Sector coupling: sfruttare l'energia in modo smart cover art

Sector coupling: sfruttare l'energia in modo smart

Sector coupling: sfruttare l'energia in modo smart

Listen for free

View show details

About this listen

L’energia rinnovabile è considerata il futuro dell’approvvigionamento sostenibile, anche grazie all’aiuto della digitalizzazione. Ma se ma sole e vento non sono governabili, la domanda energetica lo è. Fondamentale in questo senso è il “sector coupling”, ossia una strategia che promuove sinergie tra diversi settori energetici e che collega e coordina i diversi modi in cui usiamo l’energia, con l’obiettivo di rendere il sistema energetico più efficiente, ecologico e con meno sprechi. Per affrontarlo è anzitutto opportuno promuovere le energie rinnovabili, investendo in nuove tecnologie e incoraggiando le comunità a utilizzare queste fonti green. È bene anche incentivare l’elettrificazione dei trasporti, passando dai veicoli a combustione interna a una mobilità di tipo elettrico. Altra strategia funzionale è quella di sfruttare la cogenerazione e la trigenerazione, ovvero tecnologie che consentono di produrre contemporaneamente elettricità e calore da una singola fonte di energia. Ugualmente necessario è implementare i sistemi di stoccaggio energetico e migliorare l'efficienza energetica nel suo complesso, attraverso l'adozione di tecnologie più efficienti. Affrontare il sector coupling richiede un impegno globale e coordinato da parte di governi, aziende, comunità e singoli individui, ad esempio promuovendo la ricerca e lo sviluppo nel settore energetico, ma anche educando i consumatori circa l’importanza di utilizzare l’energia in modo intelligente, sfruttando un approccio più ‘digitale’ al settore energetico. Si tratta di un investimento per il futuro che non solo aiuterà a combattere il cambiamento climatico, ma fornirà anche nuove opportunità di crescita economica, occupazionale e sociale.

Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.