Breccast - il podcast di Brescia cover art

Breccast - il podcast di Brescia

Breccast - il podcast di Brescia

By: Francesco Zambelli ed Emanuele Galesi
Listen for free

About this listen

Un appuntamento settimanale di approfondimento sui temi che hanno toccato il territorio di Brescia e della sua provincia. A cura dei giornalisti Francesco Zambelli ed Emanuele GalesiFrancesco Zambelli ed Emanuele Galesi Politics & Government
Episodes
  • 7 milioni di cosa?
    Nov 7 2025

    Il marketing ha sempre bisogno di fare colpo. Così a volte si sparano delle esagerazioni. Ad esempio, che Brescia abbia (come città!) 7 milioni di presenze turistiche all'anno. Ne parliamo anche con il contributo di Gianluca Diegoli, autore della famosa newsletter [mini]Marketing.

    Prima le notizie più importanti della settimana: l'approvazione del salario minimo comunale per gli appalti del Comune di Brescia, la presenza di Andrea Cassarà a Palazzo Loggia per promuovere un torneo di fioretto, l'avvio del Festival della Pace e le polemiche attorno alla presenza del giornalista Maurizio Molinari, il passaggio da Ghedi del cargo delle bombe atomiche, l'uscita di 5r Zero Sprechi dalla consulta per l'ambiente di Brescia, e altre notizie relative alla viabilità...

    Show More Show Less
    32 mins
  • L’incredibile business idroelettrico
    Oct 31 2025

    Da decenni, anche oltre cento anni, le concessioni per l'utilizzo dell'acqua nella produzione di energia sono gestite senza concorrenza: come le concessioni balneari, ma fruttano molto di più e se ne parla molto meno. Brescia ha un ruolo importantissimo e A2A gestisce centrali anche in Calabria e in Friuli. Ne parliamo con il giornalista Isaia Invernizzi.

    Prima però una serie di notizie relative agli ultimi giorni: la decisione dell'amministrazione guidata la Laura Castelletti sulla raccolta differenziata, con uno sgarbo alla commissione ecologia; l'anniversario dell'occupazione della gru del cantiere della metropolitana per protestare per i diritti degli immigrati; la raccolta firme sulla sicurezza del centro destra bresciano con decine di firme false; i treni che in Franciacorta cancellano gli autobus e le fonderie che vengono fatte chiudere temporaneamente dall'Arpa e nessuno che ne pubblica il nome.

    Show More Show Less
    31 mins
  • Per un pugno di libri
    Oct 24 2025

    Sono tanti e diversi gli argomenti del nostro podcast settimanale. A cominciare dalle considerazioni su chi ha effettivamente firmato per la sala pubblica Elena Lonati lo scorso 2 ottobre per il dibattito di Brescia ai Bresciani e Barricata con i parlamentari Benzoni di Azione e Almici di Fratelli d'Italia sul futuro dell'Iveco. A dichiarare di "ripudiare il fascismo e il nazismo" e di "non professare e non fare propaganda di ideologie neofasciste, neonaziste, razziste" è Jacopo Massetti, ex responsabile provinciale di Forza Nuova, alle elezioni del 2013 si candidò in consiglio comunale a Brescia e prese un voto. Oggi invece è consigliere a Collebeato ed è presidente di Brescia ai Bresciani e interviene spesso a proposito di Remigrazione, anche alla festa nazionale di Casa Pound.

    Le altre notizie riguardano la vicenda dell'acquisto di 50 copie del libro di Renzo Rozzini, marito della sindaca Laura Castelletti, da parte del comune di Brescia; la localizzazione del prossimo progetto di maxi depuratore del Garda; Acque Bresciane e l'ipotesi di lanciare un bond per 150 milioni di euro per gli investimenti; la repressione contro Extinction Rebellion, e il dissenso in generale; il cambio di gestione del "Desenzanino" dopo che la cooperativa sociale che l'ha gestito per tanto tempo non ha vinto la gara; l'ordinanza di demolizione delle opere non autorizzate e di quelle non conformi realizzate in Val Adamé da parte del rifugio omonimo, gestito da un'associazione: su questo sentiremo anche l'intervento di Veronica Vismara del Comitato per la difesa del parco dell’Adamello.

    Show More Show Less
    32 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.