Riccardo Succurro e l'eredità di Gioacchino da Fiore cover art

Riccardo Succurro e l'eredità di Gioacchino da Fiore

Riccardo Succurro e l'eredità di Gioacchino da Fiore

Listen for free

View show details

About this listen

Gioacchino da Fiore è una continua riscoperta. Benché il processo di beatificazione non sia mai giunto a compimento, l’Abate calabrese ha attraversato i secoli in un crescendo costante di attenzione e di riferimento per tanti studiosi, artisti, santi, scrittori. Laici e credenti. Medioevalisti, pensatori e studiosi, in ogni ambiente universitario del mondo si studia Gioacchino da Fiore.
Da Dante a Obama, passando per santi e beati, preti e cardinali, fino a papi come Benedetto XVI e Francesco. È Gioacchino il più moderno degli antichi profeti e dei pensatori della Chiesa. Per lui il titolo più profondo e significativo è: “Maestro della Civiltà europea”.

Il presidente del Centro internazionale di studi gioachimiti, felicemente attivo e impegnato da 41 anni, il prof. Riccardo Succurro è l’ospite di La Sedia Vuota.
Il 2014 si terrà il X congresso internazionale di studi gioachimiti a San Giovanni in Fiore, sede del Centro che studia e promuove le opere e il pensiero di Gioacchino, l’Abate che ha incantato e ‘illuminato’ perfino il Sommo Dante, che lo ha collocato nel Paradiso della sua Commedia.
Il presidente del Centro Studi Riccardo Succurro, succeduto all’inventore degli studi gioachimiti, il professor Salvatore Oliverio, è un instancabile primo attore della commedia gioachimita.
Il centro studi si è avvalso di personalità straordinarie come il Magnifico Rettore Cosimo Damiano Fonseca e l’attuale direttore scientifico Gianluca Potestà, docente all'Università Cattolica di Milano e studioso gioachimita della prima ora.
Con il presidente Succurro il dialogo è necessariamente semplice e immediato, ma sempre profondo e colto. Nell’epoca della mediocrazia non è facile spiegare chi sia Gioacchino da Fiore. Un esegeta biblico, un teologo della storia, un riformatore monastico. In sintesi, un monaco- teologo.
L’Abbazia Florense è il regno del silenzio, il luogo della contemplazione, della preghiera. Non è solo austera e solenne; è soprattutto una testimonianza tangibile del pensiero di Gioacchino da Fiore ed è l'immagine del suo messaggio spirituale.
Franco Laratta

What listeners say about Riccardo Succurro e l'eredità di Gioacchino da Fiore

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.