Episodes

  • Felici Pochi Ep.16: Libri amuleto
    Oct 8 2025

    Ci sono alcuni piccoli libri speciali, che portiamo sempre con noi o a cui ritorniamo, che in qualche modo diventano un amuleto, un talismano. In questa puntata, Riccardo, Benedetta e Simone raccontano quali sono i loro libri amuleto, che, a prescindere dalla dimensione ridotta, spesso contengono mondi interi (a volte letteralmente...)

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    I libri citati in questo episodio sono:

    Edmond Jabès, Uno straniero con sotto il braccio un libro di piccolo formato

    Anaïs Nin, La casa dell’incesto

    Charlotte Perkins Gilman, La carta da parati gialla

    Gaston Bachelard, La fiamma di una candela

    Alberto Manguel, Con Borges

    Fritz Peters, La mia fanciullezza con Gurdjieff

    Giancarlo Dotto, Elogio di Carmelo Bene

    Susan Sontag, Alice a letto

    Umberto Eco, Sator Arepo eccetera

    Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso

    Martin Heidegger, Che cos’è metafisica

    Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta

    Heinrich von Kleist, Il teatro delle marionette

    Francis Scott Fitzgerald, Il crollo

    Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’iÄ

    Thomas Mann, Tonio Kröger

    Fleur Jaeggy, I beati anni del castigo

    Auguste Blanqui, L’eternità viene dagli astri

    Show More Show Less
    55 mins
  • Felici Pochi Ep.15: Le comunità letterarie
    Oct 1 2025

    Riccardo, Benedetta e Simone riflettono sulle comunità letterarie di ieri e di oggi, da cui emerge un intreccio di utopie, conflitti generazionali e desiderio di rompere la solitudine dello scrittore. Tra aneddoti strabilianti, esperimenti linguistici e la gioia di giocare con le forme, la letteratura appare come un modo per abitare insieme il tempo, trasformandolo in uno spazio condiviso di resistenza e di immaginazione.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    I libri citati in questo episodio sono:

    Alberto Arbasino, Super Eliogabalo

    Amelia Rosselli, Le Poesie

    Fausto Curi, â Il critico stratega e la Nuova Avanguardia

    Raymond Queneau, Esercizi di stile

    René Daumal e Gilbert Lecomte, Le Grand Jeu

    William Butler Yeats, A Vision

    William Butler Yeats, John Sherman e Dhoya

    William Butler Yeats, Autobiografie

    Simone de Beauvoir, L’età forte

    Riccardo Bernardini, Jung a Eranos - Il progetto della psicologia complessa

    James Hillman, Il codice dell’anima

    Mircea Eliade, Racconti fantastici

    Michelantonio Lo Russo, Otto Gross, Psiche, Eros, Utopia

    Show More Show Less
    55 mins
  • Felici Pochi Ep.14: Tutti quanti voglion fare il jazz
    Sep 24 2025

    "Riccardo, Benedetta e Simone dialogano con Enrico, musicista e scrittore (e non solo!) che ha fatto del jazz una forma di vita. Tra racconti di lavoro, memoria e politica, si intrecciano musica e parole, improvvisazione e disciplina, posture e passioni. Ne emerge un ritratto attraversato da più linguaggi — musicale, letterario, sportivo — e punteggiato da aneddoti strabilianti, dove l’arte diventa una forma di resistenza quotidiana e un invito a restare accanto agli altri.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    I libri citati in questo episodio sono:

    Bruno Latour, Come abitare la Terra"

    Show More Show Less
    1 hr and 8 mins
  • Felici Pochi Ep.13: Ritorno a scuola
    Sep 17 2025

    Questo episodio è realizzato in collaborazione con Starbucks Italia e contiene inserimenti di prodotti a fini promozionali #adv

    Riccardo, Benedetta e Simone tornano sui banchi di scuola. Tra ricordi di estati finite troppo in fretta, professori-miracolo e pomeriggi rubati in biblioteca, si interrogano sul senso stesso dell’essere studenti: è davvero solo un’imposizione dall’alto o può diventare un modo per scoprire chi siamo? Dal tempo libero che manca al tempo vuoto che salva, dall’educazione sentimentale che ancora non esiste alla poesia portata nello zaino come un amuleto, la scuola diventa specchio di conflitti e desideri, luogo di disciplina e insieme di rivelazioni.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    I libri citati in questo episodio sono:

    David Foster Wallace, Questa è l’acqua

    David Foster Wallace, Infinite Jest

    Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica

    Pierluigi Cappello, Come un sentiero di matita

    Claudio Magris, Un altro mare

    Thomas Mann, La Montagna Incantata

    Daniel Pennac, Storia di un corpo

    Pier Paolo Pasolini, “Gennariello” in Lettere Luterane

    Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ll Gattopardo

    Anna Achmatova, La corsa del tempo

    Bertolt Brecht, Poesie

    Emil Cioran, Al culmine della disperazione

    Walter Benjamin, Esperienza

    Show More Show Less
    1 hr and 3 mins
  • Felici Pochi Ep.12: Non esistono libri per bambini
    Jul 23 2025

