La grande imboscata cover art

La grande imboscata

La grande imboscata

By: Gabriele Germani
Listen for free

About this listen

Il canale di Gabriele Germani. Qui si parla di storia, antropologia, geopolitica e attualità. 🌍 Il mondo, senza censura 🎙 #LaGrandeImboscata - storie e potere 🔥 Contro la narrazione ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/gab.germani Tik Tok: https://www.tiktok.com/@gabriele_germani?is_from_webapp=1&sender_device=pc Telegram: https://t.me/gabgerm Youtube: https://www.youtube.com/@Gabriele.GermaniGabriele Germani Science Social Sciences
Episodes
  • Perché non esistono le LAMPADINE a LUCCIOLA? – BIOLUMINESCENZA SPIEGATA MALE (ma bene)
    Aug 20 2025

    Le lucciole lo fanno, le meduse lo fanno, persino certi funghi lo fanno: brillano al buio.E allora perché noi esseri umani, con tutta la nostra tecnologia, non abbiamo ancora inventato una lampadina a bioluminescenza? Una lampadina che funzioni con luciferina e luciferasi, senza consumare elettricità?In questo video ti spiego in modo semplice (e un po’ scemo) perché la natura riesce a fare cose che noi, nonostante miliardi in ricerca, non riusciamo ancora a replicare davvero.👉 Spoiler: c’entrano efficienza, ricariche chimiche e… yogurt scaduti.Goditi il viaggio nel mondo delle lampadine a lucciola!ISCRIVITI AL CANALESeguimi anche su: Instagram: https://www.instagram.com/gab.germaniSpotify: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-germaniTelegram: https://t.me/gabgermLinktree: https://linktr.ee/gabriele.germani⏱️ Capitoli0:00 – Intro con domanda provocatoria0:40 – Cos’è la bioluminescenza1:30 – La ricetta: luciferina + luciferasi + ossigeno2:20 – Perché non abbiamo lampadine bioluminescenti (problema 1: consumo)3:10 – Problema 2: stabilità (le molecole scadono)4:00 – Problema 3: efficienza (LED vs lucciole)4:50 – Problema 4: gestione quotidiana (non voglio nutrire la mia lampadina!)5:40 – I tentativi reali: piante che brillano e design bio-luminosi6:30 – Conclusione ironica: i LED battono le lucciole (per ora)

    Show More Show Less
    6 mins
  • L'era del turismo: Venezia, una lezione per l'Italia di oggi
    Aug 19 2025

    Nel Settecento Venezia vive la sua “lunga senescenza”: un’epoca di decadenza mascherata da feste, carnevali e turismo, che ricorda molto da vicino il presente dell’Italia e di altre economie ormai fondate quasi solo sul settore turistico.Dal fallimento delle riforme di Andrea Tron, alle campagne navali di Angelo Emo, fino al carnevale trasformato in attrazione internazionale, la Serenissima si spegne lentamente mentre la classe dirigente si rifugia nelle rendite e nelle maschere del divertimentificio.In questo video analizziamo il parallelo tra il declino di Venezia e la fragilità del turismo come unico motore economico, con uno sguardo alla nostra realtà contemporanea.

    Da un testo di Andrea Alexandro Naleto.


    📌 Iscriviti al canale per altri approfondimenti.ISCRIVITI AL CANALE

    Show More Show Less
    8 mins
  • Sistemi complessi e politica globale: l’imprevedibilità del futuro
    Aug 18 2025

    Nel video di oggi affrontiamo il concetto di sistema-mondo attraverso lenti poco convenzionali: teoria dei sistemi complessi, dinamiche caotiche ed esempi concreti che mostrano quanto sia difficile fare previsioni affidabili in geopolitica ed economia.
    Dal rapporto preda-predatore alle alleanze internazionali, passando per i casi storici come il Giappone degli anni ’80, esploriamo perché ogni variabile può cambiare radicalmente il corso della storia.


    Un viaggio tra modelli matematici, politica internazionale e ucronie che ci aiuta a capire meglio l’instabilità del presente.


    👉 Iscriviti al canale per altri approfondimenti di geopolitica, storia e attualità internazionale.

    Show More Show Less
    9 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.