Episodes

  • Un pizzico di italiano, modi di dire per esprimere la quantità - Ep. 6 (stagione 11)
    Nov 5 2025

    Pronti per una valanga di nuove espressioni in italiano?

    Oggi partiamo dalla cucina per scoprire le parole italiane che usiamo per indicare una quantità non ben definita. Forse state pensando a tutti quegli aggettivi e pronomi indefiniti come tanto, poco, troppo, ecc.

    Ebbene, vi stupiremo con termini molto più fantasiosi!

    👉Ascoltate l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Un pizzico di italiano” per imparare una manciata di parole molto utili a non perdere il filo del discorso!

    La trascrizione è, come sempre, nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    Ready for a valanga of new Italian expressions? 🌊

    Today, we begin in the kitchen to explore Italian terms used to express uncertain quantities. You might think of adjectives and pronouns like tanto, poco, or troppo...

    Well, get ready to be surprised by much more creative ones! 🇮🇹

    👉Listen to the new 🎙️ ITALIANO ON-AIR episode — “Un pizzico di italiano” — and learn a manciata of useful words to communicate in Italian!

    As always, you’ll find the transcript at the bottom of the episode page.

    Our contacts
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (You can leave us a voice message)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !


    Show More Show Less
    6 mins
  • Il colore nero nella lingua italiana - Ep. 5 (stagione 11)
    Oct 29 2025

    Nel nuovo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci dedicato a chi ama la lingua e la cultura italiana, Alessio e Katia ci accompagnano alla scoperta di un colore davvero speciale: il nero.

    Da espressioni comuni come “pecora nera”, “lista nera” o “giornata nera”, fino a termini più particolari come “lavoro nero”, esploreremo insieme i tanti significati, la storia e le curiosità legate a questo colore misterioso e spesso collegato all'illegalità.

    Nella puntata citiamo anche l'episodio 7 della stagione 3 dal titolo "colori" che puoi ascoltare a questo indirizzo: 👉 https://podcast.scuolaleonardo.com/colori-episodio-7-stagione-3/

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il colore nero nella lingua italiana”. La trascrizione la puoi trovare nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    In the new episode of 🇮🇹 ITALIANO ON-AIR 🎙️, the podcast by Scuola Leonardo da Vinci dedicated to everyone who loves the Italian language and culture, Alessio and Katia take us on a journey to discover a truly special color: black.

    From common expressions like “pecora nera” (“black sheep”), “lista nera” (“blacklist”), or “giornata nera” (“bad day”), to more specific terms such as “lavoro nero” (“off-the-books work”), we’ll explore the many meanings, origins, and curiosities connected to this mysterious color—often associated with secrecy or illegality.

    In this episode, we also mention episode 7 of season 3, titled “Colori”, which you can listen to here:
    👉 https://podcast.scuolaleonardo.com/colori-episodio-7-stagione-3/

    👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il colore nero nella lingua italiana”.
    Find the transcription on the episode page by scrolling down.

    Our contacts
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (You can leave us a voice message)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Show More Show Less
    4 mins
  • Giorgio Armani - Ep. 4 (stagione 11)
    Oct 22 2025

    Questa settimana 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ vi porta nel mondo dell’eleganza e dello stile italiano, raccontando la storia e l’eredità di uno dei più grandi maestri della moda: Giorgio Armani, conosciuto in tutto il mondo come “Re Giorgio”.

    Dalla rivoluzione del suo stile minimalista ai legami con Hollywood, dallo sport al design, scopri come Armani ha trasformato il concetto di “Made in Italy” in un simbolo di classe e raffinatezza universale.
    E come sempre, imparerai anche nuove parole ed espressioni italiane legate al tema della puntata!

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Giorgio Armani”. La trascrizione la puoi trovare nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    This week, 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ takes you into the world of Italian elegance and style, exploring the story and legacy of one of the greatest masters of fashion: Giorgio Armani, known worldwide as “King Giorgio.” 👑

    Discover how Armani revolutionized minimalist style and his connections with Hollywood, sports, and design. Learn how he transformed the concept of “Made in Italy” into a symbol of universal class and sophistication.
    And as always, you’ll also learn new Italian words and expressions related to this episode’s theme!

    👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Giorgio Armani”.
    Find the transcription on the episode page by scrolling down.

