Oltrecultura cover art

Oltrecultura

Oltrecultura

By: Gruppo editoriale Athesis
Listen for free

About this listen

Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva.
Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società.
La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it
Gruppo editoriale Athesis
Personal Development Personal Success Politics & Government
Episodes
  • Beatrice Pezzini a Oltrecultura Verona
    Nov 27 2025
    L'intervista a Beatrice Pezzini durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 27 ottobre 2025.
    Studia canto dall’età di 6 anni, nel 2021 si è laureata in Canto Jazz al Conservatorio di Mantova L. Campiani e nello stesso anno ha ottenuto il certificato per l’insegnamento. Ha studiato con diversi insegnanti, vocal coach e direttori artistici come Marco Vito, vocal coach, direttore d’orchestra di Amici e direttore artistico di Cocciante, Leonardo De Amicis, direttore D’orchestra di Sanremo, Valentina Ducros, vocal coach, Valeriano Chiaravalle, direttore d’orchestra, Luca Colombo, chitarrista, J-Ax e Steve Luchi, batterista di J-Ax. Dall’età di dieci anni lavora per diverse produzioni discografiche.

    La prima esperienza televisiva è stata al concorso nazionale del “Gran Palio delle Regioni”, classificandosi al primo posto. Nel 2012 ha partecipato alla trasmissione televisiva di Rai Uno “Ti lascio una canzone” aggiudicandosi la finale. Nel 2013 ha partecipato al tour in America USA con i ragazzi finalisti della trasmissione televisiva “Ti lascio una canzone” che comprendeva le tappe di New York, Chicago e Atlantic City con esibizioni teatrali svoltasi in varie città. Nel 2015 ha partecipato alla trasmissione televisiva di Rai Uno “Ti lascio una canzone Big”, aggiudicandosi il secondo posto duettando in finale con Noemi, e nel 2016 ha partecipato al tour in Canada per la trasmissione televisiva. Nel 2014 è stata convocata dalla Federazione italiana rugby con l’incarico di cantare l’inno nazionale ai mondiali di rugby (Italia-Sud Africa) e nel 2018 per Italia-Tonga. Nel 2018 ha partecipato al programma televisivo “The Voice of Italy” in onda su Rai 2 nel Team J-Ax classificandosi al secondo posto. Nel gennaio 2019 ha partecipato come corista per Adriano Celentano nella trasmissione su canale 5 “Adrian”.
    Insegna canto moderno, singolo e di gruppo a giovani ed adulti di tutte le età. Nel 2025, ha preparato un gruppo di suoi allievi in studio di registrazione per la registrazione di un CD di Natale 2025 per le edizioni musicali “Paoline”. Nel 2022 e 23 è stata cantante/vocalist nella terza edizione del programma televisivo “Name that Tune” in onda su TV8 condotta da Ciro e Fabio. Nel febbraio 2025 è stata scelta come cantante/vocalist di “Sarabanda celebrity” e a maggio 2025 per “Sarabanda” con la conduzione di Enrico Papi.
    Si esibisce con la sua band “Diamonds & Beatrice Pezzini”, come solista e anche accompagnata al piano dal suo compagno Marco Galeone.

    Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    Show More Show Less
    48 mins
  • Tiziano Ronchi a Oltrecultura Brescia
    Nov 27 2025
    L'intervista a Tiziano Ronchi durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 29 ottobre 2025.
    Tiziano Ronchi è un artista visivo e un esploratore della Natura in tutte le sue sfaccettature. Docente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, laureato in Arti Visive Contemporanee presso la stessa SantaGiulia e in Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano. Scultore e Art Director della fondazione FALB di Novara, facilitatore di gruppi e creatore di retreats, Tiziano traccia la propria quotidianità, attraverso Arte, cammino, viaggio, esperienza diretta, attività olistiche, sport estremi e contatto profondo con la Natura e con l’Altro.
    L’elemento centrale della sua ricerca artistica è la Traccia intesa come il segno più tangibile di un passaggio, di un processo, di un percorso, di un’emozione vissuta privatamente o scaturita dall’incontro e dalla fusione con l’Altro e con Madre Natura.
    La Traccia è il fulcro di un approccio di vita che è incessante ricerca, che è cammino meditativo, che è viaggio continuo, all’interno di Sé e in un mondo in cui la Natura e gli esseri umani si intrecciano, si scontrano, si scompensano e si equilibrano.

    Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    Show More Show Less
    55 mins
  • Riccardo Furgoni e Fabio Falchi a Oltrecultura Mantova
    Oct 21 2025
    L'intervista a Riccardo Furgoni e Fabio Falchi durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 23 settembre 2025

    Riccardo Furgoni vive e lavora a Mantova, dove svolge l’attività di coordinatore e docente universitario presso il corso di laurea magistrale in “Restauratore di Beni Culturali”, attivato da Istituti Santa Paola presso il Polo Universitario Mantovano (FUM).
    Laureato a pieni voti presso l’Università di Roma “La Sapienza” e con all’attivo un master di secondo livello presso il Politecnico di Milano, decide nel 2008 di intraprendere nuove strade e prende la decisione di dedicarsi con piena intensità al mondo dell’astronomia, sua grande passione e campo d’interesse scientifico.
    Nel 2010, dopo i primi contatti con l’osservatorio astronomico di San Benedetto Po, inizia una intensa fase di studio e ricerca che lo porta a diventare negli anni uno dei più prolifici scopritori di stelle variabili e uno dei più attivi fotometristi italiani. Questi risultati sono un trampolino di lancio per successive e prestigiose collaborazioni: collabora con il ricercatore mantovano Fabio Falchi alla realizzazione del “Nuovo Atlante Mondiale dell’Inquinamento Luminoso”, autentica pietra miliare nella ricerca applicata all’astronomia, e diviene per dieci anni il responsabile dell’attività di asteroid tracking presso l’Osservatorio del Celado in Trentino, uno dei più potenti telescopi attivi sul suolo nazionale.
    Nel 2025 approda come ricercatore presso il centro di ricerca astronomica “Galhassin” in Sicilia, continuando ad occuparsi di monitorizzazione delle orbite di asteroidi a rischio impatto con la Terra e potendo usufruire di uno dei più potenti strumenti europei per l’osservazione del cielo stellato: il Wide Field Mufara Telescope.
    Nell'agosto del 2025 scopre l'asteroide 2025 QK3 dopo quasi vent'anni dall'ultima scoperta italiana di questo tipo. È di fatto il primo mantovano ad aver scoperto un nuovo corpo celeste.

    Fabio Falchi, fisico, insegna all’I.S. Fermi di Mantova.
    Concilia l’insegnamento con la ricerca scientifica come membro di ISTIL, l'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Inquinamento Luminoso, e per l’Accademia delle Scienze Slovacca.
    Ha lavorato al National Geophysical Data Center del NOAA, a Boulder, Colorado.
    Ha all’attivo oltre 30 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra le quali Science, Nature Astronomy, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e la più antica rivista scientifica, Philosophical Transcations della Royal Society, fondata nel 1665.
    È uno degli autori del primo atlante mondiale dell’inquinamento luminoso, pubblicato nel 2001 e ha ideato e guidato la ricerca sfociata nella pubblicazione del nuovo atlante su Science Advances. Quest’ultimo lavoro ha uno dei più alti punteggi Altmetric, risultando nella TOP 10 tra le 2,7 milioni di pubblicazioni scientifiche di quell’anno.
    Falchi ha recentemente conseguito il Dottorato di Ricerca in Laser, Photonics and Vision. L’Unione Astronomica Internazionale gli ha dedicato un asteroide che, dal luglio 2025 si chiama Falchi.

    Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    Show More Show Less
    1 hr and 4 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.