Episodes

  • BACKSTAGE: IT di Stephen King e il segreto dell’infanzia
    Mar 7 2024
    Nel celebre romanzo di King, si cela un'intima verità sull'infanzia, un segreto profondo e universale. Qual è questo segreto? E in che modo si lega al potere dell’arte e della creatività?Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore. Scarica il testo della puntata: https://radiodreamland.it/podcast/13-animali-narranti/Animali-Narranti-Testo-Puntata-8.pdfLE LETTURE DELLA PUNTATAsono state eseguite dall’attore Roberto Accornero, che ringraziamo.Se desiderate approfondire la sua conoscenza:https://www.imdb.com/name/nm0009628/https://www.youtube.com/watch?v=3HdRdtnkbCEQui è possibile ascoltare un estratto della sua lettura dell’audiolibro “Così parlò Zarathustra” di Friedrich Wilhelm Nietzsche: https://www.audible.it/pd/Cos%C3%AC-parl%C3%B2-Zarathustra-Audiolibri/B07KT9K5S5?qid=1637701569&sr=1-6&ref=a_search_c3_lProduct_1_6&pf_rd_p=67f8f22b-aed1-45a6-a456-d09beff03315&pf_rd_r=7JY2T1MKXZPE9Z08CDZXBIBLIOGRAFIAIT di Stephen King (Sperling & Kupfer).Il corpo, novella contenuta nella raccolta Stagioni diverse di Stephen King (Sperling & Kupfer); è reperibile anche come volumetto autonomo, con il titolo originale di The Body.Gli Invisibili. Il Segreto di Misty Bay (I edizione Sperling & Kupfer, 2000; I edizione De Agostini, 2009), il romanzo di Giovanni Del Ponte su cui è basato il ciclo BACKSTAGE.LINKVIDEOMichela Murgia: "Perché Stephen King mi ha salvato la vita"https://www.youtube.com/watch?v=Rp_oRk47p1E---Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie.Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore.Siamo tutti aspiranti abitatori di quella che William Matthew Barrie, creatore di Peter Pan, ha battezzato Neverland, l’Isola che non c’è. Siamo l’animale che racconta storie. Per quale motivo? Da dove nasce il piacere di narrare? Assolve a uno scopo?Giovanni Del Ponte ha scritto i suoi romanzi per riflettere su argomenti come l’ecologia, il bullismo, la non-località della coscienza, il fenomeno degli hikihomori, le più recenti ipotesi della fisica quantistica… Servendosi delle sue storie come di una mappa, si muoverà fra narrazioni, neuroscienze, filosofia, psicologia, proponendo agli ascoltatori gli interrogativi che lo hanno ispirato e consentendoci di sbirciare dietro le quinte del lavoro di uno scrittore.https://www.radiodreamland.it - info@radiodreamland.itPer ascoltare le altre puntate di Animali Narranti: https://www.radiodreamland.it/animali-narranti.htmlSpreaker https://www.spreaker.com/show/animali-narrantiYouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLwO9cq3nKGOqhAWritVW1uEnAvp1HDa4o Spotify https://open.spotify.com/show/0BXD2VxY4HuxpuwsYHoy9S
    Show More Show Less
    42 mins
  • BACKSTAGE: Il segreto di Misty Bay, prima parte
    Dec 22 2023
    Fonti d’ispirazione: qualche romanzo e un paio di film.
    Con questa puntata inauguriamo il ciclo BACKSTAGE, in cui Giovanni Del Ponte vi porta dietro le quinte dei suoi romanzi. Comincerà con il raccontarvi delle fonti d’ispirazione letterarie alla base del suo primo libro, Gli invisibili. Il segreto di Misty Bay: Le avventure di Peter Pan, Il buio oltre la siepe, Il Popolo dell’autunno...

