• Tony La Piccirella (Global Sumud Flotilla): l'immaginario internazionalista ci salverà?
    Nov 19 2025

    Tony La Piccirella della Freedom Flotilla e Global Sumud Flotilla ci racconta il suo viaggio, le motivazioni e gli effetti che questa enorme mobilitazione hanno avuto sull'immaginario politico occidentale.

    Le azioni dirette e la mobilitazione collettiva possono riaprire lo spazio di discussione politica anche in Occidente?

    Cerchiamo di fare il punto insieme.


    ISCRIVITI AL CANALE

    Show More Show Less
    17 mins
  • Consiliarismo operaio: quando i lavoratori vollero governare da soli
    Nov 19 2025

    Tra il 1917 e il 1921, in un’Europa dilaniata dalla guerra e dalle rivoluzioni, una forma radicale di democrazia operaia si diffuse in decine di paesi: i consigli operai. Non erano sindacati né partiti, ma assemblee di fabbrica e quartiere in cui operaie e operai decidevano insieme — senza capi, senza deleghe permanenti — come produrre, distribuire, resistere e perfino governare.

    Questo video esplora il consiliarismo operaio: la sua nascita in Russia con i Soviet, in Germania con gli Arbeiterräte, in Italia con i Consigli di fabbrica di Torino guidati da Gramsci, e in Ungheria con la breve esperienza di Béla Kun. Analizziamo perché questa corrente rappresentò una terza via radicale: diversa dal socialismo parlamentare, diversa dall’anarchismo insurrezionalista, ma anche diversa sia dal sindacalismo rivoluzionario che dall’anarco-sindacalismo.

    Scopriremo perché i consigli vennero repressi da tutti: dai socialdemocratici in Germania, dai bolscevichi in Russia, dai riformisti in Italia. E perché, nonostante la sconfitta, la loro eredità continua a ispirare movimenti di autogestione, assemblee di base e lotte anticapitaliste fino ai nostri giorni.


    Show More Show Less
    12 mins
  • Russofobia: origini, miti e propaganda – Intervista ad Alessandra Ciattini
    Nov 18 2025

    Intervista ad Alessandra Ciattini dedicata al tema della russofobia: dalle sue radici storiche alla costruzione culturale dell’immagine della Russia nel mondo occidentale.Una conversazione che analizza miti, stereotipi, propaganda e le implicazioni geopolitiche del discorso antirusso contemporaneo.Un contributo essenziale per comprendere come nasce e come si diffonde la narrativa russofoba nei media e nella politica internazionale.

    Show More Show Less
    36 mins
  • Roma e il Mega-Inceneritore: l’Ing. Girardi smonta il progetto Gualtieri punto per punto
    Nov 17 2025

    Un’intervista approfondita all’ing. Giuseppe Girardi, ex dirigente ENEA e coordinatore del Comitato tecnico dell’Unione dei Comitati contro l’inceneritore di Santa Palomba.
    Analizziamo insieme:

    • lo stato reale della gestione rifiuti a Roma

    • le criticità del mega-impianto voluto dal sindaco-commissario Gualtieri

    • gli errori nella progettazione, i problemi su emissioni, consumi e ceneri

    • la produzione di CO₂ e il ruolo dell’ETS

    • l’impianto sperimentale di cattura e stoccaggio della CO₂ (CCS)

    • le alternative realmente sostenibili per evitare infrazioni UE

    • il modello di gestione circolare che Roma potrebbe adottare

    Un contenuto essenziale per capire cosa sta succedendo davvero e quali conseguenze avrà per la città.

    Show More Show Less
    26 mins
  • Anarco-sindacalismo vs Sindacalismo rivoluzionario: una terza via nell’anticapitalismo?
    Nov 16 2025

    Scopri le differenze tra anarco-sindacalismo e sindacalismo rivoluzionario: due correnti nate alla fine dell’Ottocento come risposta radicale al parlamentarismo, al riformismo socialista e all’insurrezionalismo anarchico. Mentre entrambe rifiutano la delega politica e puntano sull’azione diretta, l’autonomia di classe e lo sciopero generale come strumenti di trasformazione sociale, differiscono profondamente nella composizione ideologica:– L’anarco-sindacalismo è un sindacato composto esclusivamente da anarchici (es. CNT in Spagna, FORA in Argentina, IWW negli USA).– Il sindacalismo rivoluzionario è pluralista: unisce comunisti, anarchici, soreliani, repubblicani… purché rifiutino la via parlamentare (es. CGT in Francia, USI in Italia).

