Terapia in sicurezza cover art

Terapia in sicurezza

By: Paolo Sarteschi
  • Summary

  • Per aderire alla giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti abbiamo pensato di pubblicare questo podcast dedicato alla sicurezza della terapia farmacologica. In queste puntate proveremo a trattare i principali temi e contesti più a rischio, per cercare di aumentare la consapevolezza degli operatori sanitari su questo tema.
    Copyright Paolo Sarteschi
    Show More Show Less
Episodes
  • Ep. 3 | Le transizioni assistenziali
    Jan 15 2023
    Per transizioni assistenziali si intendono gli spostamenti dei pazienti tra differenti contesti di cura. Queste possono avvenire all’interno della stessa struttura, fra strutture diverse o da una struttura sanitaria al domicilio e viceversa.
    Durante le transizioni assistenziali è molto probabile che verranno effettuate modifiche nella terapia farmacologica, è quindi di fondamentale importanza attuare misure pratiche per garantire la sicurezza farmacologica cercando di colmare gli eventuali errori di comunicazione che possono avvenire durante il passaggio tra i vari contesti e le figure professionali che vi operano.


    Fonti:
    F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia: Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia, 2022 |
    Raccomandazione del Ministero della Salute n. 17 | Puoi consultare tutte le raccomandazioni ministeriali a questo link: urly.it/3qv1z
    Show More Show Less
    15 mins
  • Ep. 2 | Farmaci ad alto rischio
    Nov 8 2022
    I farmaci ad alto rischio, o ad alto livello di attenzione (spesso denominati con gli acronimi FALA o FAR), sono quei farmaci che richiedono particolare attenzione nella gestione ed uso, a causa della loro potenziale tossicità, del basso indice terapeutico e dell’alta possibilità di interazioni.


    Fonti:
    F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia: Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia, 2022 |
    SIFO: Linee guida per la prevenzione del rischio clinico correlato all’utilizzo dei farmaci ad alto rischio e degli acronimi, simboli, sigle e abbreviazioni. 2015 |
    Raccomandazioni del Ministero della Salute n. 1 e n. 7 | Puoi consultare tutte le raccomandazioni ministeriali a questo link: urly.it/3qv1z
    Show More Show Less
    20 mins
  • Ep. 1 | Politerapia
    Sep 17 2022
    La politerapia, se non appropriata, può causare danni fisici, demenza, disturbi cognitivi e può portare alla non aderenza della terapia, aumentando il numero di accessi in pronti soccorso, le ospedalizzazioni e la loro durata.


    Fonti:
    F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia: Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia, 2022 |
    SIFO: Linee guida per la prevenzione del rischio clinico correlato all’utilizzo dei farmaci ad alto rischio e degli acronimi, simboli, sigle e abbreviazioni. 2015
    Show More Show Less
    8 mins

More from the same

What listeners say about Terapia in sicurezza

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.