Episodes

  • La Storia della Musica S04E05 I Bee Gees
    Nov 1 2025

    I Bee Gees sono stati un iconico gruppo musicale formato dai fratelli Barry, Robin e Maurice Gibb. Originari dell’Isola di Man, sono cresciuti fra il Regno Unito e l’Australia, dove hanno iniziato la loro carriera musicale. Con un successo durato diversi decenni, i Bee Gees sono riconosciuti come una delle band più influenti nella storia della musica pop e disco.

    🔑 Cosa li rende speciali?

    • Armonie vocali uniche: La loro firma è l’uso di armonie vocali complesse, con la voce in falsetto di Barry come elemento distintivo.

    • Versatilità musicale: Hanno attraversato vari generi, dal rock e pop degli anni ’60 al disco degli anni ’70, fino a un pop più sofisticato negli anni ’80.

    • Compositori prolifici: Oltre ai loro successi, hanno scritto hit per altri artisti, come Emotion per Samantha Sang e Islands in the Stream per Dolly Parton e Kenny Rogers.

    🎶 Canzoni iconiche:

    • Stayin’ Alive

    • How Deep Is Your Love

    • Night Fever

    • To Love Somebody

    • Tragedy

    📜 Carriera e premi:

    • Hanno venduto oltre 220 milioni di dischi nel mondo.

    • Sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1997.

    • La colonna sonora del film La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever, 1977) ha contribuito alla nascita della “disco mania”.

    💡 Curiosità:

    • Il loro nome, “Bee Gees”, deriva dalle iniziali di Barry Gibb e del loro sostenitore Bill Goode.

    • Maurice e Robin erano gemelli.

    • Dopo la morte di Maurice nel 2003, il gruppo non è più stato attivo in formazione completa. Robin è scomparso nel 2012, lasciando Barry come unico sopravvissuto.

    La loro musica continua a ispirare generazioni e a essere una pietra miliare della cultura pop! 🌟


    Show More Show Less
    3 mins
  • 🔔 1 adulto su 5 continua a essere schiavo del tabacco 🚭
    Oct 20 2025

    A livello mondiale, il numero difumatori è diminuito, ma la lotta non è finita.

    • I consumatori di tabacco sono ora 1,2miliardi, ovvero un quinto della popolazione mondiale ⚠️

    • Milioni di persone muoiono ogni annoper malattie prevenibili legate al tabacco 💔

    • Continua a crescere l’uso dellesigarette elettroniche: oggi sono più di 100 milioni le persone che svapano 🌬️

    • Circa 15 milioni di bambini usanoabitualmente le sigarette elettroniche 😟

    • La nicotina, in qualsiasi forma,danneggia polmoni, cuore e cervello 💀

    Show More Show Less
    1 min
  • Crurifragium vs Crucifixio: il dettaglio che riscrive la croce
    Oct 19 2025

    Crucifixio o crurifragium?

    Da secoli, Gesù è raffigurato morente suuna croce. E se, nel corso del tempo, fosse stato commesso un errorelinguistico?

    Il Vangelo di Giovanni dice che i giudeichiesero a Pilato di velocizzare la morte di Gesù e degli altri due condannatitramite la pratica chiamata in latino crurifragium (Giovanni 19:31).Questo era un modo brutale di impartire la punizione. Una persona appesa a unpalo aveva difficoltà a respirare. Con le gambe rotte, non sarebbe stato ingrado di sollevare il suo corpo e alleviare la pressione sui polmoni, quindisarebbe soffocato.

    I soldati però ruppero le gambe solo aidue ladri. Il corpo di Gesù, il quale era già morto, non fu sottoposto a questatortura (Giovanni 19:32, 33).

    Crurifragium hauna forte assonanza con crucifixio. Questa seconda parola è più facileda pronunciare rispetto alla prima. Vuoi vedere che, con il tempo, perfacilitare la pronuncia, hanno preferito “crocifiggere” Gesù piuttosto cheriportare i fatti come avvennero davvero, trasformando il palo di tortura inuna croce?

