Avventure Accessibili cover art

Avventure Accessibili

Avventure Accessibili

By: Cristina Casali
Listen for free

About this listen

Avventure Accessibili è il podcast nato da una convinzione semplice e potente: viaggiare è un diritto, non un lusso.

Mi chiamo Cristina Casali e sono una viaggiatrice con disabilità motoria. Sono anche mamma, consulente, esploratrice curiosa e, diciamolo… un'entusiasta cronica della vita!

Dopo anni di viaggi, errori, imprevisti, meraviglie e conquiste, ho deciso di condividere tutto quello che ho imparato. Scrivere non mi bastava più: volevo usare la mia voce, quella vera, per accompagnarti.

In ogni puntata ti racconto come organizzare viaggi accessibili, superare ostacoli pratici ed emotivi, trovare soluzioni intelligenti e vivere esperienze che sembravano impossibili.

Parliamo di trasporti, strutture, mete, itinerari, attività… ma anche di emozioni, paure e piccoli successi che ti fanno sentire finalmente parte del mondo.

Ti racconto le mie partenze con mia figlia — prima in passeggino, ora in sedia a rotelle: due ruote diverse, stessa voglia di andare.

E poi ti porto nel backstage: come creo un itinerario, come verifico l’accessibilità di un luogo, quali strumenti uso per trovare offerte, opportunità, strutture davvero inclusive.

Ci sarà spazio anche per esperienze straordinarie. Sì, si può. E no, non è solo per “gli altri”.

In ogni episodio, c’è anche spazio per le tue domande, perché questo podcast è pensato per essere un dialogo, non una lezione.

Se hai una disabilità, se sei un genitore con bambini piccoli, se viaggi da solo o semplicemente non sai da dove iniziare…

Io penso a una soluzione e

Tu pensi alla valigia.

Avventure Accessibili è un podcast che unisce esperienza vissuta, passione, leggerezza e tanta voglia di condividere.

Ogni giovedì ti aspetto per una nuova tappa, una nuova storia, un nuovo consiglio da mettere in tasca.

Mi raccomando: vivere e viaggiare sempre con cuore aperto e mente curiosa.

MariaCristina Casali
Personal Development Personal Success Social Sciences Travel Writing & Commentary
Episodes
  • App per viaggi accessibili: strumenti utili, esperienze reali – Ep. 13
    Sep 3 2025

    In questa puntata di Avventure Accessibili ti porto nel mondo delle app che rendono i viaggi più accessibili.

    Dalle più conosciute alle meno scontate, passando per esperienze vissute e consigli pratici, scoprirai quali strumenti possono davvero semplificarti la vita in viaggio.

    Parleremo di:

    Google Maps e Street View (con il trucco di controllare la data delle immagini), e dell’insostituibile Citymapper per metro e trasporti urbani.

    Le app locali come MTA e Greyhound a New York, GVB e Buienradar ad Amsterdam, indispensabili per spostarsi e non farsi sorprendere dal meteo, con il mio “bonus meteo” personalizzato.

    Refill per ricaricare le borracce e viaggiare green,

    TheFork per prenotare e risparmiare sui ristoranti,

    Le app dedicate all’accessibilità come Kimap (con la guida Ce passo o nun ce passo?) e World4All, che presto si arricchirà di nuove funzioni.

    Le app taxi e ride-sharing: Uber, che spiego a chi non lo conosce, e Wazi, alternativa inclusiva in continua crescita.

    E non dimenticare le app per le medicine, che aiutano a ricordare terapie e tradurre i bugiardini anche all’estero.

    Il tutto con esempi reali, storie di viaggio e riflessioni su quanto la tecnologia sia utile solo se usata con intelligenza e spirito critico.