    Scarica il testo della puntata: https://radiodreamland.it/podcast/13-animali-narranti/Animali-Narranti-Testo-Puntata-7.pdf

    BIBLIOGRAFIA
    ---------
    Gli Invisibili. Il Segreto di Misty Bay (I edizione Sperling & Kupfer, 2000; I edizione De Agostini, 2009), il romanzo di Giovanni Del Ponte su cui è basato il ciclo BACKSTAGE.
    Il buio oltre la siepe di Harper Lee (Mondadori).
    Il buio oltre la siepe, il film di Robert Mulligan (disponibile in dvd e blu-ray).
    Il Popolo dell’autunno di Ray Bradbury (Mondadori).
    Il giallo dei ragazzi, collana Mondadori.

    LINKS
    ---------
    PETER PAN

    Articoli
    • Peter Pan dopo 70 anni non ha perso nulla della sua magia:
    https://www.wired.it/article/peter-pan-film-disney-1953-anniversario/
    • Rileggere da adulti “Peter Pan”, uno dei libri più perturbanti che ci siano:
    https://www.illibraio.it/news/narrativa/peter-pan-ilaria-gaspari-321435/
    • Tutt’altro che spensierato: il Peter Pan che ci affascina e inquieta:
    https://immaginarie.net/2020/09/14/tuttaltro-che-spensierato-il-peter-pan-che-ci-affascina-e-ci-inquieta/
    • Abitare nell’isola-che-non-c’è. Come un vuoto nell’anima, della psicoterapeuta Luisa Mariani:
    https://www.meer.com/it/14626-abitare-nellisola-che-non-ce
    • Analisi del testo della canzone L’isola che non c’è di Edoardo Bennato:
    https://www.ilsuperuovo.it/lisola-che-non-ce-da-bennato-a-leopardi/
    In Inglese:
    • How the fantasy of Peter Pan turned sinister:
    https://www.vox.com/culture/2017/7/27/16021572/peter-pan-became-evil-jm-barrie-llewelyn-davies
    • The strangeness of Peter Pan:
    https://www.theguardian.com/books/2011/oct/07/peter-pan-michael-newton
    • Peter Pan: Still A Boy At 150:
    http://www.booktryst.com/2010/05/peter-pan-still-boy-at-150.html

    YouTube:
    • Carlo Lucarelli racconta Peter Pan:
    https://www.youtube.com/watch?v=FiulTSSTss4
    • Il significato di Peter Pan:
    https://www.youtube.com/watch?v=QOAxhOmvqDw

    ---
    Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie.
    Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore.
    Siamo tutti aspiranti abitatori di quella che William Matthew Barrie, creatore di Peter Pan, ha battezzato Neverland, l’Isola che non c’è. Siamo l’animale che racconta storie. Per quale motivo? Da dove nasce il piacere di narrare? Assolve a uno scopo?
    Giovanni Del Ponte ha scritto i suoi romanzi per riflettere su argomenti come l’ecologia, il bullismo, la non-località della coscienza, il fenomeno degli hikihomori, le più recenti ipotesi della fisica quantistica… Servendosi delle sue storie come di una mappa, si muoverà fra narrazioni, neuroscienze, filosofia, psicologia, proponendo agli ascoltatori gli interrogativi che lo hanno ispirato e consentendoci di sbirciare dietro le quinte del lavoro di uno scrittore.
    https://www.radiodreamland.it - info@radiodreamland.it

    Per ascoltare le altre puntate di Animali Narranti: https://www.radiodreamland.it/animali-narranti.html