    Show More Show Less
    2 mins
  • Paolo Gerbella in "Io Dino"
    Oct 18 2025

    La vita fra pregiudizio e poesia di un uomo solo. Dino Campana e la sua presunta follia e il pregiudizio sofferto

    Show More Show Less
    1 hr and 24 mins
  • Sognando la Luna
    Oct 12 2025

    Sognando la Luna

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Tre duo x tre musiciste
    Oct 8 2025

    Riapertura della Stagione Teatrale Musicale 2025-26 de Lo Teatrì

    ANTEPRIMA

    Sabato 27 settembre ore 20.00

    Tre duo x tre musiciste

    Musiche di: M. Pereira; A. Sidney; A. Ginastera; G. Bizet; B. Andres; D. Bogdanovic; A. Ourkouzonov


    Maria Luciani, chitarra

    Beatrice Melis, arpa

    Francesca Apedda, flauto


    Tutti gli spettacoli sono a offerta libera. Avete voi stessi la libertà di DIECIdere quanto donare; è molto importante DIECIdere alla fine quanto lasciare nel cappello; la DIECIsione è vostra dando il valore all'esibizione


    Come donare? Tramite PayPal al seguente link: ⁠https://bit.ly/4pLS3P4

    Show More Show Less
    1 hr and 28 mins
  • S04E02 Fanny Mendelssohn-Hensel (1805-1847): sorella di Felix Mendelssohn e molto, molto altro
    Oct 1 2025

    In un recente episodio, abbiamo parlato di Clara Schumann, una compositrice di grande talento che era sposata con Robert Schumann. Oggi vorremmo rivolgere la nostra attenzione su Fanny Mendelssohn-Hensel, un’altra compositrice di sorprendente talento che è stata coperta dall’ombra di un uomo famoso.

    Nel caso di Fanny, l’uomo da cui è stata oscurata era suo fratello Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847). E non è cosa da poco. Felix non fu solo uno dei più grandi compositori dell’epoca romantica, fu a dir poco un miracolo. Pensate al suo ottetto, alle sue musiche di scena per Sogno di una notte di mezza estate, alla sua musica da camera, alle sue sinfonie, alla sua musica per pianoforte, ai suoi oratori. Quanti altri compositori come lui conoscete? Senza dimenticare che compose ogni cosa in soli 38 anni: questa fu infatti l’età in cui morì.

    Eppure, anche accanto a un colosso come Felix, Fanny tiene testa. Se fosse vissuta in un’epoca in cui le donne non erano così emarginate, e se non fosse morta all’età di 41 anni, avrebbe potuto godere del riconoscimento e del rispetto che meritava.

    Ma oggi sferreremo un piccolo colpo a suo favore. Non possiamo correggere quasi due secoli di dimenticanza in un solo giorno, ma insieme possiamo scoprire di più sulla meravigliosa musica composta da questa donna straordinaria.

    Piccola biografia di Fanny Mendelssohn-Hensel

    Fanny Mendelssohn (che prese il nome di Mendelssohn-Hensel dopo il suo matrimonio nel 1829) nacque il 14 novembre 1805 ad Amburgo, in Germania. Era la maggiore di quattro figli di una distinta famiglia ebrea. Suo padre era nipote del filosofo Moses Mendelssohn. (Si noti che, a causa delle norme sociali osservate da alcuni ebrei tedeschi all’epoca, i piccoli Mendelssohn e i loro genitori furono battezzati e divennero luterani nel 1816.)

    Fanny mostrò un prodigioso talento musicale. Ricevette le sue prime lezioni di pianoforte da sua madre e in seguito studiò con Carl Friedrich Zelter, un importante compositore dell’epoca. Nonostante il suo talento, si astenne dall’esibirsi pubblicamente o dal promuovere le proprie composizioni. Molti dei suoi primi lavori furono pubblicati sotto il nome di suo fratello. Nel 1829 sposò l’artista Wilhelm Hensel.

    Fanny ha continuato a comporre e a esibirsi in contesti privati. Solo nel 1846 pubblicò una raccolta di canzoni con il suo nome. Morì di ictus il 14 maggio 1847, quando aveva 41 anni. Suo fratello Felix ne fu devastato e morì solo sei mesi dopo, a 38 anni.

    Eredità

    Le opere di Fanny Mendelssohn hanno ottenuto un crescente riconoscimento negli ultimi anni, rivelando i suoi significativi contributi al panorama musicale dell’epoca romantica. Le sue composizioni includono un quartetto d’archi, un trio con pianoforte, più di 125 pezzi per pianoforte e più di 250 canzoni.

    Consigli per l’ascolto

    Canzoni

    Eichendorff-Lieder (sei brani di poesie di Joseph von Eichendorff)

    Sei canzoni, Op. 7

    Opere per pianoforte

    Sei canzoni per pianoforte, Op. 4 e 5

    Piano Sonata in C-

    Musica da camera

    Trio in re minore per pianoforte, violino e violoncello op. 11

    Quartetto d’archi in Mi bemolle

    Opere corali

    Oratorio su Scene della Bibbia, per solisti, coro e orchestra


    Show More Show Less
    5 mins
  • L’estate ludica al mare è finita
    Sep 28 2025

    Tiriamo velocemente le somme sulla scorsa estate (2024) e i Giochi da Tavolo portati in spiaggia.

    Show More Show Less
    2 mins