La ricerca dei pericoli cover art

La ricerca dei pericoli

La ricerca dei pericoli

Listen for free

View show details

About this listen

Sappiamo che i fenomeni naturali, come l'attività vulcanica o sismica, possono essere pericolosi. Per difenderci, occorre quantificare la pericolosità di questi eventi e questo è uno degli obbiettivi degli scienziati della Terra. Per farlo, si considerano diversi elementi come il contesto geologico o la ricostruzione di eventi del passato, che ci aiutano a calcolare la probabilità che un certo evento pericoloso avvenga in una certa area in un determinato arco di tempo. Le ricercatrici e i ricercatori dell'INGV ci parlano di rischio, pericolosità e delle attività di formazione e informazione svolte su questi temi dall'Istituto. Ma sentiremo anche come le loro competenze vengono messe a supporto della protezione civile europea, in caso di grandi catastrofi naturali.



Per sapere di più sull'INGV puoi consultare il sito nazionale, quello della Sezione di Bologna o i siti tematici: INGV Ambiente, INGV Terremoti e INGV Vulcani.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.