  • Lezione n°9: Formazione e Implementazione sul Campo
    Nov 27 2025

    L'efficacia di qualsiasi procedura di qualità non risiede solo nella sua stesura accurata, ma soprattutto nella sua corretta formazione e implementazione pratica sul campo. Una procedura ben scritta, se mal comunicata o ignorata dagli operatori, è inutile. Questa lezione copre le strategie chiave per garantire una transizione fluida dalla teoria alla pratica operativa.

    1. Pianificazione della Formazione (Training Plan)

    Prima di rilasciare una nuova procedura, è essenziale sviluppare un piano di formazione strutturato. Questo piano deve rispondere a domande fondamentali:

    A chi? (Target Audience): Chi deve conoscere e applicare la procedura? (Es. Operatori di linea, Supervisori, Manutentori, Ufficio Acquisti).

    Cosa? (Contenuti): Quali sono i punti critici? Concentrarsi sui cambiamenti rispetto alle vecchie procedure e sulle implicazioni dirette sul lavoro quotidiano.

    Come? (Metodologia): La formazione sarà teorica (aula, e-learning), pratica (on-the-job training - OJT), o mista?

    Quando? (Tempistica): Quando deve essere completata la formazione prima dell'entrata in vigore della procedura?

    Verifica (Assessment): Come misureremo che la formazione è stata efficace?

    2. Metodologie di Formazione Efficaci

    La formazione deve essere modulare e adattata al pubblico.

    2.1. Formazione Teorica e Documentale

    Utilizzare strumenti standardizzati per presentare il "Perché" e il "Cosa" della procedura:

    Sessioni in Aula/Webinar: Per spiegare il contesto, gli obiettivi di qualità e la struttura del documento.

    E-Learning Modulare: Ideale per procedure ampie o per la formazione di personale distribuito. Utilizzare brevi moduli con quiz intermedi.

    Materiale di Riferimento: Fornire una copia digitale e/o cartacea della procedura, evidenziando chiaramente le sezioni rilevanti per il ruolo specifico.

    2.2. Formazione Pratica (On-the-Job Training - OJT)

    Questo è l'aspetto più critico per l'implementazione sul campo. La pratica deve essere supervisionata:

    Affiancamento (Shadowing): Un operatore esperto (o un formatore designato) affianca l'operatore meno esperto durante l'esecuzione delle attività coperte dalla nuova procedura.

    Simulazioni e Role-Playing: Utile per procedure di emergenza, gestione dei non conformi o situazioni ad alto rischio.

    Checklist di Supporto sul Campo: Creare schede operative snelle (Job Aids) che riassumono i passaggi chiave della procedura e che possono essere appese vicino alla postazione di lavoro.

    Show More Show Less
    3 mins
  • Lezione n°8: Validazione, Approvazione e Controllo delle Procedure
    Nov 27 2025

    Una procedura documentata, per quanto ben scritta, è inefficace se non è formalmente convalidata, approvata e sottoposta a un rigoroso controllo nel tempo. Questa fase trasforma un documento in uno strumento operativo standardizzato e affidabile all'interno del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ).

    1. La Validazione della Procedura

    La validazione è l'atto di dimostrare, attraverso la raccolta e la valutazione di evidenze oggettive, che una procedura specifica è idonea allo scopo prefissato e produce costantemente i risultati attesi.

    1.1 Obiettivo della Validazione

    L'obiettivo principale è assicurare che la procedura:

    Sia Praticabile: Può essere eseguita realisticamente nelle condizioni operative standard.

    Sia Efficace: Raggiunge gli obiettivi di qualità o sicurezza previsti.

    Sia Comprensibile: Il personale può interpretarla ed eseguirla senza ambiguità.

    1.2 Metodologie di Validazione

    A seconda della complessità e dell'impatto della procedura, si possono adottare diversi approcci:

    Test Pilota (Run Test): Esecuzione della procedura in un ambiente controllato o su un lotto limitato, monitorando attentamente ogni fase.

    Simulazione: Ricreazione delle condizioni operative senza impattare la produzione reale (utile per procedure di emergenza o manutenzione critica).

    Revisione Incrociata (Peer Review): Analisi dettagliata da parte di esperti di diversi settori coinvolti (es. Produzione, Qualità, Manutenzione).

    Show More Show Less
    2 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.