Episodes

  • E37 - "Joker scatenato": politica, comicità e il lato oscuro della comunicazione con Guido Vitiello
    Sep 27 2025

    In questo episodio parliamo con Guido Vitiello, giornalista, professore e saggista, autore di "Una visita al Bates Motel" (Adelphi), "Il lettore sul lettino" (Einaudi) e "Joker scatenato" (Gramma Feltrinelli). Con lui, partendo dalla figura del Joker, riflettiamo sull'evoluzione della comunicazione (politica e non) negli ultimi anni, tra comicità, violenza e storia. Cosa prevede il futuro? Cosa aveva già capito McLuhan?


    SEGUICI SU

    📷 ⁠Instagram⁠

    ✒️ ⁠Threads⁠

    Per collaborazioni: frombookstothemoon@gmail.com


    INDICE00:00 Intro00:39 La genesi di "Joker scatenato"02:00 L'attualità e la rapida evoluzione del giullare03:35 Comicità e violenza nella comunicazione (social)08:43 Il futuro della comunicazione09:45 La grande paura di oggi13:00 La comunicazione politica attuale17:45 La parte più divertente da scrivere in "Joker scatenato"19:45 Il lato visionario di Federico Fellini 23:21 I lettori stanno diminuendo? Com'è cambiata la lettura oggi?25:45 Quali sono le tue letture del momento?

    Show More Show Less
    29 mins
  • E36 - "Storia dei miei peli": tra corpo, accademia e letteratura con Lavinia Mannelli
    Sep 18 2025

    In questo episodio parliamo con Lavinia Mannelli, autrice di "Storia dei miei peli" e "L'amore è un atto senza importanza" (66thand2nd). Con lei trattiamo il tema del corpo, delle etichette e dell'autofiction, passando per gli autori e le autrici che l'hanno influenzata.


    SEGUICI SU

    📷 ⁠Instagram⁠

    ✒️ ⁠Threads⁠

    Per collaborazioni: frombookstothemoon@gmail.com


    LIBRI CITATI

    L'idiota di Fëdor Dostoevskij

    Petrolio di Pier Paolo Pasolini

    Menzogna e sortilegio di Elsa Morante

    Sillabario n.2 di Goffredo Parise

    Contro il matrimonio di Laura Gramuglia

    INDICE

    00:00 Introduzione

    01:24 Storia dei miei peli: tra autofiction e finzione

    05:24 Il ruolo delle etichette: necessità o maschera?

    07:42 Il tema del corpo nel romanzo

    13:20 Tra maschiocentrismo e femminismo: quali autori e autrici ti hanno influenzata?

    17:34 Distruggere il libro per riscoprirlo

    20:42 Produzione e capitalismo: il s3x working

    25:34 Quali sono le tue letture del momento?


    #laviniamannelli #corpofemminile #femminismo #letteratura #intervista

    Show More Show Less
    27 mins
  • E35 - Chiacchierata filosofica con Ilaria Gaspari
    Sep 9 2025

    In questo episodio parliamo con Ilaria Gaspari, saggista e scrittrice nota per "Etica dell'acquario" (Voland), "Lezioni di felicità" (Einaudi), "La reputazione" (Guanda) e "L'hotel del tempo perso" (Rizzoli). Con lei, partendo dai suoi libri, ragioniamo sul tema del tempo e della bellezza, sul rapporto tra letteratura e filosofia, e discutiamo dell'editoria attuale.

    SEGUICI SU

    📷 Instagram

    ✒️ Threads

    Per collaborazioni: frombookstothemoon@gmail.com


    INDICE

    00:00:00 Presentazione

    00:01:04 Lezioni di felicità: com'è nato?

    00:08:15 Scrittura: atto creativo o produzione?

    00:16:56 Filosofia, letteratura e finzione

    00:27:23 Cos'è la filosofia

    00:30:28 L'enigma del Tempo

    00:38:32 Il tema dell'identità

    00:42:29 La bellezza ha un'utilità?

