• Asia, 19 anni: continuare a sognare dopo il bullismo
    Nov 22 2025

    Greta Viti ha 15 anni, viene da Livorno e qualche giorno fa è diventata maestra di scacchi, portando in Toscana un titolo che mancava da oltre 75 anni. Appassionata di scacchi grazie al padre, da anni si allena dalle due alle quattro ore al giorno tra allenamenti e formazione individuale, conciliando la sua passione con lo studio.


    Asia Antonietti, 19 anni, originaria di Fano, è cantautrice e fondatrice di "Sogna come facevi da bambina", progetto nato dalla sua storia di bullismo e dalla volontà di trasformare il dolore in un aiuto concreto per gli adolescenti. Affiancata da un team tutto femminile e attraverso laboratori creativi di musica, scrittura ed emozioni, Asia parla a ragazzi e ragazze di autostima e identità e li invita a credere nei propri sogni, nonostante tutto.


    Francesco Tomè, 25 anni, fotografo, filmmaker e trail runner, vive a Firenze e lavora tra Firenze e Milano. Questa estate ha corso per 2500 km, percorrendo l'intero arco alpino, dalla Croazia alla Liguria in 61 giorni con Endless Peaks, impresa che diventerà un documentario promosso dal CAI. Diplomato all'Accademia di Brera, da tre anni porta avanti La Restanza: storie di montagna fra Toscana ed Emilia, progetto composto da un documentario e un libro fotografico sulle storie di chi sceglie di restare nelle terre alte e di vivere in territori complessi.


    Riccardo Capone in arte SANO, 25 anni, cantautore napoletano, presenta «Opopomoz», il primo disco solista nato insieme a Rainer Monaco e Drast. Un lavoro che unisce cantautorato, urban e pop, attraversando i temi dei vent'anni: identità, caos, ricerca di equilibrio. Al centro c'è la sua Napoli, viva e contraddittoria, che nutre ogni brano.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Letizia e una vita da riscrivere dopo la violenza
    Nov 15 2025

    Sara Bonfiglioli è una neodiciottenne di Padova che ha deciso di celebrare la maggiore età in modo speciale: niente festa tradizionale, ma un'azione di pulizia al Parco Milcovich con i volontari di Retake Padova. Con più di 40 persone tra amici, parenti e cittadini ha raccolto più di 120 chili di rifiuti, festeggiando questo compleanno così importante con un'azione di responsabilità nei confronti dell'ambiente.

    Letizia Venturini ha 25 anni, viene da Lugo ed è una viaggiatrice, reporter e content creator. Dopo aver subito violenza dal suo professore universitario, ha scelto di lasciare tutto e partire per il mondo, dall'Asia alle Americhe, per ritrovare sé stessa. Da quel percorso di dolore e rinascita è nato Quanto lontano dovrai correre, edito da Mondadori, un libro intenso e sincero che racconta la forza di rialzarsi e trasformare la ferita in libertà.

    Alessandro Recchia ha 20 anni ed è il più giovane assessore della Lombardia. Nominato a Motta Visconti con deleghe a sport, commercio, politiche giovanili e relazioni con il Parco del Ticino, ha trasformato la sua passione per la politica in vero impegno, promuovendo attività e momenti di comunità dedicati alla sua generazione.

    Stefano Bellini, 24 anni, di Bosco Mesola, è cresciuto tra le valli del Delta del Po, dove oggi porta avanti le aziende di pesca e acquacoltura di famiglia. Come guardiano di una delle poche valli sopravvissute alla bonifica, rispetta e aiuta l'ecosistema, lotta contro il granchio blu e studia come preservare la biodiversità e le specie a rischio estinzione, onorando le sue radici e la passione ereditata dai nonni e dai bisnonni.

    Beatrice La Terza, 25 anni, è conference assistant di Linecheck Music Meeting & Festival 2025, dove cura i contenuti dei panel e delle conferenze del festival. Da sempre appassionata di musica e cultura, ha trovato in Linecheck il luogo dove coniugare curiosità e visione, lavorando al fianco di artisti e professionisti per costruire spazi di confronto tra suono, pensiero e innovazione.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Andrea, la periferia come opportunità di riscatto
    Nov 8 2025

    Alberto Niero, 23 anni, in arte BlackRoll, è tra i protagonisti più promettenti del beatbox italiano. Da Peseggia di Scorzè in provincia di Venezia ai palchi di tutto il mondo, ha conquistato il titolo nazionale e ha ottenuto il terzo posto la settimana scorsa ai Mondiali di Beatbox a Tokyo.