    Tutti i Podcast sono disponibili anche su:
    Spreaker https://www.spreaker.com/show/animali-narranti
    YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLwO9cq3nKGOqhAWritVW1uEnAvp1HDa4o
    Spotify https://open.spotify.com/show/0BXD2VxY4HuxpuwsYHoy9S
    Show More Show Less
    43 mins
  • Il favoloso mondo… del politically correct
    Jul 14 2023
    Cambiare o cancellare storie e autori del passato per una società più inclusiva: è giusto farlo? O rischiamo di avviarci verso un futuro alla Fahrenheit 451?Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie. - Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore. - https://www.radiodreamland.itScarica il testo della puntataNella prima parte della puntata, faremo una panoramica su alcune delle più recenti e imprevedibili derive del politically correct, soffermandoci, in particolare, sull’arbitraria revisione compiuta sui testi dello scrittore per bambini Roald Dahl. Nella seconda, parleremo delle censure in cui possono incorrere gli autori che lavorano per le grandi major: come esempio, abbiamo scelto il caso del graphic novel La Saga di Paperon De’ Paperoni, recente capolavoro a fumetti dell’autore statunitense Don Rosa, il che ci permetterà anche di ripercorrere il processo creativo di una mente prodigiosa, cosa che non fa mai male. Nella terza parte, affronteremo infine gli aspetti più estremi del fenomeno, come la cosiddetta ondata woke e la cancel culture, la cultura della cancellazione. E cercheremo di trarre le nostre conclusioni.Errata corrige: la stagione della serie TV Boris citata nella puntata è la quarta (del 2022), non la terza.BIBLIOGRAFIACANCEL CULTURE, WOKE e POLITICAMENTE CORRETTO: L’era della suscettibilità di Guia Soncini, ed. Marsilio, 2021.Arte è libertà? Censura e censori al tempo del Web di Luca Beatrice, ed. Giubilei Regnani, 2020.http://www.giovannidelponte.com/libri/gli-invisibili-il-segreto-di-misty-bay/ (I edizione Sperling & Kupfer, 2000; I edizione De Agostini, 2009), il romanzo di Giovanni Del Ponte su cui sarà basato il primo ciclo BACKSTAGE.LINKPOLITICAMENTE CORRETTO, WOKE e CANCEL CULTURE: Articoli - Dove va il politicamente corretto? Uno sguardo dagli USA (intervista al prof. Marco Del Giudice, docente di psicologia evoluzionistica e metodi quantitativi; con nutrita bibliografia in inglese sull’argomento): https://www.fondazionehume.it/societa/dove-va-il-politicamente-corretto-uno-sguardo-dagli-usa/- Woke (ideologia): https://it.wikipedia.org/wiki/Woke_(ideologia)- Cosa si intende per “woke”: https://www.ilpost.it/2021/11/12/woke-significato/- Color-Blind Casting: da Bridgerton ad altri esempi di inclusività:https://www.lascimmiapensa.com/2021/05/18/color-blind-casting-birdgerton/- Nell’editoria per ragazzi, il dibattito sulle modifiche ai libri di Roald Dahl non è cosa da poco: https://www.ilpost.it/2023/03/23/dibattito-modifiche-roald-dahl-libri-ragazzi/- Un articolo che fornisce esempi specifici di interventi sui testi di Dahl: https://www.ilpost.it/2023/02/19/roald-dahl-modifiche-sensitivity-reader/- Lo scambio fra Davide Morosinotto e Bruno Tognolini sulla Cancel Culture applicata a Roald Dahl: https://www.tognolini.online/doc/disserta.pdf?fbclid=IwAR3uu7VtgKp52a5mYZYSiFNZOQTSYYXVqgXAh3qee6oir9-U0kDgCIK7kBc- Ha senso “ritoccare” le fiabe?https://bnews.unimib.it/blog/ha-senso-ritoccare-le-fiabe/- Il buio oltre la siepe e gli altri classici contestati dal politicamente corretto:https://vdnews.tv/article/buio-oltre-siepe-altri-classici-contestati-politicamente-corretto - Saga di Paperon de’ Paperoni di Don Rosa:https://it.wikipedia.org/wiki/Saga_di_Paperon_de%27_Paperoni- Vuoi vedere che aspetto aveva Zio Paperone nella sua prima apparizione del 1947?https://images.app.goo.gl/WtM8QQ88AZB99gSD7 - Qui puoi vedere la prima pagina della Saga di Paperon De’ Paperoni di Don Rosa, dove l’autore crea un parallelo fra Paperone e il protagonista di Quarto Potere di Orson Wells: http://goofy313g.free.fr/calisota_online/deja/D93488.html- Qui invece la tavola che ha fatto sì che l’undicesimo capitolo della Saga di Paperon De’ Paperoni non sarà mai più pubblicato:https://fumettologica.it/2023/02/don-rosa-paperone-censura-disney/- Disney censura Zio Paperone, Don Rosa chiarisce la situazione al febbraio 2023:https://www.ventennipaperoni.com/2023/02/20/disney-censura-zio-paperone-don-rosa-chiarisce-la-situazione-attuale/- Disney e quella censura sul razzismo: parla Roberto Gagnor – interessanti considerazioni di uno sceneggiatore di Topolino sulla ormai frequente abitudine della Disney di modificare testi e disegni di storie anche recenti:https://www.ventennipaperoni.com/2023/03/06/disney-e-quella-censura-sul-razzismo-parla-roberto-gagnor/- Disney+ aggiunge un disclaimer per le scene razziste e culturalmente datate:https://imperoland.it/disney-disclaimer-scene-razziste/- Comics Code Authority (1954), l’organo di censura del fumetto statunitense, creato sotto la spinta del saggio https://it.wikipedia.org/wiki/Seduction_of_the_Innocent dello psichiatra https://it.wikipedia.org/wiki/Fredric_Wertham:https://it.wikipedia.org/wiki/Comics_Code_AuthorityYouTube - Una civiltà in fuga da sé stessa: sul politicamente corretto e dintorni (un approccio socio/filosofico all’argomento):https://www.youtube.com/watch?v=_CbZRWIAJjQ- Alessandro...
    Show More Show Less
    53 mins
  • SCUOLA: un nuovo approccio ai laboratori di scrittura
    Nov 10 2022
    Potere trasformativo delle storie: è possibile infonderlo in un laboratorio scolastico? Conviene davvero invitare uno scrittore a tenerne uno? E quale potrebbe essere il suo peculiare contributo? Laboratori di scrittura o laboratori di narrazione: che differenza c’è? Perché la scienza dello storytelling dovrebbe essere tra le materie scolastiche?
    È quanto cercheremo di scoprire!

    Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie. - Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore. - https://www.radiodreamland.it

    BIBLIOGRAFIA

    L’istinto di narrare di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri, 2014).
    Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri, 2022).
    La scienza dello storytelling di Will Storr (Codice Edizioni, 2020).
    Ma consiglio anche:
    La fiction e la vita: Lettura, benessere, salute (Ed. Mimesis, 2017) di Stefano Calabrese.
    Immersi nelle storie (Codice Edizioni, 2013) di Frank Rose.
    Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere storie di Robert McKee (Omero, 2010).
    L’Arco di Trasformazione del personaggio di Dara Maks (Dino Audino Editore, 2007).

    LINK

    Scarica il testo della puntata https://radiodreamland.it/podcast/13-animali-narranti/Animali-Narranti-Testo-Puntata-5.pdf

    Stan Lee e i supereroi con superproblemi:
    https://www.robadadonne.it/galleria/stan-lee-morto-supereroi-con-superumanita/

    https://www.wired.it/play/fumetti/2018/11/13/idee-incredibili-stan-lee/

    Felicità ed eudaimonia secondo Aristotele, video-conferenza del filosofo Umberto Galimberti:
    https://www.youtube.com/watch?v=iE0-p9lG0Io&t=1331s

    L’Arco di Trasformazione del Personaggio di Dara Maks. Ne trattano innumerevoli siti. Trovo i seguenti due particolarmente validi:

    1) https://www.agenziaduca.it/manuale-gratuito-scrittura-creativa
    Qui le videolezioni: https://www.youtube.com/results?search_query=duca+di+baionette+l%27arco+di+trasformazione+del+personaggio

    2) https://immersivita.it/larco-di-trasformazione-del-personaggio/
    Show More Show Less
    36 mins
  • La Storia perfetta
    May 5 2022
    Nelle scorse puntate abbiamo scoperto il segreto sul perché esistano le storie e perché non possiamo farne a meno; poi abbiamo appreso dalle neuroscienze che per gli esseri umani tutto è narrazione, compresi loro stessi… Vedremo ora se esista una ricetta per realizzare… la Storia perfetta!

    Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie. - Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore. - https://www.radiodreamland.it

    BIBLIOGRAFIA

    Poetica di Aristotele (disponibile in diverse edizioni)
    Poetica ad uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghi a cura di Armando Fumagalli e Raffaele Chiarulli (Dino Audino Editore)
    Aristotele a Hollywood: i principi della Poetica applicati alla costruzione del film di Ari Hiltunen (Dino Audino Editore, 2011)
    L’Arco di Trasformazione del Personaggio di Dara Maks (Dino Audino Editore)
    La scienza dello storytelling di Will Storr (Codice Edizioni, 2020), è il testo a cui ho più attinto per la puntata.
    Ma consiglio anche:
    L’istinto di narrare (Bollati Boringhieri, 2014) di Jonathan Gottschall.
    La fiction e la vita: Lettura, benessere, salute (Ed. Mimesis, 2017) di Stefano Calabrese.
    Immersi nelle storie (Codice Edizioni, 2013) di Frank Rose.

    LINK
    Scarica il testo ampliato della puntata https://radiodreamland.it/podcast/13-animali-narranti/Animali-Narranti-Testo-Puntata-4.pdf

    Catarsi: un interessante articolo che fa chiarezza sui vari tipi di catarsi conosciuti.
    https://www.barbruni.it/mito-leggenda-e-catarsi/#:~:text=Il%20termine%20catarsi%2C%20che%20significa,indica%20nella%20tragedia%2C%20in%20quanto

    Climax e catarsi in narrativa:
    https://accademiadellascrittura.it/2022/03/09/climax-e-catarsi-in-narrativa/

    Le sette trame fondamentali di Christopher Booker: e se al mondo non esistessero più di 7 tipi di trame?
    https://it.wikipedia.org/wiki/Le_sette_trame_fondamentali

    L’Arco di Trasformazione del Personaggio di Dara Maks. Ne trattano innumerevoli siti. Trovo i seguenti due particolarmente validi:

    1) https://www.agenziaduca.it/manuale-gratuito-scrittura-creativa
    Qui le videolezioni: https://www.youtube.com/results?search_query=duca+di+baionette+l%27arco+di+trasformazione+del+personaggio
    2) https://immersivita.it/larco-di-trasformazione-del-personaggio/

