Schermi Pericolosi cover art

Schermi Pericolosi

Schermi Pericolosi

By: Simone Pieranni - Chora Media
Listen for free

About this listen

Quali sono i rischi e le problematiche legati all'uso dei social media soprattutto tra i giovani? Molti adolescenti utilizzano quotidianamente i social media e la maggior parte di loro corre il rischio di svilupparne un uso problematico. Ci sono ricerche che mostrano una correlazione tra l'uso dei social e problemi come ansia, depressione, rendimento scolastico altalenante e autolesionismo. Questo podcast desidera fare luce su un tema molto discusso ma ancora poco regolamentato: l’ impatto dei social media sui giovani, ribadendo la necessità di un sistema normativo più efficace e cercando di offrire gli strumenti per non abbandonare genitori e figli di fronte a un mondo digitale complesso. “Schermi pericolosi: guida per genitori e adolescenti” è una serie podcast di Chora Media prodotta in collaborazione con Arel, Agenzia di Ricerche e Legislazione. Scritta e raccontata da me, Simone Pieranni. Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La producer è Martina Conte. In redazione Anna Iacovino. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.Copyright Chora Media
activate_mytile_page_redirect_t1
Episodes
  • Schermi Pericolosi - Trailer
    May 5 2025
    Quali sono i rischi e le problematiche legati all'uso dei social media soprattutto tra i giovani? Molti adolescenti utilizzano quotidianamente i social media e la maggior parte di loro corre il rischio di svilupparne un uso problematico. Ci sono ricerche che mostrano una correlazione tra l'uso dei social e problemi come ansia, depressione, rendimento scolastico altalenante e autolesionismo. Questo podcast desidera fare luce su un tema molto discusso ma ancora poco regolamentato: l’ impatto dei social media sui giovani, ribadendo la necessità di un sistema normativo più efficace e cercando di offrire gli strumenti per non abbandonare genitori e figli di fronte a un mondo digitale complesso.
    Show More Show Less
    1 min
  • Ep.1 - Jannik Sinner dorme dieci ore al giorno
    May 5 2025
    Qual è l’impatto dei social media soprattutto sui giovani?Tra gli effetti negativi secondo recenti studi, si legge: deprivazione sociale, privazione del sonno, frammentazione dell'attenzione e dipendenza.La gestione dei social media è molto complessa e sono stati commessi molti errori.Le politiche di Meta (la società che possiede Instagram, Facebook e Whatsapp) stanno cambiando e i giovani sono continuamente esposti a informazioni errate, dannose e rischi elevati senza avere gli strumenti per valutarli.In questo episodio con il pedagogista Daniele Novara e la scrittrice Silvia Avallone, analizzando diversi dati significativi, si parla della necessità di maggiori regole e consapevolezza per affrontare queste problematiche.
    Show More Show Less
    25 mins
  • Ep.2 - I dati, la “putrefazione cerebrale” e i genitori
    May 11 2025
    "Putrefazione cerebrale" viene così definita da Papa Francesco la dipendenza dai social media, con l’intento di sottolineare la necessità di un alfabetizzazione mediatica e un intervento statale per regolamentare l’utilizzo e proteggere i minori. In questo episodio Giusy D’Alconzo di Save the Children Italia e Marco Gui dell'Università di Milano-Bicocca, ci raccontano come i social network stimolino la dipendenza e influenzino negativamente lo sviluppo dei giovani, sottolineando l'importanza del ruolo del genitore nell'educazione digitale e dello spirito critico, cercando di fornire loro delle chiavi di lettura utili per orientarsi. L'inserto audio della puntata è tratto da: Arthur FULL EPISODE! | Is That Kosher / Never Never Never | PBS KIDS, canale YouTube PBS KIDS, 6 OTTOBRE 2019
    Show More Show Less
    28 mins

What listeners say about Schermi Pericolosi

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.