    👉 Vuoi scoprire quali app ti servono davvero per il tuo prossimo viaggio? Scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it o visita avventureaccessibili.it

    Show More Show Less
    16 mins
  • Disabilità e cinema: quando l’immagine diventa racconto – con Micaela Cauterucci - Ep. 14
    Sep 10 2025

    In questa puntata speciale di Avventure Accessibili non sono sola: con me c’è Micaela Cauterucci, direttrice della fotografia e voce del podcast Non lo sapevo, Mika!, dove racconta il potere invisibile di luci e colori.

    Insieme esploriamo il rapporto tra disabilità e cinema, attraverso tre film che hanno lasciato un segno:

    🎬 Il mio piede sinistro – con le sue scelte di regia e soggettiva che ti fanno entrare in un corpo immobile.

    🎬 Sarahsarà – con quella frase indimenticabile, “Nell’acqua non si lasciano orme”, e il simbolismo dell’acqua come libertà.

    🎬 Altruisti si diventa – un road movie leggero e profondo, capace di alternare ironia e riflessione sul valore dell’amicizia e dell’assistenza.

    Lo facciamo con due sguardi diversi ma complementari: il mio, vissuto ogni giorno sulla pelle e arricchito dalla mia esperienza di viaggiatrice con disabilità e appassionata di cinema; quello di Micaela, che con sensibilità e competenza ci mostra come la fotografia e le scelte visive possano cambiare la percezione di una storia.

    Questa conversazione non è solo un dialogo sul cinema, ma un vero e proprio viaggio attraverso immagini, emozioni e punti di vista.

    Perché i corpi, sullo schermo come nella vita, non sono un limite: sono un racconto.

    👉 Puoi ascoltare qui l’episodio oppure anche vederlo sul mio canale Youtube e raccontami cosa ne pensi: scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it

    👉 Sul sito avventureaccessibili.it trovi tanti altri contenuti e consigli per viaggiare senza barriere.

    Show More Show Less
    39 mins
  • Cosa mettere in valigia: la lista che non ti aspetti per un viaggio accessibile – Ep. 12
    Aug 27 2025

    Cosa mettere in valigia: la lista che non ti aspetti per un viaggio accessibile

    Dall’imprevisto della powerbank dimenticata nasce un metodo semplice e zero ansia: sacchetti tematici e priorità giuste.

    In questa puntata trovi, passo dopo passo, cosa mettere in valigia (e nello zaino) quando viaggi con disabilità:

    • Documenti che ti salvano: passaporto/CI in doppia copia, Tessera Sanitaria Europea + assicurazione medica quando serve, prescrizioni tradotte (EN o lingua locale), certificato medico per farmaci/ausili, Disability Card, contrassegno disabili in bustina rigida.
    • Medicine & aereo: regola 100 ml e eccezione per i medicinali con certificato; compresse nel contenitore originale; organizer settimanale, lista principi attivi; verifica su Viaggiare Sicuri; con siringhe/auto-iniettori serve dichiarazione medica anche in inglese.
    • Ausili & sedia: per la manuale camera d’aria, brugole, nastro; per l’elettrica scheda batteria + caricatore/adattatore, copertura pioggia.
    • Tecnologia: powerbank in cabina, cavi doppi, mappe e traduttore offline, tracker su valigia/sedia.
    • Zaino & comfort: kit bagno (fogli copriwater, salvietta di mussola, foglietti di sapone), snack, borraccia, giochi antistress sensoriali (pop it, stress ball, oggetti morbidi).
    • Valigia emozionale: playlist/audiolibri, oggetto familiare, routine visive e lo zainetto di Linda per trasformare l’attesa in tempo di qualità.

    Non puoi controllare tutto, e non puoi controllare ciò che non è in tuo potere.

    Quello che puoi fare è prepararti bene, avere un piano B (e magari un piano C)… e poi lasciare spazio all’imprevisto. Perché il bello dei viaggi è anche l’avventura. Se no, che Avventure Accessibili sarebbero?

    Se questa puntata ti è utile, iscriviti e lascia una recensione.

    Trovi guide e risorse su avventureaccessibili.it e puoi scrivermi a cristina@avventureaccessibili.it

    Show More Show Less
    19 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.