    Felicità ed eudaimonia, video-conferenza del filosofo Umberto Galimberti:
    https://youtu.be/iE0-p9lG0Io?t=1304
    Show More Show Less
    35 mins
  • Il Difetto fatale dei personaggi
    Mar 10 2022
    Dedicheremo la prima parte della puntata alle tante sfumature della fallibilità: il punto debole, gli handicap dei personaggi… Per concentrare poi la seconda su un tipo di errore così complesso e articolato, da diventare il nocciolo da cui sono germogliate alcune delle migliori storie del nostro immaginario: il Difetto fatale. Una ferita profonda di cui i protagonisti sono solo in parte consapevoli, perché vi hanno costruito intorno una parte cruciale della loro identità. Scarica il testo della puntata: https://radiodreamland.it/podcast/13-animali-narranti/Animali-Narranti-Testo-Puntata-3-.pdfBIBLIOGRAFIAL'arco di trasformazione del personaggio di Dara Marks (Dino Audino Editore, 2007).Gli Invisibili. La strega di Dark Falls (De Agostini, 2013), Gli Invisibili. Il castello di Doom Rock (De Agostini, 2014), romanzi di Giovanni Del Ponte citati nel testo.Romanzi per ragazzi (e non solo):Harry Potter di J.K. RowlingRomanzi per adulti:Il Vecchio e il mare di Hernest HemingwayDevil: rinascita di Frank Miller e David Mazzucchelli (graphic novel Marvel: Frank Miller è forse l’autore di fumetti americano che ha più volte e con più potenza proposto un percorso di superamento del Difetto fatale)FILMOGRAFIAI film di Hayao Miyazaki in generale (soprattutto Kiki consegne a domicilio, La città incantata, Il castello errante di Howl)I film Pixar in generaleI film Marvel in generaleArma letale: la trilogiaGuerre Stellari: IV Una nuova speranzaIl Signore degli anelliRitorno al futuro: trilogia(il Difetto fatale di Marty appare però solo dal secondo film)Rocky (soprattutto il primo)In realtà, il percorso di superamento del Difetto fatale è parte di un vero e proprio percorso che l’eroe o l’eroina compiono.Qui un esempio del Viaggio dell’Eroe, spiegato con Harry Potter:https://www.gianlucalandone.it/il-viaggio-dell-eroe-harry-potterQui un esempio del Viaggio dell’Eroe, spiegato con Matrix:https://ildiscorso.it/spettacolo/the-matrix-il-film-cult-dei-fratelli-wachowski-unapplicazione-da-manuale-del-viaggio-delleroe-di-christofer-voglerSERIE TVLa regina degli scacchi (Netflix). In generale, le serie Netflix presentano sempre storie con le/i protagoniste/i che devono affrontare un percorso per liberarsi dal proprio difetto fatale (vedi anche Unorthodox, Atypicalecc.)Qui un esempio del Viaggio dell’Eroe, spiegato con Squid Game:https://www.gianlucalandone.it/storytelling-viaggio-eroe-squid-gameESEMPI DI STORIE DOVE GLI EROI NON RIESCONO A SUPERARE IL DIFETTO FATALELa serie TV Breaking BadCyrano, commedia teatrale in cinque atti pubblicata nel 1897 dal poeta drammatico francese Edmond Rostand da cui sono stati tratti molti film. Interessante l’unico adattamento cinematografico dove invece ce la fa: Roxanne con Steve MartinLe tragedie di Shakespeare, soprattuttoOtello e MacbethLINKDifetto fatale, alcuni articoli online:il primo è tratto dal sito del Duca di Baionette, titolare di un’agenzia letteraria e di un ottimo corso di Narrativa immersiva (la parte base è disponibile come testo e su YouTube come video): https://www.agenziaduca.it/blog/difetto-fatale-e-fallimento-rendere-la-storia-personaleIl video della lezione: https://www.youtube.com/watch?v=nz_h5hCH5s8Altri siti:https://www.scritturacreativa.org/fatal-flaw/https://www.robertogeroli.it/blog/larco-di-trasformazione-del-personaggio/https://sabrinascansani.wordpress.com/2019/03/22/cose-la-fatal-flaw-e-come-usarla/CONOSCI IL TUO DIFETTO FATALE? Psicologia e storytelling: https://www.youtube.com/watch?v=oBEhck_xZYo70 interessanti difetti del personaggio da usare nella tua storia:https://www.affde.com/it/character-flaws.htmlQual è il tuo tallone d’Achille? Come individuare e superare i difetti del tuo carattere, un approccio psicologico alla questione:https://ichi.pro/it/qual-e-il-tuo-tallone-d-achille-come-individuare-e-superare-i-difetti-del-tuo-carattere-72305505378780Arco di Trasformazione PiattoInteressante articolo che riflette su ottimi film dove il protagonista rimane invece immutato:https://www.giacomoschuller.it/arco-di-trasoformazione-del-perso-larco-piatto-negli-autori-pessimisti-romero-e-carpenter---Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie.Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore.Siamo tutti aspiranti abitatori di quella che William Matthew Barrie, creatore di Peter Pan, ha battezzato Neverland, l’Isola che non c’è. Siamo l’animale che racconta storie. Per quale motivo? Da dove nasce il piacere di narrare? Assolve a uno scopo?Giovanni Del Ponte ha scritto i suoi romanzi per riflettere su argomenti come l’ecologia, il bullismo, la non-località della coscienza, il fenomeno degli hikihomori, le più recenti ipotesi della fisica quantistica… Servendosi delle sue storie come di una mappa, si muoverà fra narrazioni, neuroscienze, filosofia, psicologia, proponendo agli ascoltatori gli interrogativi che lo hanno ispirato e consentendoci di sbirciare dietro le quinte del lavoro di uno ...
    Show More Show Less
    38 mins
  • Narrazione e neuroscienze, seconda parte
    Jan 27 2022
    Seconda e ultima parte del nostro rapido excursus su narrazione e neuroscienze. Vedremo che sono profondamente intrecciate, a riprova che per noi umani le storie sono tutto e che, in fin dei conti, noi stessi siamo storie.
    Ma i progressi della scienza stanno davvero sollevando il velo su alcuni dei più grandi misteri: l’arte e la coscienza?
    Per l’umanità sarebbe un passo enorme sul cammino della consapevolezza, perché in gioco ci sarebbe la risposta all’Interrogativo Cruciale di ogni dramma e di ogni protagonista: chi sono io?
    E le storie possono davvero insegnare a ognuno di noi come vivere, per sempre, felici e contenti?

