Episodes

  • Prima i robot, ora l'AI... non abbiamo più futuro!
    Nov 20 2025
    Cena con amici, frase che cade lì. Silenzio imbarazzato.

    Poi ho raccontato quello che è successo con un cliente pochi giorni prima. Una situazione reale, concreta. E il discorso ha preso tutta un'altra piega.

    Perché quando passi dalla teoria alla pratica, dall'apocalisse alla realtà quotidiana, scopri che il futuro non è quello che temiamo. È quello che costruiamo.

    L'AI non è il problema. È come la usiamo che fa la differenza.

    Ascolta il Podcast Il podcast, a cura di Gabriele Polla Mattiot di GEM communication (Dronero), va in onda alle 8:00 ogni
    #martedì
    #giovedì
    #sabato
    Partecipa e Contribuisci Vuoi far crescere la rubrica, proporre argomenti o suggerire approfondimenti? Scrivimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gabrielepollaimprenditoredigitale/
    La Nostra Missione La mission di WEBonAIR è rendere il web accessibile a tutti: far conoscere i suoi meccanismi in modo semplice, smontare i luoghi comuni e diffondere una vera e propria cultura digitale per tutti!
    Show More Show Less
    3 mins
  • social network o motori di ricerca?
    Nov 18 2025
    Quando dobbiamo cercare qualcosa sul web, quale strumento utiliziamo?
    Ci facciamo aiutare solo dall'intelligenza artificiale o anche da altri strumenti web?

    Ascolta il Podcast Il podcast, a cura di Gabriele Polla Mattiot di GEM communication (Dronero), va in onda alle 8:00 ogni
    #martedì
    #giovedì
    #sabato
    Partecipa e Contribuisci Vuoi far crescere la rubrica, proporre argomenti o suggerire approfondimenti? Scrivimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gabrielepollaimprenditoredigitale/
    La Nostra Missione La mission di WEBonAIR è rendere il web accessibile a tutti: far conoscere i suoi meccanismi in modo semplice, smontare i luoghi comuni e diffondere una vera e propria cultura digitale per tutti!
    Show More Show Less
    3 mins
  • Cosa cerchiamo nella tecnologia?
    Nov 15 2025
    Cosa cerchiamo nella tecnologia? Sicurezza e protezione?

    L'approccio alla tecnologia va ben oltre la quotidianità e non è qualcosa di superficiale come si potrebbe pensare.

    È un imparare a conoscere contesti diversi, mossi dalla curiosità.

    Ascolta il Podcast Il podcast, a cura di Gabriele Polla Mattiot di GEM communication (Dronero), va in onda alle 8:00 ogni
    #martedì
    #giovedì
    #sabato
    Partecipa e Contribuisci Vuoi far crescere la rubrica, proporre argomenti o suggerire approfondimenti? Scrivimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gabrielepollaimprenditoredigitale/
    La Nostra Missione La mission di WEBonAIR è rendere il web accessibile a tutti: far conoscere i suoi meccanismi in modo semplice, smontare i luoghi comuni e diffondere una vera e propria cultura digitale per tutti!
    Show More Show Less
    4 mins
  • Batterie che durano all'infinito? Tecnologia al nostro servizio?
    Nov 13 2025
    Le nuove batterie al litio avranno una grandissima durata anche in condizioni meteo estreme.
    È questa la vera sfida della tecnologia?

    Ascolta il Podcast Il podcast, a cura di Gabriele Polla Mattiot di GEM communication (Dronero), va in onda alle 8:00 ogni
    #martedì
    #giovedì
    #sabato
    Partecipa e Contribuisci Vuoi far crescere la rubrica, proporre argomenti o suggerire approfondimenti? Scrivimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gabrielepollaimprenditoredigitale/
    La Nostra Missione La mission di WEBonAIR è rendere il web accessibile a tutti: far conoscere i suoi meccanismi in modo semplice, smontare i luoghi comuni e diffondere una vera e propria cultura digitale per tutti!
    Show More Show Less
    3 mins
  • Prospettiva dell'intelligenza artificiale
    Nov 11 2025
    L'intelligenza artificiale sta cambiando tutto: dalla sanità alla finanza, dalla creatività alla ricerca.

    Ma c'è chi inizia a fare paragoni inquietanti con il 2000 e la bolla delle dotcom. Valutazioni stratosferiche, investimenti record e promesse di rivoluzione totale.

    Suona familiare?

    È lo stesso copione di 25 anni fa, quando tutti erano convinti che Internet avrebbe cambiato il mondo dall'oggi al domani. In questa puntata di WebOnAir cerchiamo di capire dove finisce l'innovazione e dove inizia la speculazione.

