• Zaia "Lascio la guida del Veneto dopo 15 anni con orgoglio"
    Nov 20 2025
    MILANO (ITALPRESS) - "Mi viene chiesto un bilancio di questi 15 anni. Abbiamo l'unica città del mondo ad aver ospitato due Olimpiadi, abbiamo avviato l'iter per l'autonomia con la legge referendaria del 2014, abbiamo la miglior sanità in Italia, abbiamo infrastrutture all'avanguardia, ma la verità è che sono orgoglioso di incrociare per strada i veneti e sentirmi dire 'vado in giro e mi dicono di essere fortunato a venire dal Veneto'. L'orgoglio veneto è la prima soddisfazione di questi 15 anni di lavoro e i veneti mi sono sempre stati vicino". Così Luca Zaia, governatore uscente della Regione Veneto, si racconta in un'intervista a Claudio Brachino per la rubrica Primo piano dell'agenzia Italpress.

    gsl
    Show More Show Less
    25 mins
  • Senaldi "L'Italia è anestetizzata dall'ideologia"
    Nov 19 2025
    MILANO (ITALPRESS) - “Noi non cresciamo da 30 anni e la produttività non sale addirittura dal 1970, la maggior parte della nostra crescita è a debito ed è una questione strutturale del nostro sistema economico, che non ha saputo adeguarsi ai tempi. Nel libro analizziamo le ragioni di questa situazione, sia quelle economiche che socio-politiche, e suggeriamo delle ricette per uscire dall'impasse”. Lo afferma Pietro Senaldi, condirettore di Libero, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress, in merito al libro “Sveglia! Le bugie che ci impoveriscono, le verità che ci arricchiscono”, edito da Marsilio e scritto in collaborazione con Giorgio Merli, esperto di strategie e organizzazioni industriali.
    Per Senaldi “gli italiani sono anestetizzati da decenni di ideologia e la politica non riesce a fare marcia indietro rispetto alle finte verità che ha spacciato”.

    sat/gsl
    Show More Show Less
    24 mins
  • Rauti "Rafforzare il pilastro europeo della difesa"
    Nov 6 2025
    ROMA (ITALPRESS) - “L'Europa ha bisogno di rafforzare la sua difesa, come pilastro complementare a quello della Nato. Questo ci può dare un'architettura solida”. Lo dice il sottosegretario di Stato alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, in un'intervista a Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress.
    “Non possiamo pensare di non contribuire alla nostra difesa e sicurezza, e non possiamo neanche pensare di potere rimanere sempre sotto l'ombrello degli Stati Uniti - prosegue -. Per questo va rafforzato il pilastro europeo, non soltanto con spese, ma soprattutto con investimenti”.

    sat/azn
    Show More Show Less
    28 mins
  • Governo, Ascani "Più che stabilità è immobilismo"
    Nov 5 2025
    ROMA (ITALPRESS) - "I nostri partner europei non se la stanno passando molto bene: ci sono dinamiche che non dipendono da questo governo e riguardano la competitività dell’Europa, in primis i dazi, ma il nostro Pil è fermo e nelle casse dello Stato ci sono meno soldi per i servizi dei cittadini". Lo afferma la vicepresidente della Camera, Anna Ascani, intervistata da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress.
    "A chi al governo tende a dire che andiamo come gli altri o meglio rispondo che i cittadini stanno peggio: le ricette presenti in legge di bilancio non ci aiutano - prosegue -. La stabilità è un valore quando produce benessere, ma quando è un tirare a campare per scalare le classifiche dei governi più longevi non è particolarmente positiva: in tre anni non c’è stata da questo governo una riforma dal punto di vista economico o della capacità di crescita, in più il prossimo anno ci saranno parecchi problemi legati agli obblighi di rendicontare quanto fatto sul Pnrr. Se il prezzo della stabilità è l’immobilismo, allora non ci serve: non ci guadagna nessuno e non diventiamo appetibili per gli investitori stranieri”.
    xd8/sat/fsc/azn
    Show More Show Less
    29 mins
  • Morelli “Non fare il Ponte sullo Stretto sarebbe un danno economico e logistico”
    Nov 5 2025
    ROMA (ITALPRESS) - Vogliamo “continuare a lavorare per dare all’Italia e all’Europa un’opera attesa da 160 anni. Non è Salvini o il centrodestra che desidera quest’opera. Il referendum sul Ponte c’è appena stato e riguarda le elezioni in Calabria, con un candidato pro-ponte che ha stravinto e dove la Lega ha preso in provincia di Reggio Calabria il 13,5%”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Cipess, Alessandro Morelli, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress.
    “Oggi grazie al Mit, a prescindere dal ponte - spiega -, ci sono investimenti che sfiorano i 40 miliardi tra Sicilia e Calabria, il ponte è una cosa in più e, se non lo realizzassimo, questi 40 miliardi di investimenti sarebbero uno spreco perché ci sarebbe una ‘rottura di carico’. Sarebbe, quindi, un danno economico per la logistica e i trasporti”.

    sat/gsl
    Show More Show Less
    28 mins
  • Beccari "Italia-San Marino non solo buon vicinato, ma forte sinergia"
    Oct 21 2025
    ROMA (ITALPRESS) - “La qualità delle relazioni fra San Marino e Italia è più che buona, non è solo un rapporto di buon vicinato, ma è anche di collaborazione. C'è un interscambio economico-sociale altissimo, quella con l'Italia è una relazione per noi importante, imprescindibile, ma anche con un senso di comunanza e di fratellanza. Condividiamo non solo la lingua, ma anche i valori, i principi, la cultura”. Lo afferma Luca Beccari, segretario di Stato per gli Affari esteri, la cooperazione economica internazionale e la transizione digitale della Repubblica di San Marino, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress.
    “San Marino offre lavoro a tanti lavoratori frontalieri italiani e l'Italia al contempo è un'opportunità di specializzazione e di lavoro che altrimenti non ci sarebbe per lavoratori e studenti sanmarinesi. Sul piano della formazione e lavoro c'è una sinergia fortissima”, spiega il ministro degli Esteri di San Marino.

    sat/azn
    Show More Show Less
    22 mins
  • Cdx, Lupi "Quando si governa mai dividersi perché si vince insieme"
    Sep 29 2025
    ROMA (ITALPRESS) - "Ogni voto è un test politico. Questa volta, nonostante non si sia riusciti a fare un election day, cosa che secondo me è un errore, si vota in sette regioni italiane. Ma il test politico riguarda in particolare i governatori uscenti. Per noi che governiamo nelle Marche, Calabria e Veneto, è evidente che la riconferma di queste presidenze sarebbe una conferma ulteriore che il buon governo è la caratteristica fondamentale del centrodestra". Così il presidente di Noi Moderati, Maurizio Lupi, in un'intervista a Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress. "Lo dico sempre anche ai miei alleati - ha proseguito -. La sfida è sempre per il governo, mai dividersi.
    Quando i cittadini ti danno la fiducia, deve essere misurato sul governo e sulla capacità di dare risposte concrete. Mi sembra che lo stiamo facendo e si vedono i risultati e anche nei governi regionali. Per noi, quindi, la conferma di queste tre regioni sarebbe una conferma importante politica". Intanto, in vista delle prossime elezioni politiche del 2027, "ogni singolo partito, anche di una coalizione, cerca di dare il proprio peso, la propria visione. È assolutamente legittimo ma a una condizione: quando si governa pensare di dividersi o smarcarsi non funziona perché si perde e si vince insieme - ha ribadito Lupi -. Noi Moderati è la quarta proposta politica del centrodestra e piaccia o non piaccia, il tavolo è fatto di quattro gambe. Vogliamo rafforzare quel pezzo di elettorato moderato che non c'è più, che non si sente più rappresentato" rivolgendoci a "quei 9 milioni di italiani moderati che non vanno più votare".
    col3/gsl
    Show More Show Less
    30 mins
  • Giorgianni "Pene più severe contro le truffe online"
    Sep 11 2025
    ROMA (ITALPRESS) - “Il fenomeno delle truffe online ha raggiunto negli ultimi anni dei numeri veramente da capogiro. Veri e propri criminali si sono specializzati sempre di più nel truffare soprattutto le fasce più fragili, come gli anziani, ma tutti noi siamo soggetti a questo tipo di reati. Il codice penale non si era adeguato a questo fenomeno così recente, e le pene erano irrisorie. Le abbiamo inasprite, introducendo tra l'altro la confisca del materiale che viene utilizzato per il reato e dei beni pari all'importo della truffa”. Lo afferma Letizia Giorgianni, deputato di Fratelli d'Italia, in un'intervista a Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress, parlando dell'emendamento a sua firma approvato nel ddl Cybersicurezza.

    mrv/sat
    Show More Show Less
    21 mins