    Scarica il testo ampliato della puntata: https://radiodreamland.it/podcast/13-animali-narranti/Animali-Narranti-Testo-Puntata-2-.pdf

    BIBLIOGRAFIA

    La scienza dello storytelling di Will Storr (Codice Edizioni, 2020), è il testo a cui ho più attinto per la puntata.
    Ma consiglio anche:
    L’istinto di narrare (Bollati Boringhieri, 2014) di Jonathan Gottschall.
    La fiction e la vita: Lettura, benessere, salute (Ed. Mimesis, 2017) di Stefano Calabrese.
    Immersi nelle storie (Codice Edizioni, 2013)di Frank Rose.

    Gli Invisibili. La ragazza fantasma (De Agostini, 2013), romanzo di Giovanni Del Ponte citato nell’articolo, che affronta il tema della non-località della coscienza.


    LINK

    Neuroscienze - il ruolo della mente nelle narrazioni tradizionali:
    https://www.pensierocritico.eu/narrazioni-e-neuroscienze.html

    Il pettegolezzo (gossip) è ciò che rende possibile la società umana? https://www.pensierocritico.eu/gossip.html

    Teoria della mente: https://www.unobravo.com/post/la-teoria-della-mente

    Heider e Simmel Illusion: https://youtu.be/8FIEZXMUM2I

    Rupert Sheldrakee la “non-località della coscienza”:
    http://www.giovannidelponte.com/rupert-sheldrake-e-la-non-localita-della-coscienza

    Genomica sociale (o come la vita quotidiana possa modificare il nostro DNA):
    1- https://books.google.it/books/about/Genomica_sociale_Come_la_vita_quotidiana.html?id=8grItQEACAAJ
    2- https://ilbolive.unipd.it/index.php/it/news/genomica-sociale-20-anni-dalla-mappatura-genoma

    Felicità ed eudaimonia, video-conferenza del filosofo Umberto Galimberti:
    https://youtu.be/iE0-p9lG0Io
    ---
    Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie.
    Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore.
    Siamo tutti aspiranti abitatori di quella che William Matthew Barrie, creatore di Peter Pan, ha battezzato Neverland, l’Isola che non c’è. Siamo l’animale che racconta storie. Per quale motivo? Da dove nasce il piacere di narrare? Assolve a uno scopo?
    Giovanni Del Ponte ha scritto i suoi romanzi per riflettere su argomenti come l’ecologia, il bullismo, la non-località della coscienza, il fenomeno degli hikihomori, le più recenti ipotesi della fisica quantistica… Servendosi delle sue storie come di una mappa, si muoverà fra narrazioni, neuroscienze, filosofia, psicologia, proponendo agli ascoltatori gli interrogativi che lo hanno ispirato e consentendoci di sbirciare dietro le quinte del lavoro di uno scrittore.
    www.radiodreamland.it - info@radiodreamland.it
    Show More Show Less
    31 mins
  • Narrazione e neuroscienze, prima parte
    Dec 2 2021
    In questa e nella prossima puntata, affronteremo il rapporto fra narrazione e neuroscienze. Vedremo che sono profondamente intrecciate, a riprova che per noi umani le storie sono tutto e che, in fin dei conti, noi stessi siamo storie. In sostanza, svolgeremo un’indagine su come il nostro cervello crei mondi, significati e sfide morali: è infatti un vero e proprio narratore che elabora storie continuamente e dà un volto umano anche agli oggetti, umanizzandoli e creando personaggi.
    Alla fine del percorso, ci interrogheremo su quanto i progressi della scienza stiano davvero sollevando il velo su alcuni dei più grandi misteri umani: l’arte e la coscienza.

