La geopolitica dello spazio cover art

La geopolitica dello spazio

La geopolitica dello spazio

By: Radio 24
Listen for free

About this listen

Oggi lo spazio è il centro della Terra sia per gli investimenti economici che per lo sviluppo di eccellenze tecnico-scientifiche. Ma è anche il territorio di nuovi domini strategici: non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di Donald Trump, già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione. In questa nuova stagione di La geopolitica dello spazio, dedicata alle “guerre stellari”, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi racconteranno come lo spazio rappresenti anche un presidio cruciale per definire gli equilibri e la difesa terrestre, in un gioco di specchi fra quanto accade sul Pianeta e quello che succede oltre il cielo. Un nuovo viaggio stellare in sei puntate dove si racconteranno i luoghi dei conflitti e gli attori in gioco, cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Nella prima guida al mondo per andare nello spazio, anche senza andarci.

CREDITI:
“La geopolitica dello spazio” di Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi
Sound design Gianmarco Ferronato
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Politics & Government
Episodes
  • Le sfere di influenza fino alla Luna. E oltre
    Nov 27 2025

    “Sfera di influenza”: dopo anni di declino, nei mesi recenti il concetto è tornato a riempire gli esteri e le analisi politiche più disparate. È il corollario, quasi logico, di un mondo che si pensa diviso in blocchi in qualche modo contrapposti. Una volta erano gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, oggi ci sono la Cina, la Russia, l'India e il Medio Oriente. E il concetto si rinforza anche su, nel cielo tra le stelle. In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi lo estendono dai mari alla Luna, per raccontare come anche le orbite e le risorse extra-terrestri rappresentino nuovi territori da presidiare o, peggio, da conquistare.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Fra Cape Canaveral e Dubai: porti, aeroporti e spazioporti
    Nov 20 2025

    Non solo luoghi fisici, ma catalizzatori di relazioni internazionali, industriali e strategico-politiche. Fra la Terra, il cielo e l’extra-atmosfera Cape Canaveral e Dubai rappresentano due esempi di hub capaci di costituire un punto di forza per chi li possiede (e gestisce) sul proprio territorio perché da lì può aprirsi verso i mari, i cieli e persino le stelle. Però sono anche nodi da difendere, e non sono gli unici al mondo. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne raccontano storia e prospettive in questo nuovo episodio de “La Geopolitica dello spazio”.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Oltre ogni orizzonte: “space in Italy” con Massimo Claudio Comparini
    Nov 13 2025

    Fra vini stellari e servizi in orbita, sfide e nuovi orizzonti dello "space in Italy", la nuova stagione de “La geopolitica dello spazio” inizia con una puntata e un ospite speciali: Massimo Claudio Comparini, Managing director della Divisione spazio di Leonardo. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi dialogano con uno dei protagonisti del settore, un uomo che lo spazio lo vive, lo immagina e lo costruisce da anni. Un episodio che è anche testimone di quanto l’importanza strategica dello spazio stia crescendo giorno dopo giorno, non solo in Italia.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.