Speciale innovazione: i professionisti della terra cover art

Speciale innovazione: i professionisti della terra

Speciale innovazione: i professionisti della terra

Listen for free

View show details

About this listen

L’agricoltura fa sognare anche le giovani generazioni, attratte da professioni a contatto con la natura, ad alto tasso di innovazione, contenuti green e sempre più multidisciplinari. A testimoniarlo è anche il numero in crescita del 2% negli ultimi tre anni degli iscritti all’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali, circa ventimila in totale, con una componente femminile che cresce a una velocità più che doppia. Anche le prospettive sul mercato del lavoro sono promettenti, con gli studenti che escono dagli Istituti agrari tecnici e professionali e i laureati in Agraria che hanno tassi di occupazione superiori all’80 per cento. Come si evolve la formazione dei professionisti della terra? In questa puntata di “Madre Terra - Speciale innovazione”, lo ascolteremo da Patrizia Marini, presidente della Rete Nazionale Istituti Agrari (Renisa) e da Simone Orlandini, presidente della Conferenza nazionale per la didattica universitaria di AGRAR.IA. che ha sotto osservazione scuole e università di tutta Italia. E con Giovanni Cabassi, primo ricercatore del Crea Zootecnia e Acquacoltura, scopriremo come si attrezzano i laboratori degli istituti agrari lombardi e come si aggiornano i docenti.

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.