    Scarica il testo della puntata: https://www.radiodreamland.it/podcast/13-animali-narranti/Animali-Narranti-Testo-Puntata-1-.pdf

    LE LETTURE DELLA PUNTATA
    Sono state eseguite dagli attori:

    Roberto Accornero e Federica Valenti

    Se desiderate approfondire la loro conoscenza:

    Per Roberto Accornero:
    www.imdb.com/name/nm0009628
    www.youtube.com/watch?v=3HdRdtnkbCE
    Qui è possibile ascoltare un estratto della lettura dell’audiolibro “Così parlò Zarathustra” di Friedrich Wilhelm Nietzsche: www.audible.it/pd/Così-parlò-Zarathustra-Audiolibri/B07KT9K5S5

    Per Federica Valenti:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Federica_Valenti
    www.ilpiccoloteatrodarte.org
    Federica in sala di doppiaggio: www.youtube.com/watch?v=VnqIU90WroM
    Un’intervista: www.youtube.com/watch?v=sclauUlUcK0


    BIBLIOGRAFIA

    La scienza dello storytelling di Will Storr (Codice Edizioni, 2020), è il testo da cui ho più attinto per la puntata.
    Ma consiglio anche:
    L’istinto di narrare (Bollati Boringhieri, 2014) di Jonathan Gottschall.
    La fiction e la vita: Lettura, benessere, salute (Ed. Mimesis, 2017) di Stefano Calabrese
    Immersi nelle storie(Codice Edizioni, 2013)di Frank Rose

    LINK

    Neuroscienze - il ruolo della mente nelle narrazioni tradizionali:
    www.pensierocritico.eu/narrazioni-e-neuroscienze.html

    La cosa maledetta di Ambrose Bierce (1898). Il brano citato nella puntata è stato da me abbreviato e riadattato. Per leggere il racconto integrale, ecco un elenco delle pubblicazioni italiane: www.fantascienza.com/catalogo/opere/NILF1007938/la-cosa-maledetta
    Su YouTube è possibile ascoltarne la lettura integrale: www.youtube.com/watch?v=XdZZsIQdD34

    Sulla curiosità: www.doppiozero.com/materiali/curiosita-in-nome-di-pandora

    J.J. Abrams - La Scatola Magica o che cos'è una storia? www.youtube.com/watch?v=IMNVLDSGYjY

    Teoria della mente: www.unobravo.com/post/la-teoria-della-mente

    Effetto Kulešov: www.youtube.com/watch?v=q1HW-pJ9img
    Effetto Kulešov spiegato da Hitchcock: www.youtube.com/watch?v=DjSr7QMppi4
    ---
    Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie.
    Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore.
    Siamo tutti aspiranti abitatori di quella che William Matthew Barrie, creatore di Peter Pan, ha battezzato Neverland, l’Isola che non c’è. Siamo l’animale che racconta storie. Per quale motivo? Da dove nasce il piacere di narrare? Assolve a uno scopo?
    Giovanni Del Ponte ha scritto i suoi romanzi per riflettere su argomenti come l’ecologia, il bullismo, la non-località della coscienza, il fenomeno degli hikihomori, le più recenti ipotesi della fisica quantistica… Servendosi delle sue storie come di una mappa, si muoverà fra narrazioni, neuroscienze, filosofia, psicologia, proponendo agli ascoltatori gli interrogativi che lo hanno ispirato e consentendoci di sbirciare dietro le quinte del lavoro di uno scrittore.
    www.radiodreamland.it - info@radiodreamland.it
    Show More Show Less
    33 mins