Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche cover art

Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche

Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche

By: Università di Bologna
Listen for free

About this listen

Le migrazioni e i cambiamenti climatici ridefiniscono il nostro secolo. Ma cosa accade quando questi due fenomeni convergono, dando forma a dinamiche inedite che sfidano categorie consolidate? "Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche" esplora l'intersezione tra emergenza climatica e mobilità umana, distinguendo realtà da narrazioni distorte, rivelando i complessi modi in cui l'ambiente in mutamento plasma spostamenti, vite e comunità. Attraverso voci esperte, storie e testimonianze, ogni puntata illumina come i cambiamenti climatici influenzano migranti, rifugiati e popolazioni, insieme ai loro adattamenti e alle loro risposte. Ogni puntata adotta uno sguardo diverso, guidato dalla voce di esperte ed esperti: dalla definizione di migrazioni climatiche alla dimensione giuridica del "loss and damage", dagli immaginari mediatici e letterari alle migrazioni interne in Europa e Italia, fino alle connessioni tra giustizia climatica, giustizia di mobilità e schiavitù moderne. Con Elena Giacomelli, ideatrice del podcast e ricercatrice RTT nel Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (Università di Bologna) nel progetto Marie-Curie Postdoctoral Fellowship "PANICOCENE. Reframing Climate change-induced mobilities", dialoghi e riflessioni si intrecciano a musiche originali di Massimiliano Nazzi, evocative del panico che permea questa era. In collaborazione con l'associazione bolognese "Cantieri Meticci", Pietro Floridia legge poesie e brani narrativi che risuonano con i temi di ogni episodio. Montaggio a cura di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko.Copyright Università di Bologna Earth Sciences Nature & Ecology Science Social Sciences
Episodes
  • Quinta puntata - Giustizia climatica, giustizia di mobilità, schiavitù moderna e prospettive future
    Nov 7 2025
    Dalla crisi climatica allo sfruttamento: quando la necessità di muoversi incontra sistemi di oppressione. Verso una giustizia che riconosca clima, mobilità e dignità umana.
    Ospiti:
    ● Cristina Patriarca, lavora per Anti-Slavery International nel Regno Unito dove si occupa di intersezione tra migrazione e sfruttamento, cambiamento climatico e responsabilità delle imprese
    ● Sarah Walker, ricercatrice presso l'Università di Bologna su migrazioni, gioventù, razzismo e disuguaglianze
    Show More Show Less
    39 mins
  • Quarta puntata - Le migrazioni ambientali in Europa e in Italia
    Nov 7 2025
    E se i migranti climatici fossimo anche noi? Inondazioni, siccità, erosione: il clima ridisegna i confini delle nostre vite, anche nel cuore dell'Europa.
    Ospiti:
    ● Lillo Montalto Monella, giornalista RAI del TG Regionale in Friuli Venezia Giulia, ex giornalista di Euronews
    ● Marta Rodriguez Martinez, giornalista di Euronews e producer di podcast
    ● Andrea Membretti, ricercatore, sociologo all'Università di Pavia e coordinatore scientifico del progetto Miclimi
    Show More Show Less
    26 mins
  • Terza puntata - Le migrazioni ambientali e immaginari socio-climatici nella climate fiction, nei media e nella narrativa ambientale
    Nov 7 2025
    Come raccontiamo l'apocalisse? Tra distopia e realtà, le narrazioni mediatiche e letterarie plasmano paure, immaginari e percezioni collettive sulle migrazioni climatiche.
    Ospiti:
    ● Chiara Xausa, ricercatrice Marie-Curie in un progetto sulle climate fiction presso l'Università di Bologna
    ● Pierluigi Musarò, professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l'Università di Bologna
    Show More Show Less
    31 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.