• Dal 2 ottobre 1968 all’oggi: memoria, repressione e nuove battaglie in America Latina
    Oct 4 2025

    In questo video analizziamo il Massacro di Tlatelolco del 2 ottobre 1968 in Messico, contestualizzandolo nel movimento studentesco di quegli anni e nelle strategie statali di repressione.
    Ma non ci fermiamo al passato: mettiamo in luce come le tensioni storiche si riversano nel presente attraverso casi emblematici: il femminicidio trasmesso in diretta in Argentina e l’arresto dei sospetti in Perù, il video di un attacco navale vicino al Venezuela, e lo slancio delle proteste contemporanee, anche in Messico, che intrecciano memoria storica e attualità geopolitica.

    Un racconto che indaga come la memoria del 68 continui a risuonare nelle lotte e nelle crisi latinoamericane di oggi.

    Show More Show Less
    17 mins
  • Sud America in fiamme: guerra al narcotraffico e crisi dell'imperialismo
    Oct 3 2025

    In un mondo concentrato su Trump, Israele e la Sumud Flotilla, sta esplodendo una guerra sporca in Sud America.In questo video parliamo della rottura di Petro con l'imperialismo, della guerra sporca dichiarata al Venezuela dagli USA e delle enormi difficoltà che sta incontrando Milei nella sua politica ultra-neoliberista.

    Show More Show Less
    22 mins
  • Shutdown USA 2025: governo chiuso e minaccia licenziamenti di massa
    Oct 1 2025

    In questo video analizziamo lo shutdown del governo federale statunitense iniziato il 1° ottobre 2025 e le gravi conseguenze: stop ai servizi pubblici, sospensione degli stipendi per centinaia di migliaia di dipendenti federali e la minaccia di licenziamenti in massa avanzata da Donald Trump.

    Seguiamo gli aggiornamenti in tempo reale, gli impatti politici ed economici e cosa potrebbe succedere nei prossimi giorni.

    ISCRIVITI AL CANALE

    Show More Show Less
    18 mins
  • Trump e il Tardoantico: gli USA come l’Impero Romano al tramonto
    Sep 30 2025

    Gli Stati Uniti non sono più l’impero invincibile di un tempo. Come nell’età tardoantica di Roma, oggi vediamo i segni di un sistema in crisi: guerre lontane che si spengono, instabilità politica interna, fratture tra i centri di potere, autonomie centrifughe tra vassalli e alleati ribelli. Le migrazioni, il calo demografico, la concentrazione della ricchezza e l’ascesa di nuove ideologie completano il quadro di un Occidente in declino. Trump e il suo gruppo di potere non appaiono come “salvatori”, ma come amministratori del tramonto. Siamo davanti a un nuovo Medioevo o all’agonia finale dell’impero a stelle e strisce?


    Show More Show Less
    25 mins
  • America Latina in rivolta: Petro sfida USA, giovani peruviani contro Boluarte, strage in Argentina
    Sep 29 2025

    L’America Latina torna al centro delle tensioni globali:

    • Gli Stati Uniti revocano il visto al presidente colombiano Gustavo Petro dopo le sue "azioni spericolate" a New York.

    • In Perù, la Generazione Z scende in piazza contro la presidente Dina Boluarte, accusata di autoritarismo e repressione.

    • In Argentina, il brutale omicidio in diretta di tre giovani donne scatena rabbia e proteste in tutto il Paese.

    Un continente in fermento, tra sfide alla potenza statunitense, nuove ondate di mobilitazione popolare e tragedie che diventano detonatori politici.

    👉 Iscriviti al canale per non perdere gli aggiornamenti di geopolitica e storia contemporanea.

    Show More Show Less
    23 mins
  • Europa tra promesse mancate e NATO: intervista a Cesare Semovigo su fondi UE, riarmo e Sud Italia
    Sep 28 2025

    L’Unione Europea investe miliardi in coesione, sicurezza e difesa, ma i risultati sembrano andare in direzione opposta: il divario Nord-Sud si allarga, le infrastrutture diventano corridoi NATO e la spesa militare finisce per rafforzare l’industria statunitense.

    In questa intervista esclusiva, Cesare Semovigo analizza:

    • Fondi UE e divario Nord-Sud: promesse vs realtà

    • Corridoi NATO e infrastrutture dual-use

    • Il piano di riarmo da 800 miliardi: autonomia o subordinazione?

    • Il ruolo dell’Italia e del Mezzogiorno nella logistica militare

    • Il problema del veto in UE e le prospettive di una vera sovranità europea

    Un viaggio critico dentro le contraddizioni dell’Europa tra promesse di autonomia e crescente dipendenza dagli Stati Uniti.

    Show More Show Less
    24 mins
  • USA punisce il presidente colombiano: ritiro del visto per il suo discorso su Gaza
    Sep 27 2025

    In questo video approfondiamo la notizia secondo cui gli Stati Uniti intendono revocare il visto al presidente colombiano Gustavo Petro, dopo che in un discorso durante una manifestazione vicino all’ONU ha invitato i militari americani a disobbedire a Trump e ha chiesto un’azione globale per intervenire a Gaza.


    Analizzeremo le reazioni diplomatiche, le implicazioni politiche e il possibile impatto su relazioni bilaterali USA-Colombia.


    🔔 Iscriviti al canale per non perdere altri approfondimenti internazionali.

    👍 Metti mi piace, lascia un commento con la tua opinione e condividi se ti è piaciuto.

    Show More Show Less
    18 mins
  • Sud America in rivolta: Petro sfida gli USA, Haiti sotto attacco, caos in Ecuador e Argentina
    Sep 26 2025

    In questa rassegna stampa speciale sul Sud America analizziamo i principali eventi di queste ore:La rappresentante della Dominica che chiede agli Stati Uniti di smetterla di seminare panico in America Latina.Il terremoto che ha scosso la zona tra Colombia e Venezuela.Le dichiarazioni di Gustavo Petro: rifondare l’ONU, isolare gli Stati Uniti e inviare soldati in Palestina per fermare Israele.La tragedia ad Haiti: un drone uccide 11 persone, tra cui 8 bambini. La storia di Haiti come vittima dell’imperialismo mondiale.L’Argentina di Milei “salvata” dai soldi di Trump.Le rivolte carcerarie in Ecuador e il ruolo dei cartelli criminali finanziati (più o meno direttamente) da Washington.Un continente in fermento che ci racconta la lotta per la propria sovranità e la fine del dominio nordamericano.ISCRIVITI AL CANALE

    Show More Show Less
    18 mins