    Ascolta il Podcast Il podcast, a cura di Gabriele Polla Mattiot di GEM communication (Dronero), va in onda alle 8:00 ogni
    #martedì
    #giovedì
    #sabato
    Partecipa e Contribuisci Vuoi far crescere la rubrica, proporre argomenti o suggerire approfondimenti? Scrivimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gabrielepollaimprenditoredigitale/
    La Nostra Missione La mission di WEBonAIR è rendere il web accessibile a tutti: far conoscere i suoi meccanismi in modo semplice, smontare i luoghi comuni e diffondere una vera e propria cultura digitale per tutti!
    Show More Show Less
    3 mins
  • Presenza online, è obbligatoria?
    Nov 8 2025
    "Nessun medico prescrive la presenza online. Eppure, molti imprenditori la vivono come un obbligo."

    Non è una questione di essere contro il digitale. È una questione di strategia. Perché la presenza online non è una prescrizione medica—è una scelta consapevole che dipende dai vostri obiettivi, dal vostro target e da dove effettivamente si muovono i vostri clienti.

    Perché a volte la risposta giusta non è "sii ovunque". È "sii dove conta".

    Ascolta il Podcast Il podcast, a cura di Gabriele Polla Mattiot di GEM communication (Dronero), va in onda alle 8:00 ogni
    #martedì
    #giovedì
    #sabato
    Partecipa e Contribuisci Vuoi far crescere la rubrica, proporre argomenti o suggerire approfondimenti? Scrivimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gabrielepollaimprenditoredigitale/
    La Nostra Missione La mission di WEBonAIR è rendere il web accessibile a tutti: far conoscere i suoi meccanismi in modo semplice, smontare i luoghi comuni e diffondere una vera e propria cultura digitale per tutti!
    Show More Show Less
    4 mins
  • Novità su YouTube
    Nov 6 2025
    YouTube è la tv del mondo.

    Questa definizione di Giorgio Taverniti calza a pennello e racchiude perfettamente quello che questa piattaforma è diventata nel corso degli anni.

    Pochi giorni fa Taverniti ha parlato delle novità in arrivo su YouTube, e questo ci offre lo spunto per una riflessione più ampia: perché YouTube catalizza così tanto la nostra attenzione? Perché è diventato un punto di riferimento imprescindibile nella nostra vita digitale? La risposta è nella sua natura ibrida: YouTube è un social network, è un motore di ricerca (il secondo più usato al mondo dopo Google), ma è soprattutto molto di più.

    È diventato uno strumento fondamentale di formazione e aggiornamento professionale.

    Dai tutorial alle masterclass, dalle guide tecniche alle analisi approfondite, YouTube ha democratizzato l'accesso alla conoscenza. E questo si sposa perfettamente con la missione di WebOnAir: accrescere la cultura del web. Comprendere come funziona YouTube, quali cambiamenti sono in atto e come sfruttarlo al meglio significa capire uno dei pilastri del web contemporaneo.

    Ascolta il Podcast Il podcast, a cura di Gabriele Polla Mattiot di GEM communication (Dronero), va in onda alle 8:00 ogni
    #martedì
    #giovedì
    #sabato
    Partecipa e Contribuisci Vuoi far crescere la rubrica, proporre argomenti o suggerire approfondimenti? Scrivimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gabrielepollaimprenditoredigitale/
    La Nostra Missione La mission di WEBonAIR è rendere il web accessibile a tutti: far conoscere i suoi meccanismi in modo semplice, smontare i luoghi comuni e diffondere una vera e propria cultura digitale per tutti!
    Show More Show Less
    3 mins
  • E-Commerce e sostenibilità del territorio
    Nov 4 2025
    Acquistare online è comodo, veloce, spesso conveniente. Ma cosa succede quando i negozi fisici chiudono uno dopo l'altro? Quando le vallate si svuotano di attività commerciali e le comunità perdono i loro punti di riferimento?

    In questa puntata di WebOnAir partiamo da un articolo de La Stampa che racconta l'iniziativa "Io compro in valle", promossa da alcuni comuni per incentivare gli acquisti consapevoli a sostegno delle economie locali montane.

    La riflessione si fa più ampia: l'e-commerce ha rivoluzionato le nostre abitudini, ma quali sono le conseguenze sulla tenuta del tessuto commerciale dei territori? La desertificazione commerciale è un rischio concreto, soprattutto nelle aree periferiche e montane.

    Ascolta il Podcast Il podcast, a cura di Gabriele Polla Mattiot di GEM communication (Dronero), va in onda alle 8:00 ogni
    #martedì
    #giovedì
    #sabato
    Partecipa e Contribuisci Vuoi far crescere la rubrica, proporre argomenti o suggerire approfondimenti? Scrivimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gabrielepollaimprenditoredigitale/
    La Nostra Missione La mission di WEBonAIR è rendere il web accessibile a tutti: far conoscere i suoi meccanismi in modo semplice, smontare i luoghi comuni e diffondere una vera e propria cultura digitale per tutti!
    Show More Show Less
    3 mins