• 7 milioni di cosa?
    Nov 7 2025

    Il marketing ha sempre bisogno di fare colpo. Così a volte si sparano delle esagerazioni. Ad esempio, che Brescia abbia (come città!) 7 milioni di presenze turistiche all'anno. Ne parliamo anche con il contributo di Gianluca Diegoli, autore della famosa newsletter [mini]Marketing.

    Prima le notizie più importanti della settimana: l'approvazione del salario minimo comunale per gli appalti del Comune di Brescia, la presenza di Andrea Cassarà a Palazzo Loggia per promuovere un torneo di fioretto, l'avvio del Festival della Pace e le polemiche attorno alla presenza del giornalista Maurizio Molinari, il passaggio da Ghedi del cargo delle bombe atomiche, l'uscita di 5r Zero Sprechi dalla consulta per l'ambiente di Brescia, e altre notizie relative alla viabilità...

    Show More Show Less
    32 mins
  • L’incredibile business idroelettrico
    Oct 31 2025

    Da decenni, anche oltre cento anni, le concessioni per l'utilizzo dell'acqua nella produzione di energia sono gestite senza concorrenza: come le concessioni balneari, ma fruttano molto di più e se ne parla molto meno. Brescia ha un ruolo importantissimo e A2A gestisce centrali anche in Calabria e in Friuli. Ne parliamo con il giornalista Isaia Invernizzi.

    Prima però una serie di notizie relative agli ultimi giorni: la decisione dell'amministrazione guidata la Laura Castelletti sulla raccolta differenziata, con uno sgarbo alla commissione ecologia; l'anniversario dell'occupazione della gru del cantiere della metropolitana per protestare per i diritti degli immigrati; la raccolta firme sulla sicurezza del centro destra bresciano con decine di firme false; i treni che in Franciacorta cancellano gli autobus e le fonderie che vengono fatte chiudere temporaneamente dall'Arpa e nessuno che ne pubblica il nome.

    Show More Show Less
    31 mins
  • Per un pugno di libri
    Oct 24 2025

    Sono tanti e diversi gli argomenti del nostro podcast settimanale. A cominciare dalle considerazioni su chi ha effettivamente firmato per la sala pubblica Elena Lonati lo scorso 2 ottobre per il dibattito di Brescia ai Bresciani e Barricata con i parlamentari Benzoni di Azione e Almici di Fratelli d'Italia sul futuro dell'Iveco. A dichiarare di "ripudiare il fascismo e il nazismo" e di "non professare e non fare propaganda di ideologie neofasciste, neonaziste, razziste" è Jacopo Massetti, ex responsabile provinciale di Forza Nuova, alle elezioni del 2013 si candidò in consiglio comunale a Brescia e prese un voto. Oggi invece è consigliere a Collebeato ed è presidente di Brescia ai Bresciani e interviene spesso a proposito di Remigrazione, anche alla festa nazionale di Casa Pound.

    Le altre notizie riguardano la vicenda dell'acquisto di 50 copie del libro di Renzo Rozzini, marito della sindaca Laura Castelletti, da parte del comune di Brescia; la localizzazione del prossimo progetto di maxi depuratore del Garda; Acque Bresciane e l'ipotesi di lanciare un bond per 150 milioni di euro per gli investimenti; la repressione contro Extinction Rebellion, e il dissenso in generale; il cambio di gestione del "Desenzanino" dopo che la cooperativa sociale che l'ha gestito per tanto tempo non ha vinto la gara; l'ordinanza di demolizione delle opere non autorizzate e di quelle non conformi realizzate in Val Adamé da parte del rifugio omonimo, gestito da un'associazione: su questo sentiremo anche l'intervento di Veronica Vismara del Comitato per la difesa del parco dell’Adamello.

    Show More Show Less
    32 mins
  • La città delle a̶u̶t̶o̶ persone
    Oct 17 2025

    Dall'amministrazione comunale di Brescia non c'è alcuna intenzione di chiudere il parcheggio di piazza Vittoria, nonostante sarebbe possibile e anche auspicabile, eppure il centrodestra lancia una campagna di raccolta firme e accusa la maggioranza di Palazzo Loggia di essere "ostaggio della sinistra radicale e di un ambientalismo talebano". Come si possono cambiare i toni dei discorsi legati alla mobilità? Come utilizzare al meglio la comunicazione su certi temi e scegliere le parole giuste, ad esempio una città aperta alle persone e non chiusa al traffico? Ne discutiamo con Elisa Gallo, esperta di comunicazione e autrice della newsletter "Parlo spesso di bici".


