Episodes

  • Composizioni per grandi ensemble
    Oct 6 2025

    Apriamo il ciclo dedicando la prima puntata ad alcune delle opere di Luciano Berio per grandi ensemble, sia strumentali che vocali. I brani selezionati coprono un arco temporale che va dagli anni Cinquanta alla metà degli anni Novanta: Nones, Allelujah II, Eindrücke e There is no tune. In chiusura, l’ascolto di una delle sue composizioni più celebri, Sinfonia per otto voci e strumenti (1968).

    Show More Show Less
    58 mins
  • Composizioni per soli e musica da camera
    Oct 13 2025

    Dalle grandi formazioni passiamo alle opere per strumento solo e musica da camera. Il percorso si apre nei primi anni Cinquanta con Opus Number Zoo e Chamber music, per arrivare al 1990 con Brin dai Six Encores per pianoforte. Nel mezzo, tappe importanti come Wasserklavier (1965), O King per mezzosoprano e cinque strumenti (1968), Fa-Si per organo (1975), Lied per clarinetto (1983) e Psy per contrabbasso (1989). In chiusura, Circles per voce femminile, arpa e due percussionisti (1960).

    Show More Show Less
    58 mins
  • Trascrizioni, trasformazioni, omaggi
    Oct 27 2025

    Una porzione importante del catalogo di opere di Berio è dedicata alle trascrizioni di opere di altri compositori. Non si tratta di semplici trascrizioni di brani per organici diversi ma di veri e propri omaggi, frutto di analisi approfondite che portano a riletture e trasformazioni da parte di Berio delle opere originali. In questa puntata, ascolteremo le trascrizioni di Berio di brani dei Beatles, Kurt Weill, Johannes Brahms, Luigi Boccherini e Manuel De Falla.

    Show More Show Less
    54 mins