    Andrea Pasqualetti, 25 anni, conosciuto come Tyson, è il fondatore dell'associazione Q3T - Quartiere Tre Torri di Pioltello, nata per offrire ai ragazzi di strada alternative sane tra sport, musica e arte. Dopo aver provato il lusso tra yatch e hotel a 5 stelle, ha trovato la sua pace tra i palazzoni di Milano Est, dove insegna disciplina e rispetto prima ancora di pugni o rime. Grazie a Q3T ha trasformato la rabbia in energia creativa e la violenza in una forma di rinascita e riscatto.

    Aurora Carcagni ha 23 anni e viene da Borgagne, in provincia di Lecce. È neolaureata in Scienze dell'Educazione all'Università del Salento e nella sua tesi ha scelto di raccontare la storia della madre Maria De Giovanni, malata di sclerosi multipla, fondatrice di Sunrise Onlus e ideatrice della "terapia dell'abbraccio", per aiutare chi soffre e per diffondere la cultura dell'inclusione.

    Chiara Cippone ha 24 anni, viene da Bari ed è la prima carrozziera in Puglia. Tra gli studi in grafica e una grandissima passione per il disegno, ha trovato la sua strada in un'officina di Modugno, dove si occupa di diamantatura dei cerchi, di lavori su misura su moto e caschi fino a disegnare e personalizzare la protesi in carbonio di un motociclista che ha perso una gamba dopo un incidente.

    Cristiano Vigorelli ha 24 anni, viene dalla provincia di Brescia e da anni vive a Oslo, dove lavora come cuoco e coltiva la sua doppia passione per calcio e viaggi. Con il progetto "Non solo trasferte" racconta sui social il suo giro del mondo tra stadi, tifoserie e turismo, mostrando le partite dei grandi stadi europei ma anche quelle delle piccole squadre di periferia e sognando un giorno di lavorare nel mondo del calcio.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Mattia, 16 anni: l'amore di un figlio oltre la malattia
    Oct 25 2025

    Yuri Vidal, in arte Frio, è un cantautore italo-brasiliano di 24 anni che ha trasformato la sua esperienza di bullismo in un progetto sociale. Con il content creator Lorydido e la madre Carmen Spinelli ha fondato O.P.E.P. - Ogni Passo È un Passo ETS, associazione nata per offrire ai giovani strumenti di crescita personale attraverso musica, sport e psicologia e con una promessa chiara: nessun ragazzo deve più sentirsi solo.

    Raffaele Giuliani, 23 anni, alias @raffagiulians, è uno studente di Psicologia Clinica e divulgatore culturale. Con oltre 400mila follower, affronta temi di psicologia e società con uno stile diretto e riflessivo, spingendo i giovani a pensare oltre gli algoritmi. Nel suo nuovo blog pubblica articoli d'attualità e propone un invito: ripartire dalla curiosità per costruire un nuovo Umanesimo.

    Mattia Piccoli ha 16 anni e da quattro anni si prende cura del padre Paolo, colpito da Alzheimer precoce a soli 43 anni. Oggi la sua storia, insieme a quella della madre Michela e del fratello Andrea, ha ispirato il film "Per te", simbolo di amore silenzioso e coraggio quotidiano proiettato per la prima volta il 16 ottobre durante il Festival del Cinema di Roma.

    Asia Bertello ha 18 anni e vive a Barbaresco, in provincia di Cuneo. Fin da piccola accompagna il padre Massimiliano nei boschi alla ricerca di tartufi e a 18 anni ha deciso di aprire la partita iva e di diventare trifolera, trasformando la sua passione in un lavoro. Con i suoi cinque cani e supportata dal papà accompagna turisti da tutto il mondo tra le colline delle Langhe alla scoperta delle tartufaie, facendo conoscere alle persone che incontra la sua terra e le tradizioni contadine.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • A 2000 metri senza luce né acqua: Tobias e il racconto di una scelta di vita
    Nov 1 2025

    Emanuele Pestrichella, 21 anni di Vedelago, è un giovane storico e studente di Storia all'Università di Padova. Autore di due libri e ideatore della pagina facebook Vedelago storica, racconta le radici del suo territorio con passione e metodo, scoprendo la storia del suo paese attraverso testimonianze reali, documenti d'archivio e foto tramandate.

