Lezione n°8: Validazione, Approvazione e Controllo delle Procedure cover art

Lezione n°8: Validazione, Approvazione e Controllo delle Procedure

Lezione n°8: Validazione, Approvazione e Controllo delle Procedure

Listen for free

View show details

About this listen

Una procedura documentata, per quanto ben scritta, è inefficace se non è formalmente convalidata, approvata e sottoposta a un rigoroso controllo nel tempo. Questa fase trasforma un documento in uno strumento operativo standardizzato e affidabile all'interno del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ).

1. La Validazione della Procedura

La validazione è l'atto di dimostrare, attraverso la raccolta e la valutazione di evidenze oggettive, che una procedura specifica è idonea allo scopo prefissato e produce costantemente i risultati attesi.

1.1 Obiettivo della Validazione

L'obiettivo principale è assicurare che la procedura:

Sia Praticabile: Può essere eseguita realisticamente nelle condizioni operative standard.

Sia Efficace: Raggiunge gli obiettivi di qualità o sicurezza previsti.

Sia Comprensibile: Il personale può interpretarla ed eseguirla senza ambiguità.

1.2 Metodologie di Validazione

A seconda della complessità e dell'impatto della procedura, si possono adottare diversi approcci:

Test Pilota (Run Test): Esecuzione della procedura in un ambiente controllato o su un lotto limitato, monitorando attentamente ogni fase.

Simulazione: Ricreazione delle condizioni operative senza impattare la produzione reale (utile per procedure di emergenza o manutenzione critica).

Revisione Incrociata (Peer Review): Analisi dettagliata da parte di esperti di diversi settori coinvolti (es. Produzione, Qualità, Manutenzione).

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.