    Show More Show Less
    12 mins
  • Il Movimento Umanista: una risposta non violenta al terrore del Plan Cóndor e alla violenza globale
    Nov 14 2025

    Il Movimiento Humanista: resistenza non violenta al Plan Cóndor e alla violenza globale,
    Scopri la storia del Movimiento Humanista, nato in Sudamerica negli anni '60 come risposta umana e non violenta alle dittature, al Plan Cóndor, alla repressione e alle ingerenze della CIA. Fondata da Mario Rodríguez Cobos (Silo), questa corrente filosofica — nota anche come Nuevo Humanismo o Humanismo Universalista — ha radici profonde in Argentina, Cile, Bolivia e si è diffusa in tutto il mondo ispanico e in Italia. Esploriamo i suoi sei principi fondamentali, la sua critica al potere disumanizzante, la Marcha Mundial por la Paz y la No Violencia, e il suo ruolo come alternativa etica e sociale al capitalismo e al socialismo autoritario. Un movimento nato dal Sud del mondo per "umanizzare la Terra".,
    Movimiento Humanista, Silo, Nuevo Humanismo, Humanismo Universalista, Plan Cóndor, resistenza non violenta, Sudamerica, Argentina, Cile, Bolivia, Italia, Partido Humanista, Mario Rodríguez Cobos, Punta de Vacas, Marcha Mundial por la Paz, non violenza, dittature militari, CIA in Sudamerica, anti fascismo, Convergencia de las Culturas, Mundo Sin Guerras, Parques de Estudio y Reflexión, storia del movimento umanista, opposizione al colonialismo, critica al potere, filosofia latinoamericana, umanesimo italiano, diritti umani, pace, dissenso politico, esilio politico, anni '70 America Latina.

    Show More Show Less
    13 mins
  • La fabbrica socialmente integrata: cosa imparare dal caso GKN
    Nov 13 2025

    La vertenza GKN è diventata un simbolo di resistenza operaia e di immaginazione collettiva. Da quasi quattro anni i lavoratori della ex GKN non si limitano a difendersi, ma costruiscono un nuovo modello di fabbrica: socialmente integrata, ecologica e cooperativa.In questa intervista con Dario Salvetti approfondiamo la situazione attuale, i piani di reindustrializzazione dal basso e le proposte per rifondare il modello industriale italiano.Una conversazione che parla di lavoro, Stato, cooperazione e futuro.ISCRIVITI AL CANALE

    Show More Show Less
    28 mins
  • Comunità Energetiche: utopia o alternativa concreta? Intervista a Riccardo Troisi
    Nov 12 2025

    In questa nuova rubrica vogliamo uscire dal solo terreno della critica al sistema per esplorare chi, in Italia, prova davvero a costruire alternative.Oggi parliamo di comunità energetiche, esperienze collettive che cercano di trasformare la produzione e la gestione dell’energia in senso più democratico, sostenibile e locale.Con Riccardo Troisi approfondiamo:cosa sono e come funzionano le comunità energetiche,quali benefici e criticità comportano,che ruolo può (e deve) avere lo Stato,e se questa spinta “dal basso” possa convivere con una politica energetica pubblica e pianificata.Una conversazione schietta, per capire se queste esperienze siano una risposta reale alla crisi energetica o solo un’illusione benintenzionata.📌 Nuova rubrica dedicata all’innovazione sociale: per connettere chi immagina futuri possibili con chi affronta bisogni concreti.👇 Lascia un commento: credi che le comunità energetiche possano cambiare davvero il modo in cui viviamo l’energia?ISCRIVITI AL CANALE

    Show More Show Less
    25 mins