La grande imboscata cover art

La grande imboscata

La grande imboscata

By: Gabriele Germani
Listen for free

About this listen

Il canale di Gabriele Germani. Qui si parla di storia, antropologia, geopolitica e attualità. 🌍 Il mondo, senza censura 🎙 #LaGrandeImboscata - storie e potere 🔥 Contro la narrazione ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/gab.germani Tik Tok: https://www.tiktok.com/@gabriele_germani?is_from_webapp=1&sender_device=pc Telegram: https://t.me/gabgerm Youtube: https://www.youtube.com/@Gabriele.GermaniGabriele Germani Science Social Sciences
Episodes
  • Tony La Piccirella (Global Sumud Flotilla): l'immaginario internazionalista ci salverà?
    Nov 19 2025

    Tony La Piccirella della Freedom Flotilla e Global Sumud Flotilla ci racconta il suo viaggio, le motivazioni e gli effetti che questa enorme mobilitazione hanno avuto sull'immaginario politico occidentale.

    Le azioni dirette e la mobilitazione collettiva possono riaprire lo spazio di discussione politica anche in Occidente?

    Cerchiamo di fare il punto insieme.


    ISCRIVITI AL CANALE

    Show More Show Less
    17 mins
  • Consiliarismo operaio: quando i lavoratori vollero governare da soli
    Nov 19 2025

    Tra il 1917 e il 1921, in un’Europa dilaniata dalla guerra e dalle rivoluzioni, una forma radicale di democrazia operaia si diffuse in decine di paesi: i consigli operai. Non erano sindacati né partiti, ma assemblee di fabbrica e quartiere in cui operaie e operai decidevano insieme — senza capi, senza deleghe permanenti — come produrre, distribuire, resistere e perfino governare.

    Questo video esplora il consiliarismo operaio: la sua nascita in Russia con i Soviet, in Germania con gli Arbeiterräte, in Italia con i Consigli di fabbrica di Torino guidati da Gramsci, e in Ungheria con la breve esperienza di Béla Kun. Analizziamo perché questa corrente rappresentò una terza via radicale: diversa dal socialismo parlamentare, diversa dall’anarchismo insurrezionalista, ma anche diversa sia dal sindacalismo rivoluzionario che dall’anarco-sindacalismo.

    Scopriremo perché i consigli vennero repressi da tutti: dai socialdemocratici in Germania, dai bolscevichi in Russia, dai riformisti in Italia. E perché, nonostante la sconfitta, la loro eredità continua a ispirare movimenti di autogestione, assemblee di base e lotte anticapitaliste fino ai nostri giorni.


    Show More Show Less
    12 mins
  • Russofobia: origini, miti e propaganda – Intervista ad Alessandra Ciattini
    Nov 18 2025

    Intervista ad Alessandra Ciattini dedicata al tema della russofobia: dalle sue radici storiche alla costruzione culturale dell’immagine della Russia nel mondo occidentale.Una conversazione che analizza miti, stereotipi, propaganda e le implicazioni geopolitiche del discorso antirusso contemporaneo.Un contributo essenziale per comprendere come nasce e come si diffonde la narrativa russofoba nei media e nella politica internazionale.

    Show More Show Less
    36 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.