Altro che mappamondo cover art

Altro che mappamondo

Altro che mappamondo

By: INGV
Listen for free

About this listen

Un podcast dell'INGV alla scoperta della Terra e di come si studia. Attraverso le voci delle ricercatrici e dei ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si parlerà di fenomeni e strumenti di misura, di dati e modelli, di rischi e dell'approccio multidisciplinare tipico delle Scienze della Terra. "Altro che mappamondo" è un podcast in cinque puntate, pubblicate ogni due settimane a partire dalla Notte dei Ricercatori 2025 del 26 settembre.
Il podcast è curato dalla Sezione di Bologna dell'INGV e realizzato da formicablu.INGV
Earth Sciences Science
Episodes
  • Una Terra molti saperi
    Nov 21 2025
    Le scienza della Terra accolgono competenze da tanti ambiti disciplinari, anche distanti tra loro. Accanto alla geologia, alla fisica e alla chimica, si trova l'informatica, ma anche la storia. Partendo dai data center e da come si può affrontare un problema di calcolo complesso, approderemo alla ricerca storica, che insieme alla macrosismologia ricostruisce i terremoti del passato per comprendere meglio quelli del presente. Sentiremo i ricercatori e le ricercatrici dell'INGV parlare delle loro ricerche, ma anche degli aspetti operativi di cui si occupano, a supporto della Protezione Civile. Ad esempio le attività di rilievo macrosismico che un apposito gruppo interdisciplinare svolge dopo un terremoto, per produrre rapidamente un quadro degli effetti che ha provocato.

    Per sapere di più sull'INGV puoi consultare il sito nazionale, quello della Sezione di Bologna o i siti tematici: INGV Ambiente, INGV Terremoti e INGV Vulcani.
    Show More Show Less
    16 mins
  • Un modello per ciascuno
    Nov 7 2025
    Nelle scienze della Terra, la modellazione è uno strumento fondamentale per capire i fenomeni naturali e per prepararci a gestire le emergenze che ne derivano. Ma ci sono modelli di tanti tipi: ad esempio, modelli teorici, che utilizzano equazioni per descrivere la fisica dei processi, o modelli analogici, che riproducono i fenomeni in laboratorio, in condizioni controllate. In ogni caso, un modello è una rappresentazione semplificata della realtà, che utilizziamo per mettere alla prova le nostre ipotesi.
    Le ricercatrici e i ricercatori dell'INGV ci raccontano alcuni dei modelli che utilizzano, al computer o in laboratorio, per studiare la risalita del magma, per stimare la probabilità di un evento, o per comprendere l'evoluzione di un lago vulcanico. Vedremo anche come i modelli sono utilizzati da un punto di vista operativo, attraverso la produzione di mappe di scuotimento, che forniscono indicazioni preziose alla protezione civile per intervenire efficacemente in caso di terremoto.

    Per sapere di più sull'INGV puoi consultare il sito nazionale, quello della Sezione di Bologna o i siti tematici: INGV Ambiente, INGV Terremoti e INGV Vulcani.
    Show More Show Less
    16 mins
  • La ricerca dei pericoli
    Oct 24 2025
    Sappiamo che i fenomeni naturali, come l'attività vulcanica o sismica, possono essere pericolosi. Per difenderci, occorre quantificare la pericolosità di questi eventi e questo è uno degli obbiettivi degli scienziati della Terra. Per farlo, si considerano diversi elementi come il contesto geologico o la ricostruzione di eventi del passato, che ci aiutano a calcolare la probabilità che un certo evento pericoloso avvenga in una certa area in un determinato arco di tempo. Le ricercatrici e i ricercatori dell'INGV ci parlano di rischio, pericolosità e delle attività di formazione e informazione svolte su questi temi dall'Istituto. Ma sentiremo anche come le loro competenze vengono messe a supporto della protezione civile europea, in caso di grandi catastrofi naturali.



    Per sapere di più sull'INGV puoi consultare il sito nazionale, quello della Sezione di Bologna o i siti tematici: INGV Ambiente, INGV Terremoti e INGV Vulcani.
    Show More Show Less
    18 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.