    Nella dodicesima puntata di Felici Pochi, Riccardo, Benedetta e Simone incontrano Francesca Archinto per esplorare il mondo degli albi illustrati: libri solo in apparenza "per piccoli", capaci di raccontare l’identità, la differenza, la meraviglia. La letteratura per l’infanzia si rivela così un gesto lieve e necessario, che parla a ogni età — e resiste al passare del tempo.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    Prodotto da: Streamland, part of One Shot Group
    Da un’idea di: Riccardo Pedicone
    Con la partecipazione di: Benedetta Barone, Simone Vero e Francesca Archinto
    Regia: Sebastiano Fernandez
    DOP: Alessio Esposto
    Scritto da: Riccardo Pedicone, Benedetta Barone, Simone Vero.
    Redazione: Annalaura Guastini, Francesca Crugnola
    Montaggio: Francesco Caruzzi
    Grafiche: Dario Ricciotti
    Dir. Produzione: Fabrizio Russo
    Management: Karin Sorbellini, Enrico Poretti per One Shot Agency

    Fotografo di scena: Matteo Gerbaudo
    Mix Audio: RISONIA
    Sigla di: Simone Vero

    Show More Show Less
    1 hr and 1 min
  • Felici Pochi Ep.11: Letteratura in Russia
    Jul 16 2025

    Nell’undicesima puntata di Felici Pochi, Riccardo, Benedetta e Simone riflettono con Andrei sul potere ancora vivo della parola scritta in Russia, capace di creare identità e resistere alla censura. In un confronto serrato con la letteratura italiana, emergono differenze linguistiche, editoriali e culturali, ma anche la comune esigenza di credere nella letteratura come gesto rivoluzionario.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    Prodotto da: Streamland, part of One Shot Group
    Da un’idea di: Riccardo Pedicone
    Con la partecipazione di: Benedetta Barone, Simone Vero
    Regia: Sebastiano Fernandez
    DOP: Alessio Esposto
    Scritto da: Riccardo Pedicone, Benedetta Barone, Simone Vero.
    Redazione: Annalaura Guastini, Francesca Crugnola
    Montaggio: Francesco Caruzzi
    Grafiche: Dario Ricciotti
    Dir. Produzione: Fabrizio Russo
    Management: Karin Sorbellini, Enrico Poretti per One Shot Agency

    Fotografo di scena: Matteo Gerbaudo
    Mix Audio: RISONIA
    Sigla di: Simone Vero

    #podcast #lettura #letteratura #russia

    Show More Show Less
    57 mins
  • Felici Pochi Ep.10: Scegliere tutto
    Jul 9 2025

    Cosa significa scegliere tutto? Riccardo, Benedetta e Simone incontrano Valerio Mieli per parlare di ricordi, amori e possibilità mancate.
    Nella decima puntata di Felici Pochi, si parte dal romanzo Scelgo tutto di Mieli per esplorare cosa resta delle scelte che non abbiamo fatto, come si raccontano le vite che non viviamo, e come il ricordo – frammentato, soggettivo, contraddittorio – sia l’unico modo che abbiamo per abitare il passato.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    Prodotto da: Streamland, part of One Shot Group
    Da un’idea di: Riccardo Pedicone
    Con la partecipazione di: Benedetta Barone, Simone Vero, Valerio Mieli
    Regia: Sebastiano Fernandez
    DOP: Alessio Esposto
    Scritto da: Riccardo Pedicone, Benedetta Barone, Simone Vero.
    Redazione: Annalaura Guastini, Francesca Crugnola
    Montaggio: Francesco Caruzzi
    Grafiche: Dario Ricciotti
    Dir. Produzione: Fabrizio Russo
    Management: Karin Sorbellini, Enrico Poretti per One Shot Agency

    Fotografo di scena: Matteo Gerbaudo
    Mix Audio: RISONIA
    Sigla di: Simone Vero

    Show More Show Less
    59 mins
  • Felici Pochi Ep.09: Il realismo magico
    Jul 2 2025

    Nella nona puntata di Felici Pochi si parla di realismo magico in letteratura e nel cinema. Tra tunnel paranoici e gocce che salgono le scale da sole, Riccardo, Simone e Benedetta riflettono sul sottile confine tra reale e irreale, e perché è importante recuperare l'abitudine a credere anche in quello che non vediamo.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    Prodotto da: Streamland, part of One Shot Group
    Da un’idea di: Riccardo Pedicone
    Con la partecipazione di: Benedetta Barone, Simone Vero
    Regia: Sebastiano Fernandez
    DOP: Alessio Esposto
    Scritto da: Riccardo Pedicone, Benedetta Barone, Simone Vero.
    Redazione: Annalaura Guastini, Francesca Crugnola
    Montaggio: Francesco Caruzzi
    Grafiche: Dario Ricciotti
    Dir. Produzione: Fabrizio Russo
    Management: Karin Sorbellini, Enrico Poretti per One Shot Agency

    Fotografo di scena: Matteo Gerbaudo
    Mix Audio: RISONIA
    Sigla di: Simone Vero

    Show More Show Less
    49 mins