• A Genova progetto di educazione all'affettività per bambini dai 3 ai 6 anni
    Nov 27 2025

    In apertura, spazio al dibattito sull'educazione all'affettività nelle scuole dell'infanzia: a Genova parte una sperimentazione rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni, pensata per favorire consapevolezza, rispetto e prevenzione della violenza già dalla prima infanzia. In collegamento Rita Bruzzone, assessora alle Politiche educative e Pari opportunità del capoluogo ligure.

    Si torna poi sul tema della famiglia dei neorurali in Abruzzo la cui responsabilità genitoriale è stata sospesa. Si dicono pronti a trasferirsi in Australia. Potrebbero farlo?

    Chiusura dedicata alla lingua italiana: secondo una recente indagine, sette italiani su dieci falliscono nelle competenze grammaticali di base.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • L'uomo travestito per sembrare la madre e prendere la pensione
    Nov 26 2025

    Fa l'infermiere, ha 57 anni e per tre anni ha nascosto la morte della madre per prenderne la pensione, addirittura si è presentato all'ufficio anagrafe travestito e con le sembianze della deceduta. Come sia stato possibile e quale personalità possa celarsi in una persona che arriva a tale finzione è quanto approfondiamo in questa puntata. Torniamo poi sul caso della famiglia che vive nel bosco in provincia di Chieti e alla quale il Tribunale dei minori ha tolto i figli. Non tralasciamo l'attualità internazionale e ci focalizziamo sul vertice Usa-Russia ad Abu Dhabi per una tregua in Ucraina

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Mai più cosa vostra
    Nov 24 2025

    Fdi propone di trasferire l'oro della Banca d'Italia allo Stato. Cerchiamo di capire a quanto ammonta e la portata dell'operazione insieme al prof. Alessandro Giraudo. Con Andrew Spannaus ci concentriamo sull'attualità internazionale mentre nella seconda parte di trasmissione ospitiamo in studio Fabio Roia, presidente del tribunale di Milano, e l'avvocata Ilaria Ramoni in vista della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La famiglia del bosco tra ricorsi, polemiche e insulti al Tribunale
    Nov 25 2025

    Ampio spazio alla vicenda della famiglia che vive nel bosco in Abruzzo alla quale sono stati sottratti i figli dal Tribunale dei minori dell'Aquila. L'opinione pubblica e la politica si stanno dividendo con strascichi di polemiche, insulti ai giudici e ispezioni ministeriali. Ne parliamo nella prima parte di programma. A seguire un commento di Maurizio Bianconi sugli esiti delle elezioni regionali in Puglia, Veneto e Campania.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Bin Salman alla Casa Bianca, accordi da 1 trilione di dollari
    Nov 20 2025

    Gilles Kepel ci racconta cosa c'è dietro la visita di Bin Salman alla Casa Bianca e come cambia il gioco in Medio Oriente.

    Torniamo poi a Milano, dove un altro accoltellamento in branco riaccende l'allarme violenza giovanile: ne parliamo con Don Claudio Burgio del Beccaria.

    Infine, ci occupiamo del sugo alla carbonara made in Belgio presente nei market dell'Europarlamento. Con Mauro Rosati capiamo come e perché difendere le nostre eccellenze alimentari.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • L'attualità commentata da Mauro Corona
    Nov 21 2025

    Ospite in studio per tutta la trasmissione lo scrittore e alpinista Mauro Corona che ci racconta il suo ultimo libro fresco di stampa. Insieme a lui commentiamo anche la stretta attualità, parliamo di lavori che le nuove generazioni non vogliono più svolgere e ci colleghiamo anche con il cantautore Davide Van de Sfroos.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La corsa ai farmaci per dimagrire
    Nov 19 2025

    Sta sollevando allarmi tra medici e istituzioni sanitarie la corsa ai farmaci antiobesità come soluzione rapida per dimagrire anche perché non mancano casi di autosomministrazione. Con Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri, analizziamo i rischi di un uso improprio di questi medicinali e, al tempo stesso, le opportunità che possono offrire per risolvere la piaga del sovrappeso.

    A seguire, ci spostiamo nelle scuole romane, dove le recenti occupazioni accompagnate da atti di vandalismo hanno portato ai primi provvedimenti disciplinari.

    Chiudiamo con uno sguardo al mondo produttivo in occasione della settimana dedicata alla cultura d'impresa. Con Antonio Calabrò, presidente della Fondazione Pirelli, riflettiamo sul fare impresa oggi, tra innovazione, responsabilità sociale e competitività.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La pioggia di emendamenti dai territori alla legge di Bilancio
    Nov 18 2025

    Una puntata dedicata a tre temi dell'attualità italiana. Si parte con Paolo Baroni de La Stampa, per analizzare la consueta "pioggia" di emendamenti alla legge di Bilancio provenienti dai territori e l'impatto che queste richieste hanno da un punto di vista economico e sul percorso parlamentare della manovra.

    Si prosegue con Emanuele Cani, assessore all'Industria della Regione Sardegna, che racconta gli insulti e le polemiche scatenate dalla sua recente caduta contro una vetrata dell'artista Sironi, diventata caso mediatico.

    Infine, un focus sullo stato dell'abusivismo edilizio in Italia con Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania per capire numeri, responsabilità e commentare l'ennesima proposta di condono.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute