Puntata 2 – il peso della vergogna cover art

Puntata 2 – il peso della vergogna

Puntata 2 – il peso della vergogna

Listen for free

View show details

About this listen

Perché in Italia dire "sono divorziato" sembra ancora una confessione?

Ti è mai capitato di sentire quella strana tensione nell'aria quando nomini la tua separazione? Quello sguardo di pietà, le domande non dette, il silenzio imbarazzato che cala nella conversazione?In questa puntata esploriamo:
  • Cosa c'è dietro lo stigma del divorzio in Italia
  • Perché alcune persone "spariscono" dalla tua vita dopo la separazione
  • Come reagisce la società quando sei tu a lasciare vs quando ti lasciano
  • Cosa significa crescere figli in un paese dove la separazione è ancora un tabù
Ti riconosci in queste situazioni?
  • Hai mai evitato di dire che sei separato per non affrontare "lo sguardo"?
  • Ti è mai sembrato di dover giustificare le tue scelte anche quando non dovevi spiegazioni a nessuno?
  • Hai mai sentito quella parola non detta che aleggia nell'aria: "fallimento"?
Marco e Benedetta condividono le loro diverse esperienze personali - anticipiamo solo che il notaio di Marco che non ha voluto scrivere "felicemente divorziato" su un atto..Una puntata per:
  • Chi si sente giudicato per le proprie scelte di vita
  • Chi vuole capire perché è così difficile parlare apertamente di separazione
  • Chi cerca nuove narrazioni su uno dei temi più "nascosti" della società italiana
Perché di storie diverse c'è bisogno. E noi siamo appena all'inizio.

💬 Scriveteci qui sotto o sui nostri canali
(maggiori dettagli su https://lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex)

E se vi va, raccontateci la vostra storia: potremmo parlarne in una prossima puntata.

What listeners say about Puntata 2 – il peso della vergogna

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.