    Our contacts
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (You can leave us a voice message)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Show More Show Less
    7 mins
  • Il permesso di soggiorno - Ep. 3 (stagione 11)
    Oct 15 2025

    In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ parliamo di un argomento molto utile — e a volte anche un po’ temuto — da chi vive o vuole vivere in Italia: il linguaggio della burocrazia italiana.
    Tra moduli, uffici e scadenze, può sembrare molto complicato, ma conoscere le parole giuste fa davvero la differenza!

    Parleremo del permesso di soggiorno, cioè del documento che permette ai cittadini non europei di vivere legalmente in Italia per motivi di studio, lavoro o famiglia. Capire come funziona — quando rinnovarlo, come convertirlo, quali uffici contattare — è fondamentale per chi resta in Italia per un lungo periodo.

    Per aiutarci a chiarire tutto, Alessio intervista Francesca Gardella, avvocata esperta di diritto dell’immigrazione che lavora a Milano e segue casi in tutta Italia.
    La sua voce professionale e il suo linguaggio tecnico ci offriranno un’occasione preziosa per ascoltare un italiano formale e preciso, come quello usato negli uffici e nei documenti ufficiali.

    In questo episodio impareremo anche tre parole fondamentali del linguaggio burocratico: RinnovareConvertireQuestura.

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il permesso di soggiorno. Intervista all'Avv. Francesca Gardella”.

    La trascrizione la puoi trovare nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Per chi è interessanto al WEBINAR di cui si parla nella puntata ecco le informazioni e il link per iscriversi:

    Studiare in Italia: Take IT Easy! 16 Ottobre alle 14:00 (2pm CET)
    Registrati per partecipare alla nostra sessione informativa per un soggiorno legale in Italia senza problemi.

    PER ISCRIVERSI: CLICCA QUI


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------


    On 🇮🇹 ITALIANO ON-AIR 🎙️ we're talking about a very useful — though sometimes a bit intimidating — topic for anyone living in or planning to move to Italy: the language of Italian bureaucracy.
    Everything can seem complicated between forms, offices, and deadlines, but knowing the right terms can make a difference!

    In this episode, we will discuss the permesso di soggiorno, or residence permit, which is the document that permits non-EU citizens to live legally in Italy for reasons related to study, work, or family. Understanding how the residence permit functions—when to renew it, how to convert it, and which offices to contact—is crucial for anyone intending to stay in Italy long-term.

    To help us understand the topic's complexities, Alessio interviews Francesca Gardella, an immigration lawyer based in Milan who handles cases across Italy. Her professional tone and specialized vocabulary provide us with a valuable opportunity to hear authentic, formal Italian—the type typically used in off

    Show More Show Less
    6 mins
  • Tutti pazzi per il Burraco! Ep. 2 (stagione 11)
    Oct 8 2025

    In questa puntata, Katia e Alessio ci portano nel mondo del Burraco, un gioco di carte molto popolare in Italia e non solo, che per molti è una vera e proprio passione!

    Ascoltando l'episodio, puoi migliorare:

    • il vocabolario legato ai giochi di carte (come “mazzo”, “jolly”, “pinella”, “scale”, “combinazioni”);
    • alcune espressioni quotidiane usate in modo spontaneo e naturale;
    • la pronuncia e l’intonazione tipiche dell’italiano parlato;
    • il significato più profondo di parole come “passione”, che in italiano non indica solo un interesse, ma un amore forte e coinvolgente.

    Inoltre, il dialogo offre spunti culturali su come gli italiani vivono il tempo libero e la socialità. Attraverso il Burraco, si parla infatti di amicizia, incontri e condivisione, aspetti fondamentali della vita in Italia.
    Pronto a giocare e a imparare allo stesso tempo? Allora ascolta questo episodio e scopri come una semplice partita di carte può insegnarti molto della lingua e della cultura italiana!

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Tutti pazzi per il Burraco”.
    La trascrizione la puoi trovare nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------
    Katia and Alessio introduce us to Burraco, an incredibly popular card game in Italy and beyond. But this isn’t just about learning a game — it’s a great opportunity to learn and explore the Italian language and culture.

    By listening, you can improve your:

    • Vocabulary related to card games (like mazzo, jolly, pinella, scale, combinazioni);
    • An understanding of everyday expressions used naturally in conversation;
    • Pronunciation and rhythm of spoken Italian;
    • The cultural meaning of words like “passione”, which in Italian goes far beyond a simple interest — it’s something heartfelt and intense.