    Sofia Pagano, 17 anni, di Sestri Levante, studia al liceo classico di Chiavari ed è attrice di Timer, lo spettacolo teatrale in scena al SEGNI New Generations Festival, il festival di teatro dedicato alle nuove generazioni in programma dal 15 ottobre al 16 novembre a Mantova. Lo spettacolo racconta la difficoltà di comunicare in un mondo iperconnesso, tra isolamento e identità che si frantumano. Una riflessione intensa sulla tecnologia e sul desiderio umano di autentico ascolto.

    Tobias Demetz è un giovane documentarista di 23 anni. Ha girato da zero un film-documentario dedicato alla vita estrema dello zio a 2000 metri di altitudine, condividendo le sfide della quotidianità senza elettricità e senza acqua corrente. Dopo studi tra Irlanda e Inghilterra, Tobias ha unito cinema e ricerca scientifica in un racconto di rara intensità. Il suo documentario, dal titolo A Penny Weighs More Than a Soul è nato da quattro anni di riprese in quota e indaga il legame profondo tra uomo e natura.

    Eleonora Antognini, in arte Ele A, 23 anni, è una giovanissima rapper considerata la nuova promessa del rap italiano. Originaria di Aranno, piccolo comune svizzero di 300 abitanti, ha iniziato pubblicando i suoi primi freestyle su Instagram. Ad ottobre di quest'anno è uscito Pixel, il suo album d'esordio, che ha conquistato pubblico e critica grazie a testi maturi e un immaginario unico.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • chiamamifaro: la calma in un mondo che urla
    Oct 18 2025

    Marco Parentin, 24 anni, vive a Trieste ed è il primo laureato in Italia in ingegneria quantistica. Ha studiato tra Torino e Cambridge, concentrandosi sulla teoria dell'informazione quantistica e sulle nuove frontiere della fisica. Dalla passione nata nei primi anni di università, ha costruito un percorso di ricerca che intreccia matematica, tecnologia e il desiderio di capire come funziona il mondo invisibile delle particelle.

    Mattia Piccoli ha 16 anni e da quattro anni si prende cura del padre Paolo, colpito da Alzheimer precoce a soli 43 anni. A soli 12 anni Mattia è stato nominato Alfiere della Repubblica per la sensibilità e la forza con cui ha affrontato la malattia insieme alla sua famiglia.
    Oggi la sua storia, insieme a quella della madre Michela e del fratello Andrea, ha ispirato il film "Per te", simbolo di amore silenzioso e coraggio quotidiano proiettato per la prima volta il 16 ottobre durante il Festival del Cinema di Roma.

    Angelica Gori, in arte chiamamifaro (nella foto) è una cantautrice bergamasca di 24 anni. Da pochissimo è uscito "Foglie", il nuovo singolo che segue l'Ep "Lost & Found" e racconta la forza silenziosa di chi sceglie la calma in un mondo che urla. Dopo il percorso ad Amici, un EP e un'estate di concerti, chiamamifaro continua a esplorare la parte più personale e poetica della sua musica. Tra i suoi prossimi progetti due live speciali, il 30 ottobre a Roma a Largo Venue e l'11 novembre a Milano ai Magazzini Generali.

    Antonio Strafaci ha 18 anni, studia al liceo scientifico di Cirò, in provincia di Crotone. Da più di un anno ha scelto di imparare l'antico mestiere del cestaio a Torretta di Crucoli, una frazione del paese in cui vive. Ispirato dai racconti dei nonni e affiancato dal cestaio Vincenzo Pirillo, intreccia rami di ulivo e lentisco trasformandoli in panieri unici, riscoprendo la bellezza di creare con le mani e di dare nuova vita a un'arte antica che sta scomparendo.

