Andrea, la periferia come opportunità di riscatto
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Alberto Niero, 23 anni, in arte BlackRoll, è tra i protagonisti più promettenti del beatbox italiano. Da Peseggia di Scorzè in provincia di Venezia ai palchi di tutto il mondo, ha conquistato il titolo nazionale e ha ottenuto il terzo posto la settimana scorsa ai Mondiali di Beatbox a Tokyo.
Andrea Pasqualetti, 25 anni, conosciuto come Tyson, è il fondatore dell'associazione Q3T - Quartiere Tre Torri di Pioltello, nata per offrire ai ragazzi di strada alternative sane tra sport, musica e arte. Dopo aver provato il lusso tra yatch e hotel a 5 stelle, ha trovato la sua pace tra i palazzoni di Milano Est, dove insegna disciplina e rispetto prima ancora di pugni o rime. Grazie a Q3T ha trasformato la rabbia in energia creativa e la violenza in una forma di rinascita e riscatto.
Aurora Carcagni ha 23 anni e viene da Borgagne, in provincia di Lecce. È neolaureata in Scienze dell'Educazione all'Università del Salento e nella sua tesi ha scelto di raccontare la storia della madre Maria De Giovanni, malata di sclerosi multipla, fondatrice di Sunrise Onlus e ideatrice della "terapia dell'abbraccio", per aiutare chi soffre e per diffondere la cultura dell'inclusione.
Chiara Cippone ha 24 anni, viene da Bari ed è la prima carrozziera in Puglia. Tra gli studi in grafica e una grandissima passione per il disegno, ha trovato la sua strada in un'officina di Modugno, dove si occupa di diamantatura dei cerchi, di lavori su misura su moto e caschi fino a disegnare e personalizzare la protesi in carbonio di un motociclista che ha perso una gamba dopo un incidente.
Cristiano Vigorelli ha 24 anni, viene dalla provincia di Brescia e da anni vive a Oslo, dove lavora come cuoco e coltiva la sua doppia passione per calcio e viaggi. Con il progetto "Non solo trasferte" racconta sui social il suo giro del mondo tra stadi, tifoserie e turismo, mostrando le partite dei grandi stadi europei ma anche quelle delle piccole squadre di periferia e sognando un giorno di lavorare nel mondo del calcio.