RACCONTA IL TUO LIBRO cover art

RACCONTA IL TUO LIBRO

RACCONTA IL TUO LIBRO

By: Francesco Lioce
Listen for free

About this listen

La presentazione di un libro in una radio web è un evento che, pur mantenendo gli stessi obiettivi di comunicazione e promozione di una presentazione tradizionale, si svolge in un formato digitale, sfruttando il potenziale delle piattaforme online e della trasmissione in diretta o pre-registrata. Questo tipo di presentazione è particolarmente adatto per raggiungere un pubblico globale, offrendo la possibilità di interagire in tempo reale o ascoltare l'evento in un momento successivo.

Introduzione all'evento
  • Saluti e introduzione dell'emittente: Il conduttore della radio web accoglie gli ascoltatori, introduce il programma e fornisce una panoramica sull'autore e sul libro in questione.
  • Viene presentato il format dell'evento (ad esempio, se ci sarà un'intervista o una discussione aperta al pubblico).
  • Breve descrizione del libro: In questa fase, il conduttore offre una prima idea del contenuto del libro, senza entrare troppo nei dettagli. Viene dato un assaggio delle tematiche trattate e dell’importanza del libro, creando curiosità.
Intervista con l’autore
  • Domande sull’opera: Il conduttore fa domande all’autore riguardo alla genesi del libro, alle motivazioni che l’hanno spinto a scriverlo, alla trama e ai personaggi principali. Se il libro è di saggistica, l'intervista può concentrarsi sul tema trattato e sulle ricerche o esperienze che hanno portato alla scrittura.
  • Approfondimenti sul processo creativo: L'autore può parlare delle difficoltà incontrate durante la stesura, delle ispirazioni, e delle scelte stilistiche. Viene dato spazio anche per esplorare eventuali curiosità legate alla scrittura, come aneddoti legati alla ricerca o ai momenti di scrittura più difficili o gratificanti.
  • Discussione sui temi principali: L’autore esplora in dettaglio i temi principali del libro, raccontando cosa spera di trasmettere ai lettori e perché quei temi sono importanti per la società o per la sua esperienza personale.
Approfondimento e letture tratte dal libro
  • Lettura di estratti dal libro: L'autore o il conduttore può leggere un passaggio significativo del libro per offrire agli ascoltatori un'anteprima diretta dello stile e del contenuto. Questo aiuta a creare un legame emotivo con i temi trattati nel libro.
  • Discussione sul messaggio del libro: Si può parlare in modo più approfondito del messaggio che l’autore vuole comunicare attraverso il libro e di come questo si relaziona con la realtà attuale o con il vissuto dei lettori.
Conclusione dell’intervista
  • Riflessioni finali: L'autore offre una riflessione conclusiva sul libro e sulle sue aspettative per i lettori. Può anche anticipare eventuali sviluppi futuri o progetti legati al libro, come la realizzazione di una seconda edizione, un adattamento, o eventi collegati.
  • Ringraziamenti: Il conduttore e l’autore ringraziano il pubblico per l’ascolto e l’interazione. Possono anche essere fornite informazioni su come acquistare il libro o dove seguirne gli aggiornamenti (sito web, social media, etc.).
Chiusura e invito all’azione
  • Informazioni pratiche: Il conduttore dà indicazioni su dove e come acquistare il libro, se esiste un sito dedicato, e invita il pubblico a seguirlo sui canali social per restare aggiornati.
  • Invito a commentare e recensire: Infine, si invita il pubblico a scrivere recensioni, commenti o a condividere l'episodio della radio web sui propri canali social.
La presentazione di un libro in radio web offre un'opportunità unica per connettere l'autore con un pubblico vasto e diversificato, sfruttando la comodità dell’ascolto online e l’interattività delle piattaforme digitali.

