• Le sfere di influenza fino alla Luna. E oltre
    Nov 27 2025

    “Sfera di influenza”: dopo anni di declino, nei mesi recenti il concetto è tornato a riempire gli esteri e le analisi politiche più disparate. È il corollario, quasi logico, di un mondo che si pensa diviso in blocchi in qualche modo contrapposti. Una volta erano gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, oggi ci sono la Cina, la Russia, l'India e il Medio Oriente. E il concetto si rinforza anche su, nel cielo tra le stelle. In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi lo estendono dai mari alla Luna, per raccontare come anche le orbite e le risorse extra-terrestri rappresentino nuovi territori da presidiare o, peggio, da conquistare.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Fra Cape Canaveral e Dubai: porti, aeroporti e spazioporti
    Nov 20 2025

    Non solo luoghi fisici, ma catalizzatori di relazioni internazionali, industriali e strategico-politiche. Fra la Terra, il cielo e l’extra-atmosfera Cape Canaveral e Dubai rappresentano due esempi di hub capaci di costituire un punto di forza per chi li possiede (e gestisce) sul proprio territorio perché da lì può aprirsi verso i mari, i cieli e persino le stelle. Però sono anche nodi da difendere, e non sono gli unici al mondo. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne raccontano storia e prospettive in questo nuovo episodio de “La Geopolitica dello spazio”.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Oltre ogni orizzonte: “space in Italy” con Massimo Claudio Comparini
    Nov 13 2025

    Fra vini stellari e servizi in orbita, sfide e nuovi orizzonti dello "space in Italy", la nuova stagione de “La geopolitica dello spazio” inizia con una puntata e un ospite speciali: Massimo Claudio Comparini, Managing director della Divisione spazio di Leonardo. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi dialogano con uno dei protagonisti del settore, un uomo che lo spazio lo vive, lo immagina e lo costruisce da anni. Un episodio che è anche testimone di quanto l’importanza strategica dello spazio stia crescendo giorno dopo giorno, non solo in Italia.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La vita extraterrestre
    Jun 24 2025

    Perché ci ostiniamo a lanciare donne e uomini nello spazio? Per fare cosa? E perché nel futuro stiamo già programmando di costruire stazioni spaziali, anche private, in orbita bassa, così come missioni lunari con l’obiettivo di spingerci fino a Marte? La puntata di chiusura della seconda stagione de “La geopolitica dello spazio” è l’occasione per rispondere a queste e a tante altre domande. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi lo fanno in un parallelo fra le esplorazioni oltre mare di secoli fa e i nuovi orizzonti del viaggio cosmico del genere umano.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Potere (in tandem): Trump & Musk, Vance & Theil
    Jun 17 2025

    Litigi, strategie e rapporti fra i signori della tecnologia e le più alte cariche istituzionali stanno ridisegnando gli equilibri di potere e la politica statunitense. E forse non solo lei. Ma quali dinamiche rivelano i legami fra Donald Trump ed Elon Musk o fra JD Vance e Pieter Thiel? Questi due tandem così potenti sono destinati a pedalare a lungo? E con quale impatto? In questo episodio di “La geopolitica dello spazio”, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano quali saranno le conseguenze terrestri di una dialettica che dai software per la difesa punta dritta su Marte passando per la Casa Bianca.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Pechino aspetta (e se la ride) anche nello spazio
    Jun 10 2025

    Qual è la reazione della Cina alla confusione crescente nella gestione dello spazio occidentale? E quanto si riflette di questa postura del dragone nella politica estera terrestre?
    Dalle missioni avanguardistiche come Tianwen 2 alla space strategy cadenzata fino al 2050, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” come la Repubblica popolare osservi il mondo e come, oltre il cielo, ambisca a dominarlo.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Anche i ricchi piangono. Gli space billionaires nell’era Trump
    Jun 3 2025

    Il coinvolgimento di Elon Musk nella campagna elettorale e nell’attività politica del governo di Donald Trump sembra essere giunto a un epilogo. Quali saranno le conseguenze sul futuro imminente dello spazio made in Usa? E quale la posizione degli altri titani privati del settore, da Jeff Bezos a Jed McCaleb?

    In questo episodio de “La geopolitica dello spazio”, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi racconteranno come l’imprenditoria spaziale statunitense si stia muovendo sotto il secondo governo di Donald Trump e come, anche sulla Terra, tutto ciò sia strettamente legato alle ambizioni extra-atmosferiche, sempre con uno sguardo rivolto alla Cina.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Volare oltre: l’Europa dello spazio vista da Luca Parmitano
    May 27 2025

    In un momento cruciale per la geopolitica sotto e oltre il cielo, quali sono le sfide che l’Europa deve affrontare per non diventare marginale? Per rispondere a questa domanda, in una puntata speciale de “La geopolitica dello spazio” registrata live al Festival dell’Economia di Trento, torna un ospite speciale… anzi spaziale: Luca Parmitano. Con Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi l’astronauta dell’Esa ci racconta gli orizzonti e le prospettive europee ben oltre il confine del cielo.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute