• App per viaggi accessibili: strumenti utili, esperienze reali – Ep. 13
    Sep 3 2025

    In questa puntata di Avventure Accessibili ti porto nel mondo delle app che rendono i viaggi più accessibili.

    Dalle più conosciute alle meno scontate, passando per esperienze vissute e consigli pratici, scoprirai quali strumenti possono davvero semplificarti la vita in viaggio.

    Parleremo di:

    Google Maps e Street View (con il trucco di controllare la data delle immagini), e dell’insostituibile Citymapper per metro e trasporti urbani.

    Le app locali come MTA e Greyhound a New York, GVB e Buienradar ad Amsterdam, indispensabili per spostarsi e non farsi sorprendere dal meteo, con il mio “bonus meteo” personalizzato.

    Refill per ricaricare le borracce e viaggiare green,

    TheFork per prenotare e risparmiare sui ristoranti,

    Le app dedicate all’accessibilità come Kimap (con la guida Ce passo o nun ce passo?) e World4All, che presto si arricchirà di nuove funzioni.

    Le app taxi e ride-sharing: Uber, che spiego a chi non lo conosce, e Wazi, alternativa inclusiva in continua crescita.

    E non dimenticare le app per le medicine, che aiutano a ricordare terapie e tradurre i bugiardini anche all’estero.

    Il tutto con esempi reali, storie di viaggio e riflessioni su quanto la tecnologia sia utile solo se usata con intelligenza e spirito critico.

    👉 Vuoi scoprire quali app ti servono davvero per il tuo prossimo viaggio? Scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it o visita avventureaccessibili.it

    Show More Show Less
    16 mins
  • Disabilità e cinema: quando l’immagine diventa racconto – con Micaela Cauterucci - Ep. 14
    Sep 10 2025

    In questa puntata speciale di Avventure Accessibili non sono sola: con me c’è Micaela Cauterucci, direttrice della fotografia e voce del podcast Non lo sapevo, Mika!, dove racconta il potere invisibile di luci e colori.

    Insieme esploriamo il rapporto tra disabilità e cinema, attraverso tre film che hanno lasciato un segno:

    🎬 Il mio piede sinistro – con le sue scelte di regia e soggettiva che ti fanno entrare in un corpo immobile.

    🎬 Sarahsarà – con quella frase indimenticabile, “Nell’acqua non si lasciano orme”, e il simbolismo dell’acqua come libertà.

    🎬 Altruisti si diventa – un road movie leggero e profondo, capace di alternare ironia e riflessione sul valore dell’amicizia e dell’assistenza.

    Lo facciamo con due sguardi diversi ma complementari: il mio, vissuto ogni giorno sulla pelle e arricchito dalla mia esperienza di viaggiatrice con disabilità e appassionata di cinema; quello di Micaela, che con sensibilità e competenza ci mostra come la fotografia e le scelte visive possano cambiare la percezione di una storia.

    Questa conversazione non è solo un dialogo sul cinema, ma un vero e proprio viaggio attraverso immagini, emozioni e punti di vista.

    Perché i corpi, sullo schermo come nella vita, non sono un limite: sono un racconto.

    👉 Puoi ascoltare qui l’episodio oppure anche vederlo sul mio canale Youtube e raccontami cosa ne pensi: scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it

    👉 Sul sito avventureaccessibili.it trovi tanti altri contenuti e consigli per viaggiare senza barriere.

    Show More Show Less
    39 mins
  • Cosa mettere in valigia: la lista che non ti aspetti per un viaggio accessibile – Ep. 12
    Aug 27 2025

    Cosa mettere in valigia: la lista che non ti aspetti per un viaggio accessibile

    Dall’imprevisto della powerbank dimenticata nasce un metodo semplice e zero ansia: sacchetti tematici e priorità giuste.

    In questa puntata trovi, passo dopo passo, cosa mettere in valigia (e nello zaino) quando viaggi con disabilità:

    • Documenti che ti salvano: passaporto/CI in doppia copia, Tessera Sanitaria Europea + assicurazione medica quando serve, prescrizioni tradotte (EN o lingua locale), certificato medico per farmaci/ausili, Disability Card, contrassegno disabili in bustina rigida.
    • Medicine & aereo: regola 100 ml e eccezione per i medicinali con certificato; compresse nel contenitore originale; organizer settimanale, lista principi attivi; verifica su Viaggiare Sicuri; con siringhe/auto-iniettori serve dichiarazione medica anche in inglese.
    • Ausili & sedia: per la manuale camera d’aria, brugole, nastro; per l’elettrica scheda batteria + caricatore/adattatore, copertura pioggia.
    • Tecnologia: powerbank in cabina, cavi doppi, mappe e traduttore offline, tracker su valigia/sedia.
    • Zaino & comfort: kit bagno (fogli copriwater, salvietta di mussola, foglietti di sapone), snack, borraccia, giochi antistress sensoriali (pop it, stress ball, oggetti morbidi).
    • Valigia emozionale: playlist/audiolibri, oggetto familiare, routine visive e lo zainetto di Linda per trasformare l’attesa in tempo di qualità.

    Non puoi controllare tutto, e non puoi controllare ciò che non è in tuo potere.

    Quello che puoi fare è prepararti bene, avere un piano B (e magari un piano C)… e poi lasciare spazio all’imprevisto. Perché il bello dei viaggi è anche l’avventura. Se no, che Avventure Accessibili sarebbero?

    Se questa puntata ti è utile, iscriviti e lascia una recensione.