Musiche con licenze d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APS
Art Literary History & Criticism Social Sciences
Episodes
  • ROMA 1975 Città, volti e storie nell’anno giubilare
    Nov 7 2025
    (00:00:00) SIGLA
    (00:00:38) Francesco Lioce
    (00:02:22) Alessio De Cristofaro
    (00:07:16) Francesco Lioce
    (00:07:49) Fabio De Angelis
    (00:12:13) Francesco Lioce
    (00:12:47) Fabio De Angelis
    (00:18:53) Francesco Lioce
    (00:19:32) SPOT
    (00:21:19) Francesco Lioce
    (00:22:40) Eros Francescangeli
    (00:32:02) Francesco Lioce
    (00:32:24) SPOT
    (00:33:57) Francesco Lioce
    (00:37:11) Paola Caramadre
    (00:40:39) Francesco Lioce
    (00:41:53) Alessio De Cristofaro
    (00:43:53) Francesco Lioce
    (00:44:25) Siglia finale

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    • Francesco Lioce Poeta, scrittore, podcaster
    • Paola Caramadre giornalista e animatrice culturale
    • Alessio De Cristofaro Curatore della mostra
    • Fabio De Angelis Fotografo
    • Eros Francescangeli Saggista e storico
    Città, volti e storie nell’anno giubilare, a cura del Soprintendente Speciale Daniela Porro e del direttore del Circuito Necropoli Portuense-Drugstore Museum Alessio De Cristofaro, ruota intorno a cinque temi scaturiti dall’analisi delle fotografie: Il Giubileo del Rinnovamento e della Riconciliazione, Roma e Romani spariti, Bambini romani, Movimenti politici e culture giovanili, Abitare i monumenti.
    Temi che offrono l’occasione per riflettere sui valori religiosi, culturali e socio-politici della Città Eterna e sulle trasformazioni che in mezzo secolo ne hanno modificato il tessuto sociale e connettivo, per scoprire, attraverso il reportage, come eravamo e chi siamo oggi.
    La mostra si caratterizza per l’interazione tra fotografie stampate e fotografie affidate a installazioni multimediali con una grande capacità immersiva e di coinvolgimento.

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    45 mins
  • DIMMI IL TUO COLORE | Francesco LIOCE dialoga con Silvana BARONI
    Jun 2 2025
    ROMA

    Francesco Lioce dialoga con l’autrice Silvana Baroni

    DIMMI IL TUO COLORE, edizioniCroce

    Il romanzo Dimmi il tuo colore tratta dell’evoluzione psicologica di tre amiche cinquantenni: una sceneggiatrice in carriera, un’artista e una psichiatra. Le riflessioni di quest’ultima, sulla propria vita e su quella dei suoi pazienti, contribuiscono a mettere a fuoco le problematiche di genere più conflittuali dei nostri tempi, determinate da una troppo rapida trasformazione sociale.
    Attraverso una seria ma anche divertita analisi degli archetipi alla base dei caratteri psicologici femminili, avviene da parte delle tre protagoniste una partecipata messa a fuoco dei propri profili psicologici e delle evoluzioni necessarie a che si completi l’armonica realizzazione del proprio Sé. Serie riflessioni che si avvitano ad esperienze intense e spiazzanti indispensabili per favorire il percorso verso una armonica autentica individualità.

    Silvana Baroni nasce da una famiglia di artisti, quindi fin da piccola gioca con la creta, i pennelli, i colori, esprimendo un particolare talento per il disegno, che spesso usa per duettare con la parola, sia poesia o aforisma.


    Musiche con licenza d'uso Epidemi Sound

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    24 mins
  • LA' DOVE ESITA LA NOTTE. Poesie 2007-2015 | Francesco Lioce dialoga con Simone Ferrara Degli Uberti
    Feb 28 2025
    ROMA

    Francesco Lioce dialoga con l’autore Simone Ferrara Degli Uberti

    Là dove esita la notte. Poesie 2007-2015, Zona, 2020

    L’arte genera opere e Simone Ferrara degli Uberti ha generato versi. Dando origine, facendo sorgere, suscita. E quando, a raccolta conclusa rileggiamo la dedica alle donne che ha conosciuto nella sua vita e che hanno dentro il dono della grazia e della verità, non possiamo non sentire quanto quei doni permeano anche la sua lirica, il suo dire poetico. […] (dalla Prefazione di Cinzia Villari)

    Simone Ferrara degli Uberti nato a Roma il 10/10/71. Si laurea nel 2012, presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi in Storia della Filosofia. Tra le altre date teatrali va in scena il 5 6 Ottobre 2019, in “Stazione di Transito” per la drammaturgia e la regia di Tiziana Foschi.

    Marco Lodi
    Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581


    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)
    Show More Show Less
    50 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.