    00:56:56 Le presentazioni dei libri: fare rete

    01:01:03 Social e TV oggi



    Show More Show Less
    1 hr and 4 mins
  • E34 - "Come le lucciole": l'importanza di ricordare il proprio passato per vivere il presente...
    Jul 2 2025

    In questo episodio abbiamo incontrato Francesca Pongiluppi, all'esordio nella narrativa con il romanzo "Come le lucciole", edito da Solferino.


    PER APPROFONDIRE

    Il profilo Instagram di Francesca Pongiluppi: https://www.instagram.com/anais_la_band

    Le poesie di Emily Dickinson in musica (by Anais): https://open.spotify.com/intl-it/album/7eMmHfnHO1cqDlpFoZ3vWo

    Show More Show Less
    35 mins
  • E33 - Libri che fanno viaggiare nel tempo
    Jun 18 2025

    Ci sono dei libri che, quando letti, ci parlano di un'epoca che non esiste più, lasciandoci inevitabilmente un po' di malinconia e molti spunti di riflessione. Dopo aver terminato la lettura di "Un uomo" di Oriana Fallaci, romanzo autobiografico del 1979, Martina riflette sul suo legame con il passato e, inevitabilmente, con il nostro presente.


    Secondo voi, quali libri dei giorni nostri sopravvivranno tra 45 anni? Cosa racconteranno di noi alle persone del futuro?

    Per altri consigli e altre riflessioni, seguici su ⁠Instagram⁠ e su Youtube⁠.

    Show More Show Less
    7 mins
  • Episodio Speciale - Leggere Poesia oggi
    Mar 21 2025

    In occasione della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), riflettiamo su cosa significa leggere poesia oggi.

    Per altri consigli e altre riflessioni, seguici su ⁠⁠Instagram ⁠⁠e su⁠⁠ Youtube⁠⁠.

    Show More Show Less
    3 mins
  • E32 - Tra sport e politica americana con Valentina Clemente e Dario Ricci
    Mar 14 2025

    Con Valentina Clemente e Dario Ricci, giornalisti e autori di Touchdown Mr President! (Lab DFG) abbiamo parlato di come la società e la politica americana siano intrecciate allo sport. Una chiacchierata tra passato e presente, ricordi, spunti e riflessioni...


    I consigli di Valentina

    "Simone Biles Rising" (2024) disponibile su Netflix

    "The last dance" (2020) disponibile su Netflix

    "Dear Basketball" (2017)

    "The redeem team. Le olimpiadi della riscossa" (2022) disponibile su Netflix


    I consigli di Dario

    "Muhammad Ali, la vita" di Jonathan Eig pubblicato da 66thand2nd

    "Coach Wooden and Me" di Kareem Abdul-Jabbar pubblicato da ADD editore

    Per altri consigli e altre riflessioni, seguici su ⁠Instagram⁠ e su⁠ Youtube⁠.

    Show More Show Less
    36 mins
  • E31 - Parliamo del "Viaggio dell'Io" con Filippo Losito
    Feb 10 2025

    Filippo Losito è il primo ospite di Letteratura Lunatica!

    Scrittore, filosofo, psicologo e docente della Scuola Holden, Filippo è l'autore di "Il viaggio dell'Io" (Mimesis), un libro che indaga nel profondo il percorso di affermazione del Sé, servendosi dell'analisi delle Storie che tutti abbiamo amato, dalla mitologia alle serie tv.

    Tanti i temi di cui abbiamo potuto parlare in questa puntata: l'evoluzione di eroe e antieroe, il destino, l'origine del male e persino una reinterpretazione di "Mamma ho perso l'aereo"...

    I LIBRI CITATI DA FILIPPO

    "Miti a bassa intensità" di Peppino Ortoleva

    "Il Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas

    "Percorsi di felicità" di Joseph Campbell

    "Ricordi, sogni, riflessioni" di Carl Gustav Jung

    "L'individuazione della fiaba" di Marie-Louise von Franz


    Show More Show Less
    30 mins