• Ue, Mattarella "Accelerare l'allargamento ai Balcani occidentali"
    Sep 10 2025
    LUBIANA (SLOVENIA) - "Abbiamo discusso dell'Unione Europea e delle sfide strutturali e contingenti a cui deve far fronte. La prima riguarda il completamento dell'Unione. Alcuni paesi dei Balcani occidentali attendono da molti anni. L'ultimo Paese, la Croazia, è entrata nell'Ue 12 anni fa. Da allora c'è una pausa ingiustificata nel processo di allargamento, che va accelerato il più possibile, come sottolineato da Slovenia e Italia". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Lubiana, nelle dichiarazioni alla stampa dopo l'incontro con la presidente della Repubblica di Slovenia, Natasa Pirc Musar.

    sat/mca2
    Fonte video: Quirinale
    Show More Show Less
    2 mins
  • Mattarella "In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici"
    Sep 10 2025
    LUBIANA (SLOVENIA) (ITALPRESS) - "Dall'Ucraina giungono segnali tutt'altro che rassicuranti e sempre più allarmanti. Si vedono bombardamenti quotidiani sulla popolazione civile ucraina". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Lubiana, nelle dichiarazioni alla stampa dopo l'incontro con la presidente della Repubblica di Slovenia, Natasa Pirc Musar. "In Medio Oriente la condizione rimane drammatica. Dopo la pagina oscura del 7 ottobre, con ostaggi ancora detenuti da Hamas in maniera inammissibile, quello che avviene a Gaza non è accettabile", ha aggiunto il capo dello Stato.

    sat/mca2
    Fonte video: Quirinale
    Show More Show Less
    2 mins
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
    Sep 10 2025
    ROMA (ITALPRESS) - Il consolidamento della cooperazione bilaterale, con particolare attenzione alle materie prime critiche, all’energia e all’agricoltura: questi i temi al centro dell’incontro bilaterale che si è tenuto a Roma tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Ministro della Geologia e delle Risorse Minerarie dell’Uzbekistan, Babir Islamov. Nel corso del colloquio è stato affrontato il tema delle materie prime critiche che assume sempre più rilevanza strategica anche e soprattutto nell’ottica del percorso ormai consolidato verso la doppia transizione: digitale ed energetica. Una maggiore cooperazione in questo settore, anche con il coinvolgimento di partner internazionali che condividono gli stessi obiettivi, potrà rendere l’Italia più autonoma nell’approvvigionamento e puntare a una concreta diversificazione delle fonti. Urso ha ribadito la disponibilità dell’Italia a mettere a disposizione le proprie competenze tecniche, industriali e scientifiche per consentire lo sviluppo sostenibile delle risorse minerarie dell’Uzbekistan.
    sat/azn
    Show More Show Less
    1 min
  • Difesa, nuove risorse dall'Ue
    Sep 10 2025
    ROMA (ITALPRESS) - La Commissione europea ha adottato lo stanziamento provvisorio di 150 miliardi per rafforzare la difesa in tutta l'Unione. Questo passo, intrapreso nell'ambito del programma di azione in materia di sicurezza per l'Europa, mira ad aiutare gli Stati membri a colmare le lacune critiche, nonché ad acquistare insieme prodotti per la difesa. A seguito della sua adozione da parte del Consiglio nel maggio 2025, il programma ha suscitato un forte interesse, con 19 Stati membri che hanno espresso la loro intenzione di partecipare e di cercare sostegno al di là del bilancio disponibile. Saranno forniti prestiti a lungo termine e a basso costo per acquistare attrezzature di difesa necessarie. Il programma consentirà inoltre all'UE di sostenere ulteriormente l'Ucraina e permetterà agli Stati di aumentare immediatamente e in modo massiccio i loro investimenti nel settore attraverso appalti congiunti dell'industria europea della difesa, concentrandosi sulle capacità prioritarie.
    sat/azn
    Show More Show Less
    1 min
  • A luglio sale la produzione industriale
    Sep 10 2025
    ROMA (ITALPRESS) - A luglio 2025 la produzione industriale torna a crescere. Secondo le stime diffuse dall’Istat, l’indice destagionalizzato segna un aumento rispetto a giugno dello 0.4% e il bilancio del trimestre maggio-luglio mostra un andamento positivo rispetto ai tre mesi precedenti. L’analisi per comparti evidenzia un calo congiunturale soltanto per l’energia, mentre risultano in aumento i beni di consumo, quelli strumentali e gli intermedi. Tra i settori che trainano la produzione spiccano la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, l’elettronica e l’industria alimentare, comprese bevande e tabacco. In difficoltà, invece, la fornitura di energia elettrica e gas, la chimica e la produzione di articoli in gomma e plastica. Nel complesso a luglio l’industria mostra segnali di crescita sia su base mensile sia trimestrale.
    sat/azn
    Show More Show Less
    1 min
  • Ue, Marino "Discorso von der Leyen drammaticamente deludente"
    Sep 10 2025
    STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Discorso drammaticamente deludente. Penso che von der Leyen non abbia le caratteristiche di un leader alla guida del continente europeo. Passiamo da un'economia di pace a un'economia di guerra". Lo ha detto l'europarlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra Ignazio Marino in un'intervista durante la sessione plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo, commentando il discorso della numero uno di palazzo Berlaymont sullo Stato dell'Unione europea. "E persino è riuscita a dire - ha aggiunto Marino - che gli 800 miliardi investiti in armi saranno proficui per l'economia del continente".

    xf4/col3/mca1
    Show More Show Less
    1 min
  • Foss, Cuccia "Nella nuova stagione proporremo novità assolute"
    Sep 10 2025
    PALERMO (ITALPRESS) - "Spero in un aumento di abbonati e di pubblico: l'auspicio è che possano essere attirati da alcune proposte inconsuete. Proporremo novità assolute o composizioni rare di particolare interesse, spero possano suscitare curiosità e un incremento di visitatori: ci sono composizioni sinfoniche mai effettuate e alcune proposte assolutamente nuove". Lo ha detto Giuseppe Cuccia, consulente per la programmazione della Foss, a margine della presentazione della 66esima stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana: "Un progetto interessante è quello di presentare tutte e nove le Sinfonie di Beethoven in preparazione del bicentenario della sua scomparsa, che sarà il 27 marzo 2027: nell'occasione faremo un grande evento su questo gigante della musica". xd8/vbo/mca1
    Show More Show Less
    1 min
  • Foss, Rizza "Al via stagione ricca di appuntamenti"
    Sep 10 2025
    PALERMO (ITALPRESS) - "Una delle novità per il 2025/26 è l'anticipo dell'orario negli appuntamenti del venerdì, in relazione alle varie esigenze che ci sono state sollevate; per il sabato manterremo invece lo stesso orario. Ci saranno serate particolarmente significative come i concerti di Natale e Capodanno, che risultano essere sempre uno dei nostri programmi principali: speriamo che anche questa stagione piaccia e che il pubblico ci venga sempre incontro". Così Margherita Rizza, commissaria straordinaria della Foss, a margine della presentazione a Palermo della 66esima stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, con 30 diversi programmi sinfonici per 60 appuntamenti. xd8/vbo/mca1
    Show More Show Less
    1 min