Felici Pochi cover art

Felici Pochi

Felici Pochi

By: Riccardo Pedicone con Simone Vero e Benedetta Barone
Listen for free

About this listen

Non è un podcast sui libri. È un posto dove i libri servono per parlare d'altro. Tipo dell'inizio, della fine, o di quello che ci succede in mezzo.Riccardo Pedicone con Simone Vero e Benedetta Barone Art Literary History & Criticism
Episodes
  • Felici Pochi Ep.16: Libri amuleto
    Oct 8 2025

    Ci sono alcuni piccoli libri speciali, che portiamo sempre con noi o a cui ritorniamo, che in qualche modo diventano un amuleto, un talismano. In questa puntata, Riccardo, Benedetta e Simone raccontano quali sono i loro libri amuleto, che, a prescindere dalla dimensione ridotta, spesso contengono mondi interi (a volte letteralmente...)

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    I libri citati in questo episodio sono:

    Edmond Jabès, Uno straniero con sotto il braccio un libro di piccolo formato

    Anaïs Nin, La casa dell’incesto

    Charlotte Perkins Gilman, La carta da parati gialla

    Gaston Bachelard, La fiamma di una candela

    Alberto Manguel, Con Borges

    Fritz Peters, La mia fanciullezza con Gurdjieff

    Giancarlo Dotto, Elogio di Carmelo Bene

    Susan Sontag, Alice a letto

    Umberto Eco, Sator Arepo eccetera

    Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso

    Martin Heidegger, Che cos’è metafisica

    Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta

    Heinrich von Kleist, Il teatro delle marionette

    Francis Scott Fitzgerald, Il crollo

    Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’iÄ

    Thomas Mann, Tonio Kröger

    Fleur Jaeggy, I beati anni del castigo

    Auguste Blanqui, L’eternità viene dagli astri

    Show More Show Less
    55 mins
  • Felici Pochi Ep.15: Le comunità letterarie
    Oct 1 2025

    Riccardo, Benedetta e Simone riflettono sulle comunità letterarie di ieri e di oggi, da cui emerge un intreccio di utopie, conflitti generazionali e desiderio di rompere la solitudine dello scrittore. Tra aneddoti strabilianti, esperimenti linguistici e la gioia di giocare con le forme, la letteratura appare come un modo per abitare insieme il tempo, trasformandolo in uno spazio condiviso di resistenza e di immaginazione.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    I libri citati in questo episodio sono:

    Alberto Arbasino, Super Eliogabalo

    Amelia Rosselli, Le Poesie

    Fausto Curi, â Il critico stratega e la Nuova Avanguardia

    Raymond Queneau, Esercizi di stile

    René Daumal e Gilbert Lecomte, Le Grand Jeu

    William Butler Yeats, A Vision

    William Butler Yeats, John Sherman e Dhoya

    William Butler Yeats, Autobiografie

    Simone de Beauvoir, L’età forte

    Riccardo Bernardini, Jung a Eranos - Il progetto della psicologia complessa

    James Hillman, Il codice dell’anima

    Mircea Eliade, Racconti fantastici

    Michelantonio Lo Russo, Otto Gross, Psiche, Eros, Utopia

    Show More Show Less
    55 mins
  • Felici Pochi Ep.14: Tutti quanti voglion fare il jazz
    Sep 24 2025

    "Riccardo, Benedetta e Simone dialogano con Enrico, musicista e scrittore (e non solo!) che ha fatto del jazz una forma di vita. Tra racconti di lavoro, memoria e politica, si intrecciano musica e parole, improvvisazione e disciplina, posture e passioni. Ne emerge un ritratto attraversato da più linguaggi — musicale, letterario, sportivo — e punteggiato da aneddoti strabilianti, dove l’arte diventa una forma di resistenza quotidiana e un invito a restare accanto agli altri.

    Per inviare un messaggio a Felici Pochi: redazione.felicipochi@gmail.com

    I libri citati in questo episodio sono:

    Bruno Latour, Come abitare la Terra"

    Show More Show Less
    1 hr and 8 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.