    This episode also gives you a glimpse into Italian culture: through Burraco, Katia and Alessio talk about friendship, social life, and togetherness, all key parts of Italian daily life.
    So, are you ready to play and learn Italian? Tune in and discover how a simple card game can teach you much about the Italian language and way of life!

    👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Tutti pazzi per il Burraco”.
    Find the transcription on the episode page by scrolling down.

    Our contacts
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Show More Show Less
    5 mins
  • Ricordando Stefano Benni - Ep. 1 (stagione 11)
    Oct 1 2025

    Con questo episodio si apre ufficialmente la stagione 11 di Italiano On-Air! Abbiamo scelto di iniziare con un omaggio speciale a Stefano Benni, uno degli scrittori più amati in Italia, scomparso di recente. Lo stile di Benni, capace di mescolare satira, poesia, ironia e riflessione, può essere una sfida per chi sta imparando la lingua, ma è anche una grande opportunità per chi ama la lingua italiana di immergersi in romanzi molto avvincenti. Katia e Alessio ricordano alcuni dei suoi libri più celebri e condividono citazioni indimenticabili.
    In questo episodio troverai espressioni come flipper, vintage e l’uso affettivo di quando hai bisogno.

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Ricordando Stefano Benni”.
    La trascrizione la puoi trovare nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    With this episode, Season 11 of Italiano On-Air officially begins! We started with a special tribute to Stefano Benni, one of Italy’s most beloved writers, who recently passed away. Benni’s style—an extraordinary mix of satire, poetry, irony, and reflection—can be challenging for learners of Italian, but it also presents an excellent opportunity for anyone who loves the language to explore truly captivating novels.

    In this episode, Katia and Alessio revisit some of his most famous books and share unforgettable quotes. You will also encounter useful expressions such as "flipper," "vintage," and the affectionate phrase "quando hai bisogno."

    👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Ricordando Stefano Benni”.
    Find the transcription on the episode page by scrolling down.

    Our contacts
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Show More Show Less
    5 mins
  • Parliamo con la frutta! Ci sono alcune espressioni italiane che hanno come protagonisti pere, mele e anche fichi! - Ep. 12 (stagione 10)
    Jun 25 2025

    Speriamo con questo episodio di non farvi "cadere come pere cotte", anzi prima di "essere alla frutta", speriamo che questa puntata sia la "ciliegina sulla torta" per il vostro apprendimento della lingua italiana.
    Queste sono solo alcune delle espressioni con la frutta che troverete in questo episodio, scoprite i modi di dire in italiano che hanno come protagonisti mele, pere, fichi, ciliegie e persino... giuggiole!

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Parliamo con la frutta”.

    La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    We hope that with this episode we won’t make you “cadere come una pera cotta”; on the contrary, before we’re “alla frutta”, we hope this episode will be the “ciliegina sulla torta” of your Italian language learning journey.
    These are just a few of the fruit-related expressions you’ll find in this episode—discover Italian idioms featuring apples, pears, figs, cherries, and even... jujubes!

    👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Parliamo con la frutta”.

    Find the transcription on the podcast page by scrolling down.

    Tell us if you tried to say them and how it went!
    Our contacts
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Show More Show Less
    6 mins
  • La dieta mediterranea: cos'è? Fa bene? È semplice? - Ep. 11 (stagione 10)
    Jun 18 2025

    In Italia si parla sempre di cibo! È vero, ma stavolta parliamo anche di salute, perché la dieta mediterranea è associata alla riduzione di mortalità. Pensate che è addirittura riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità! Ma in cosa consiste? Vediamo insieme gli alimenti principali, la piramide alimentare, ma non mancherà l'occasione di imparare nuovi vocaboli, primo fra tutti "dieta": da dove deriva? Cosa significa esattamente?

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Dieta mediterranea”.

    La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    In Italy, we often talk about food, and this time is no exception. However, we're also discussing health, as the Mediterranean diet is associated with a reduction in mortality rates. In fact, it has even been recognized by UNESCO as an intangible cultural heritage of humanity! But what does the Mediterranean diet actually include? Let’s explore the main foods and the food pyramid together. Additionally, we’ll take the opportunity to learn some new vocabulary, starting with the word "diet": where does it come from, and what does it really mean?

    👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Dieta mediterranea”.

    Find the transcription on the podcast page by scrolling down.

    Tell us if you tried to say them and how it went!
    Our contacts
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Show More Show Less
    6 mins