    Prima però, come sempre nel nostro podcast, la selezione di notizie della settimana: da un ricordo di Franco Castrezzati e dei momenti cruciali che portarono alla manifestazione del 28 maggio 1974, alla brutale violenza contro una sex worker a Gavardo, modifiche al trasporto pubblico locale tra Val Sabbia e Valtrompia, e la centralina idroelettrica "La Rocca" di Sabbio Chiese.

    Show More Show Less
    31 mins
  • Parlare con i fascisti
    Oct 10 2025

    "Simili confronti, con addirittura esponenti di una banda che ha fatto della caccia agli immigrati la propria ragione di esistenza, significa fornire loro solo una legittimità. Chi crede sarebbe uno scambio di libere opinioni sbaglia. Certe posizioni razziste e nostalgiche del fascismo si traducono nella pratica in atti discriminatori e violenti. Queste posizioni vanno solo isolate e marginalizzate".

    Non usa mezze parole Saverio Ferrari nel commentare nel nostro podcast la decisione del deputato e consigliere comunale di Azione, Fabrizio Benzoni, di partecipare a un dibattito organizzato da Brescia ai Bresciani e Barricata a proposito del futuro dell'Iveco. Nella puntata di oggi sentiremo anche le motivazioni di Benzoni, oltre a riportare come è andato quell'incontro. Prima però, le notizie in breve: dalle imponenti manifestazioni per la Palestina nei giorni scorsi, al gradimento per BiciMia, il futuro della cava Castella nelle mani della corte costituzionale e il fallimento della mensa universitaria in corso Mameli.

    Show More Show Less
    32 mins
  • Idrogeno: cattive idee a spese nostre
    Oct 3 2025

    Il piano di "idrogenizzazione" della linea Brescia Iseo Edolo prevede l'avvio nella prima metà del 2026. Ripercorriamo il perché è una cattiva idea con Ascanio Vitale, ingegnere e autore della newsletter pillole di sostenibilità.

    Prima come di consueto alcune notizie riguardo a quanto accaduto a Brescia e provincia, a cominciare da un saluto a Jean Luc Stote. E poi: gli aggiornamenti sul processo a Pietro Bisinella, il sondaggio sulla mobilità, la smentita della sindaca Castelletti riguardo alla raccolta porta a porta per utenze non domestiche, lo sgombero del picchetto dei lavoratori alla Sicpa di Verolanuova, i progetti per la Cittadella dell'Innovazione e i lavori alla caserma Gnutti.

    Show More Show Less
    32 mins
  • La telenovela del porta a porta
    Sep 26 2025

    Una mola impressionante di dati racconta in maniera impietosa il fallimento del sistema di raccolta dei rifiuti misto applicato in città. Utenze che fanno migliaia di svuotamenti all'anno e svuotamenti dell'indifferenziato cinque volte superiori a quelli dell'organico. Quali sono le obiezioni principali al porta a porta a Brescia? Le abbiamo rivolte a Walter Bresciani Gatti, direttore generale di Ersu Spa, che gestisce i rifiuti in alcuni comuni della Toscana. Prima però, le brevi: le manifestazioni per la Palestina, la pace sorridente tra la sindaca Castelletti e l'assessora all'Urbanistica Tiboni, la chiusura indagini per l'inquinamento di Finchimica, il voto per la holding delle partecipate in commissione bilancio di Palazzo Loggia a Brescia, e tanto altro.

    Show More Show Less
    30 mins
  • Si fa presto a dire maschio
    Sep 19 2025

    Nella puntata di oggi andremo a parlare di mask.you, che organizza un ciclo di incontri per promuovere incontri di autocoscienza maschile. Si va a parlare insomma di stereotipi di genere e sistemi di potere legati al genere che inquinano la nostra società dalle fondamenta. Prima però, come sempre, le notizie in breve: dalla lettera critica di diverse associazioni ambientaliste relative agli inceneritori in Lombardia, alla denuncia del comune di Brescia contro Pro Vita per diffamazione della sindaca Castelletti, la fine di Musical Zoo, il tribunale che dovrà affrontare la richiesta di risarcimento di 68 cittadini del Carmine contro i rumori della Movida, e tanto altro.


    Show More Show Less
    25 mins