• L14-Minibasket per Pulcini e Paperine: Gioco, Scoperta e la Magia della Palla
    Nov 15 2025
    MODULO 2 – Quadri di Attività e Percorsi di Apprendimento

    Unità 2.1 – Prime Conoscenze (Pulcini e Paperine – 5/6 anni)

    Lezione 14 – Attivazione e Gioco Individuale: controllo corpo e palla

    • Obiettivi: sviluppare consapevolezza corporea e prime manipolazioni della palla.
    • Teoria: i bambini piccoli imparano attraverso esplorazione e gioco libero.
    • Pratica: camminare, correre, saltare con la palla in varie posizioni.
    • Gioco finale: “La palla magica”: ogni bambino inventa un movimento con la palla da mostrare al gruppo.
    Show More Show Less
    12 mins
  • L13-Dal Campo alla Vita: Costruire Competenze Trasferibili nel Minibasket
    Nov 8 2025
    MODULO 1 – Fondamenti Pedagogici e Metodologici del Minibasket

    Unità 1.3 – Il Minibasket come Gioco-Sport Formativo

    Lezione 13 – Trasferibilità delle Competenze



    • Obiettivi: sviluppare abilità che vanno oltre il campo da gioco.
    • Teoria: dal Minibasket alla pallacanestro e alla vita quotidiana.
    • Pratica: discussione ed esempi di situazioni di “trasferimento” (es. attenzione in classe, collaborazione in gruppo).
    • Gioco finale: “Dal campo alla vita”: gioco libero in cui ogni bambino propone una regola che rappresenta un valore utile anche fuori dal campo.
    Show More Show Less
    11 mins
  • L12-Minibasket:Autonomia, Responsabilità e Collaborazione – La Palestra Come Scuola di Vita
    Nov 1 2025
    MODULO 1 – Fondamenti Pedagogici e Metodologici del Minibasket

    Unità 1.3 – Il Minibasket come Gioco-Sport Formativo

    Lezione 12 – Autonomia, Responsabilità e Collaborazione



    • Obiettivi: stimolare crescita personale e sociale attraverso il gioco.
    • Teoria: i bambini hanno diritto di sbagliare; l’istruttore li guida.
    • Pratica: giochi di squadra con ruoli e responsabilità condivise.
    • Gioco finale: “Costruiamo il castello”: i bambini collaborano per costruire una torre con birilli/palle, ognuno ha un compito diverso.
    Show More Show Less
    12 mins
  • L11-Minibasket: Allena la Mente, non Solo il Corpo – Da Funzioni Cognitive a Giocatori Pensanti
    Oct 25 2025
    MODULO 1 – Fondamenti Pedagogici e Metodologici del Minibasket

    Unità 1.3 – Il Minibasket come Gioco-Sport Formativo

    Lezione 11 – Funzioni Cognitive ed Esecutive
    • Obiettivi: allenare la mente insieme al corpo.
    • Teoria: attenzione, percezione, decisione e scelta autonoma.
    • Pratica: giochi di reazione con più variabili (es. partire solo a determinati segnali).
    • Gioco finale: “Re del silenzio”: il bambino deve capire da segnali non verbali quando partire.
    Show More Show Less
    15 mins
  • L10-Minibasket: L'ABC delMovimento – Come Sviluppare le Capacità Motorie con Gioco e Fantasia
    Oct 18 2025
    MODULO 1 – Fondamenti Pedagogici e Metodologici del Minibasket

    Unità 1.3 – Il Minibasket come Gioco-Sport Formativo

    Lezione 10 – Le Capacità Motorie come Obiettivo Primario
    • Obiettivi: sviluppare capacità coordinative e motorie in età sensibile.
    • Teoria: coordinazione, equilibrio, orientamento, differenziazione.
    • Pratica: percorsi motori e giochi senza palla.
    • Gioco finale: “Percorso con sorpresa”: il percorso cambia regole a metà (saltare, rotolare, correre all’indietro).
    Show More Show Less
    14 mins
  • L09-Minibasket: I Fondamentali Sono Strumenti, Non Solo Tecnica Perfetta
    Oct 18 2025
    MODULO 1 – Fondamenti Pedagogici e Metodologici del Minibasket

    Unità 1.3 – Il Minibasket come Gioco-Sport Formativo

    Lezione 9 – I Fondamentali come Strumenti
    • Obiettivi: utilizzare i fondamentali come mezzi per giocare, non fini in sé.
    • Teoria: palleggio, passaggio, tiro e difesa devono servire a risolvere situazioni.
    • Pratica: esercizi che collegano fondamentali a situazioni di gioco.
    • Gioco finale: “Tiro o passaggio?”: i bambini decidono se tirare o passare in base alla difesa.
    Show More Show Less
    8 mins
  • L08-Il GiocoSport nel Minibasket: Una Situazione Privilegiata per l'Apprendimento Strutturale
    Oct 11 2025
    MODULO 1 – Fondamenti Pedagogici e Metodologici del Minibasket

    Unità 1.3 – Il Minibasket come Gioco-Sport Formativo

    Lezione 8 – Il Gioco-Sport come Situazione Privilegiata



    • Obiettivi: riconoscere il gioco come contesto privilegiato di apprendimento.
    • Teoria: il gioco stimola processi cognitivi, emotivi, sociali e motori.
    • Pratica: giochi di movimento libero con regole minime.
    • Gioco finale: “Il campo matto”: l’istruttore cambia le regole durante il gioco (più canestri, più palle, più obiettivi).
    Show More Show Less
    12 mins
  • L07-Minibasket: Bilanciare Carico Motorio e Cognitivo per Lezioni Efficaci e Coinvolgenti
    Oct 4 2025
    MODULO 1 – Fondamenti Pedagogici e Metodologici del Minibasket

    Unità 1.2 – Il Ruolo dell’Istruttore

    Lezione 7 – La Lezione Efficace



    • Obiettivi: saper costruire lezioni stimolanti, equilibrate e non ripetitive.
    • Teoria: caratteristiche di una lezione efficace: progettata, modulata, adeguata.
    • Pratica: analisi di schede di lezione e bilanciamento di carico motorio/cognitivo.
    • Gioco finale: “Il dado delle sorprese”: ogni numero corrisponde a un esercizio diverso, scelto dai bambini.
    Show More Show Less
    8 mins