MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast cover art

MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast

MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast

By: Markus Zohner Arts Company
Listen for free

About this listen

Arte - scienza - cultura - vita Il podcast della Markus Zohner Arts Company è anarchico, come l'anima umana. Pone le domande più importanti alle persone giuste, per scoprire chi siamo, da dove arriviamo e cosa diventeremo. https://zohner.comAll rights reserved Art Entertainment & Performing Arts Science
Episodes
  • The Swiss National Sound Archives – A Phonomontage
    Oct 26 2025

    The Swiss National Sound Archives – A Phonomontage

    On the occasion of the World Day for Audiovisual Heritage 2025, the Swiss National Sound Archives open their sound doors.
    A 25-minute phonomontage leads into the heart of Switzerland’s sound archive, with the voices of those who preserve its memory and its sounds.

    La Fonoteca nazionale svizzera conserva oltre 500'000 supporti sonori; ogni giorno se ne aggiungono di nuovi. Sezione della Biblioteca nazionale, la Fonoteca archivia e documenta il mondo sonoro della Svizzera.

    Con: Günther Giovannoni, Enea Adami, Giuliano Castellani, Samuel Pont, Yari Copt, Gabriele Cerilli, Paola Pianta Franzoso, Andrea Sassen, Romano Nardelli.

    Concetto e regia: Markus Zohner
    Sound Engineer: Luca Massaroli
    Assistenza di produzione: Elisabetta Preite
    Jingle: Enea Adami, Federico Vogel

    Una produzione della Markus Zohner Arts Company per incarico della Fonoteca nazionale svizzera, con il contributo della Fondazione Franco e Franca Bernasconi, Lugano, 2025.

    Die Schweizerische Nationalphonothek bewahrt über 500'000 Tonträger; täglich kommen neue hinzu. Als Teil der Nationalbibliothek archiviert, dokumentiert unsd vermittelt sie die Klangwelt der Schweiz.

    Mit: Günther Giovannoni, Enea Adami, Giuliano Castellani, Samuel Pont, Yari Copt, Gabriele Cerilli, Paola Pianta Franzoso, Andrea Sassen, Romano Nardelli.

    Konzept und Regie: Markus Zohner
    Sound Engineer: Luca Massaroli
    Produktionsassistenz: Elisabetta Preite
    Jingle: Enea Adami, Federico Vogel

    Eine Produktion der Markus Zohner Arts Company im Auftrag der Schweizerischen Nationalphonothek, mit Unterstützung der Franco und Franca Bernasconi Stiftung, Lugano, 2025.

    La Phonothèque nationale suisse conserve plus de 500'000 supports sonores ; chaque jour s'y ajoutent de nouveaux. En tant que section de la Bibliothèque nationale, la Phonothèque archive et documente le monde sonore de la Suisse.

    Avec: Günther Giovannoni, Enea Adami, Giuliano Castellani, Samuel Pont, Yari Copt, Gabriele Cerilli, Paola Pianta Franzoso, Andrea Sassen, Romano Nardelli.

    Conception et mise en scène: Markus Zohner
    Ingénieur du son: Luca Massaroli
    Assistance de production: Elisabetta Preite
    Jingle: Enea Adami, Federico Vogel

    Une production de la Markus Zohner Arts Company pour le compte de la Phonothèque nationale suisse, avec le soutien de la Fondation Franco et Franca Bernasconi, Lugano, 2025.

    Show More Show Less
    24 mins
  • Totentanz - la quarantena: presentazione del libro Biblioteca cantonale Locarno
    Nov 14 2024

    524 PAGINE, 170 QR CODE PER VIDEO, AUDIO E TESTI SUPPLEMENTARI, CENTINAIA DI FOTOGRAFIE A COLORE

    Quattro anni dopo il primo lockdown per la pandemia COVID – 19, la Markus Zohner Arts Company pubblica in forma cartacea il suo progetto di scrittura teatrale, realizzato in primavera del 2020. È nato un libro di 524 pagine, in edizione limitata. Una testimonianza unica di un periodo straordinario.

    ​Totentanz – la quarantena. Una testimonianza del potere della narrazione di fronte all’avversità. Intervengono due degli autori ed editori dell’opera, gli artisti Patrizia Barbuiani e Markus Zohner, e il grafico Edy Ceppi.

    ​Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

    In un mondo paralizzato da una pandemia globale, le vite di quattro personaggi si intrecciano in un esperimento artistico senza precedenti. Totentanz – la quarantena è un ritratto crudo e intimo dell’umanità in isolamento, creato in tempo reale durante quaranta giorni di reclusione per il lockdown imposto dai governi a causa della pandemia Covid-19.

    Mentre le storie di Michele, Giorgia, Sofia e Traugott si dipanano, i lettori sono invitati a testimoniare la danza tra vita e morte, speranza e disperazione, connessione e solitudine. Questa fusione unica di scrittura teatrale improvvisata e diario quotidiano cattura l’essenza della nostra realtà mutata, offrendo uno sguardo nei mondi interiori di coloro che sono confinati dalle circostanze.

    Un viaggio inquietante fra i fili invisibili che ci legano, mentre navighiamo attraverso il delicato equilibrio tra isolamento e unità, paura e resilienza. Totentanz – la quarantena non è solo un libro; è una testimonianza del potere della narrazione di fronte all’avversità.

    UN’OPERA SENZA PRECEDENTI

    Totentanz – la quarantena è un’esperienza immersiva che fonde scrittura teatrale, diario quotidiano e tecnologia multimediale. Con 170 codici QR che collegano a video, audio e testi supplementari, oltre a centinaia di fotografie a colori, l’opera offre un ritratto vivido e multidimensionale dell’umanità in isolamento. Totentanz – la quarantena cattura l’essenza di un periodo straordinario della storia recente.

    Show More Show Less
    1 hr and 4 mins
  • Con Alessandro Marchetti, uomo di teatro |The Sense of life
    Oct 11 2020

    Alessandro Marchetti: figlio d'arte da tre generazioni. "Sono un attore, un regista, uno scenografo, un pittore, uno scultore. In breve, sono un uomo di teatro. Che allarga i suoi orizzonti nell’arte. Il virus del teatro mi è stato trasmesso dai miei avi.
    Ho tentato di togliermelo di dosso quando ero più giovane, ma non ce l’ho fatta. Sono un uomo teatro positivo.
    Nel privato sono un uomo che si interroga, l’unica certezza che mi rimane è di non avere nessuna certezza.
    Ogni giorno mi rimetto in gioco ed è forse tutto qui il significato dell’esistenza." 

    Show More Show Less
    27 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.