    Trovi guide e risorse su avventureaccessibili.it e puoi scrivermi a cristina@avventureaccessibili.it

    Show More Show Less
    19 mins
  • Diario delle avventure straordinarie – Capitolo 1: accessibilità che sorprende
    Aug 20 2025

    In questo “Diario delle avventure straordinarie – Capitolo 1” ti porto con me per tre giorni nelle Marche, dove ho avuto l’occasione di provare lo Zoomability, un mezzo speciale che apre nuove possibilità di viaggio accessibile.

    Polvere, natura e libertà: un’avventura accessibile straordinaria che non potevo non raccontarti.

    Se ti è piaciuto questo episodio, potrebbe interessarti anche la guida accessibile a San Marino, e

    👉 Scoprire di più sullo Zoomability qui: www.zoomability.it

    💌 Vuoi raccontarmi la tua esperienza o chiedermi un consiglio per organizzare un viaggio accessibile? Visita il mio sito www.avventureaccessibili.it o scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it

    Show More Show Less
    15 mins
  • Accessibilità e overtourism: il turismo consapevole che rispetta tutti– Ep. 11
    Aug 13 2025

    File interminabili per una foto, luoghi trasformati in set e destinazioni che perdono la loro magia.

    In questa puntata di Avventure Accessibili ti porto da Bologna alle vette del Seceda, passando per la teoria dell’economia della ciambella di Kate Raworth e il concetto di carrying capacity dell’UNESCO.

    Scoprirai come l’overtourism può rendere inaccessibili luoghi splendidi a chi ha esigenze particolari e come, con qualche accorgimento, possiamo scegliere viaggi più autentici e inclusivi.

    Tra esperienze personali — come il mio tour negli Stati Uniti — e consigli pratici, troverai spunti per trasformare ogni partenza in un’avventura accessibile e un ricordo indimenticabile.

    📩 Vuoi creare insieme il tuo viaggio su misura? Scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it o scopri di più su www.avventureaccessibili.it.

    Show More Show Less
    17 mins
  • Viaggi low cost accessibili: consigli pratici per spendere poco senza rinunciare all’inclusione - Ep. 10
    Aug 6 2025

    In questa puntata ti porto dentro il mio metodo pratico per costruire un viaggio accessibile, sostenibile ed economico, passo dopo passo:

    🔹 Sfatiamo il mito: inclusione non significa spesa extra

    🔹 Le 4 cose che faccio sempre per risparmiare senza rinunciare

    🔹 Le app da usare davvero (e come usarle bene)

    🔹 Trucchi per trovare alloggi accessibili a costi umani

    🔹 I trasporti più convenienti per chi ha esigenze particolari

    🔹 Le esperienze gratuite (o quasi) che non ti aspetti

    🔹 E una selezione di mete accessibili e low cost in Italia, Europa e al mare

    🎧 È una guida concreta per chi vuole partire davvero, anche con un budget limitato e bisogni specifici.

    E se non vuoi perderti tra mille ricerche, io posso aiutarti a costruire un itinerario su misura, accessibile e senza sprechi.

    📩 Visita avventureaccessibili.it o scrivimi sui social a cristina@avventureaccessibili.it

    E nella prossima puntata parleremo di turismo sostenibile e overtourism: come evitare le rotte più affollate e costruire viaggi autentici, a contatto con il territorio.

    Show More Show Less
    22 mins
  • Città accessibili in Europa e in Italia: guida a Access City Award e Bandiera Lilla – Ep. 9
    Jul 30 2025

    Città accessibili in Europa e in Italia: guida a Access City Award e Bandiera Lilla – Ep. 9

    Scopri cosa sono davvero Access City Award e Bandiera Lilla, due premi che riconoscono l’impegno delle città per l’accessibilità urbana e il turismo inclusivo.

    In questa puntata ti porto a Milano, Lione, Salisburgo e Vienna – città premiate che ho visitato personalmente – per raccontarti com’è l’accessibilità vissuta, al di là dei riconoscimenti ufficiali.

    Parleremo di: 🔸 Criteri dei premi europei e italiani 🔸 Esperienze reali in città premiate 🔸 Cosa funziona (e cosa no) 🔸 Come usare questi premi per scegliere la tua prossima meta accessibile 🔸 Il valore umano dietro l’inclusione

    💡 Se stai cercando mete accessibili per viaggiare con disabilità o con esigenze particolari, questa guida ti aiuterà a orientarti… senza inciampare nelle barriere invisibili.

    📩 Vuoi un itinerario personalizzato o supporto per il tuo prossimo viaggio?

    Scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it e visita www.avventureaccessibili.it

    Se vuoi approfondire questi sono i link l' Access City Award e la Bandiera Lilla

    Mi raccomando: vivere e viaggiare sempre con cuore aperto e mente curiosa

    Ci sentiamo giovedì

    Show More Show Less
    18 mins
  • Strutture inclusive e accoglienti: guida pratica agli alloggi accessibili – Ep. 8
    Jul 23 2025

    Come scegliere alloggi accessibili davvero? In questa puntata ti guido tra esempi concreti, consigli pratici e soluzioni su misura per trovare strutture inclusive in Italia e in Europa. Scrivimi per creare il tuo itinerario personalizzato.

    Hai mai prenotato un hotel “accessibile”... per poi trovarti davanti a una scala o un bagno impraticabile? In questo episodio condivido esperienze vere e ti spiego come evitare sorprese con strategie pratiche e attenzione ai dettagli che fanno davvero la differenza.

    Scoprirai anche:

    • Quali richieste fare prima di prenotare
    • Cosa verificare nelle foto e nelle recensioni
    • Che alternative esistono agli alberghi classici
    • Perché la vera accessibilità è anche emotiva

    🎒 Se stai progettando un viaggio e vuoi sentirti davvero a tuo agio, questo episodio è per te!

    scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it e visita avventureaccessibili.it

    Show More Show Less
    21 mins