    Samuele Mangone, 18 anni, studente del liceo Volta di Milano, è il fondatore di «Nova», la prima lista studentesca che unisce 35 scuole superiori per le elezioni dei consigli d'istituto. Con altri nove ragazzi tra i 16 e i 18 anni, Samuele ha creato una rete che supera i confini dei singoli istituti per promuovere partecipazione, inclusione e cittadinanza attiva.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Maldivita: dolore e rinascita di una generazione
    Oct 11 2025

    Davide Ciocci ha 21 anni, vive a Soliera e studia ingegneria all'Università di Modena. È l'ideatore del podcast Gli Anni Venti, nato a giugno di quest'anno per dare voce ai ragazzi della sua età. Ogni episodio raccoglie storie di giovani che affrontano scelte, sogni e paure del diventare adulti, smentendo i luoghi comuni sulle nuove generazioni.

    Francesco Cavestri ha 22 anni ed è un pianista jazz bolognese e tra gli under 30 più influenti secondo Forbes. Dopo esperienze a Boston e New York, ha inciso tre album e ha collaborato con Willie Peyote, Paolo Fresu e Fabrizio Bosso. Oltre ad essere un musicista è anche un divulgatore: porta lezioni-concerto nelle scuole e nei teatri per avvicinare bambini e ragazzi al jazz e per questo ha ricevuto un riconoscimento all'Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione dell'International Jazz Day.

    Plant, 26 anni, rapper di Altamura, è stato tra i fondatori de La Sad, la band arrivata a Sanremo nel 2024. Con Maldivita, il suo primo album da solista uscito il 3 ottobre, racconta un percorso personale fatto di dolore, guarigione e autenticità. Tra riflessioni sulla salute mentale e sul successo, la sua musica diventa una forma di riscatto e dialogo con la propria generazione.

    Sofia Causarano ha 25 anni e ha scelto di diventare "fabbra", trasformando un mestiere antico e considerato "da uomo" in un atto di libertà e passione. Dopo aver seguito il padre in officina, ne ha raccolto l'eredità fino a diventarne socia, affrontando battute e discriminazioni.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Un’app per dire basta al bullismo
    Oct 4 2025

    Benedetta Facini, 25 anni, studia Fisica a Milano ed è conosciuta sui social come AstroBenny, dove fa divulgazione scientifica. La scorsa estate è stata scelta dall’agenzia Titans Space come unica italiana a bordo di un volo sullo spazioplano previsto per il 2029. Dopo aver condiviso questo importante traguardo sui suoi canali ha ricevuto diversi insulti online che mettevano in dubbio la sua nomina.

    Riccardo Lo Vetere ha 19 anni ed è studente di Giurisprudenza a Bolzano. Ex allievo dell’Istituto tecnico economico Cesare Battisti, ha contribuito come programmatore front end alla nascita di BattBull, l’app contro il bullismo premiata dal Ministero e già adottata in molte scuole italiane che permette agli studenti di segnalare in modo anonimo episodi di bullismo e cyberbullismo.

    Nikola Greku ha 23 anni ed è un influencer originario dell’Albania e cresciuto a Padova. Ha conquistato un milione di follower su TikTok raccontando la vita dei fuorisede con il format “La casa del fuorisede”. Oggi, laureato in Ingegneria, ha fondato la startup Aitalia e la pagina Aitalia.info, per spiegare e diffondere l’uso dell’intelligenza artificiale.

    Andrea Marcato, 19 anni, è un giovane direttore d’orchestra di Lazise. A soli 16 anni ha fondato l’associazione culturale Armonie senza confini, un’orchestra giovanile che oggi riunisce una trentina di ragazzi e ragazze del territorio ed è protagonista di concerti in provincia e di gemellaggi con realtà internazionali.

    Tommaso Busoni, 24 anni, è un attore di Finale Ligure che oggi vive a Lisbona e da giugno a settembre ha percorso 2.700 km in skateboard insieme all’amico e stilista Artan Marku. Zaino, tenda e gli scatti di una Polaroid per autofinanziarsi, hanno viaggiato per 79 giorni tra difficoltà e incontri, fino ad arrivare a casa, Finale Ligure. L’impresa, che diventerà un docu-film, racconta amicizia, radici, coraggio e che ci credi nulla è impossibile.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute