• La storia della “famiglia del bosco” è diventata un caso politico
    Nov 27 2025
    La decisione dei giudici di disporre l’allontanamento di tre bambini dai genitori con cui vivevano in una piccola casa in un bosco abruzzese è diventata un caso politico. Ma perché se ne sta parlando così tanto, e perché la Lega ha così a cuore questa storia? I motivi sono diversi e riguardano anche la tutela dei minori nei campi rom. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Perché la Lega ha così a cuore il caso della famiglia nel bosco Famiglia nel bosco: la verità sulla decisione dei giudici Anche i bambini rom sono allontanati dai loro genitori CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    14 mins
  • Che cosa c’è in ballo alle elezioni in Veneto, Campania e Puglia
    Nov 21 2025
    Domenica 23 e lunedì 24 novembre in Veneto, Campania e Puglia si vota per eleggere il nuovo presidente di regione e il nuovo consiglio regionale. Questa è l’ultima tornata elettorale del 2025, e per i partiti la strada verso il voto di questo fine settimana non è stata per niente facile. Dai candidati al come si vota, passando per i risultati del passato, in questo episodio del nostro podcast facciamo il punto su tutto quello che c’è da sapere sul voto in queste tre regioni. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Guida alle elezioni regionali in Veneto Guida alle elezioni regionali in Campania Guida alle elezioni regionali in Puglia La candidatura di Zaia in Veneto è una sfida anche alla Lega Perché PD e Alleanza Verdi-Sinistra hanno litigato per le elezioni in Puglia CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Commercial rock beats” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    20 mins
  • Perché la politica litiga sull’educazione sessuale a scuola
    Nov 14 2025
    Questa settimana alla Camera c’è stato uno scontro sul disegno di legge presentato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che introduce la necessità di avere il consenso informato dei genitori o degli studenti, se maggiorenni, per seguire l’insegnamento dell’educazione sessuale nelle scuole. Tra emendamenti presentati e poi ritirati, proteste delle opposizioni e litigi, il percorso per l’approvazione della legge è stato rallentato ed è ancora lungo. Ma che cosa prevede il testo? Perché è così contestato? L’educazione sessuale serve? E come funziona nel resto d’Europa? In questa puntata proviamo a fare chiarezza. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Iscriviti alla newsletter “Politica di un certo genere” Perché la Lega ha fatto retromarcia sull’educazione sessuale alle medie L’educazione sessuale non riduce i femminicidi? L’associazione vicina alla Chiesa che insegna educazione sessuale nelle scuole Alla Camera l’ostruzionismo creativo sfrutta le pieghe del regolamento CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    18 mins
  • Le tappe e il dibattito verso il referendum sulla giustizia
    Nov 7 2025
    Questa settimana i partiti di maggioranza e di opposizione si sono dedicati alla raccolta firme per chiedere il referendum sulla riforma della separazione delle carriere dei magistrati. Il referendum è praticamente scontato, sarà probabilmente tra marzo e aprile 2026, e il dibattito tra le forze politiche è già iniziato. Ma quali sono le tappe verso il referendum? Quanto è diffusa la separazione delle carriere dei magistrati negli altri Paesi europei? E poi: la riforma voluta dal governo Meloni rischia di essere incostituzionale? In questa puntata proviamo a rispondere a tutte queste domande. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Le prossime tappe verso il referendum costituzionale sulla giustizia I partiti all’opposizione sono divisi sul referendum costituzionale sulla giustizia Quanto è diffusa la separazione delle carriere dei magistrati in Europa Nordio si sbaglia: anche una riforma della Costituzione può violare la Costituzione CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Chicago Blues in E” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    19 mins
  • L’eterno scontro tra politica e giustizia
    Oct 31 2025
    Questa settimana parliamo di due notizie che hanno riacceso l’eterno scontro tra politica e giustizia: la decisione della Corte dei conti di non dare il via libera al ponte sullo Stretto e l’approvazione definitiva sulla separazione delle carriere dei magistrati. Meloni ha accusato la corte di non saper usare internet, mentre Fratelli d’Italia ha fatto uno strano paragone tra il ponte e il Superbonus: ma come stanno davvero le cose? E sulla separazione delle carriere, cosa dicono gli esperti? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Quanto è davvero pericolosa la riforma della Corte dei Conti Che cosa pensano gli esperti della riforma costituzionale della giustizia Su Superbonus e ponte sullo Stretto la Corte dei Conti ha usato due pesi e due misure? Il Senato ha approvato definitivamente la separazione delle carriere dei magistrati Non è che la Corte dei Conti non sappia usare Internet e i computer La Corte dei Conti non ha dato il via libera al progetto del ponte sullo Stretto CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Slow piano blues” di JuliusH Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    17 mins
  • Il bilancio dei primi tre anni del governo Meloni
    Oct 24 2025
    Il 22 ottobre il governo Meloni ha compiuto tre anni da quando è alla guida dell’Italia. Come ogni anno, non poteva mancare il nostro bilancio sulle promesse mantenute e tradite dal governo, ossia il nostro “Promessometro”. Numeri e fatti alla mano, in questo episodio facciamo il punto sullo stato di attuazione dei principali impegni presi dal centrodestra in vista delle scorse elezioni politiche del 2022. In più, vi spieghiamo come mai la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è tirata la zappa sui piedi con la classifica sulla libertà di stampa in Italia. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Le promesse mantenute e tradite in tre anni di governo Meloni Meloni si tira la zappa sui piedi con la classifica sulla libertà di stampa Dalla difesa a Gaza: il fact-checking di Meloni in Senato Capire davvero il premierato: la nuova Guida di Pagella Politica CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    17 mins
  • I nuovi dati sulla povertà e un salario minimo che non lo è
    Oct 17 2025
    Siamo entrati nel vivo della discussione sulla nuova legge di Bilancio per il 2026, che il governo dovrà presentare entro il prossimo 20 ottobre. Nel frattempo, l’ISTAT ha pubblicato i nuovi dati sulla povertà assoluta in Italia, che non cresce ma rimane stabile, e anche per questo è preoccupante. In questa puntata facciamo il punto sui nuovi dati sulla povertà e sulla recente approvazione in Parlamento di disegno di legge delega sul salario minimo, che non è davvero però un salario minimo. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Il Parlamento ha approvato il salario minimo che non è un salario minimo La povertà non aumenta, ma è una cattiva notizia CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “B Minor 95 bpm BBKing Style” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    18 mins
  • La politica ha fatto una figuraccia su San Francesco
    Oct 10 2025
    La scorsa settimana il Senato ha approvato definitivamente la proposta di legge che istituisce il 4 ottobre come festa nazionale di San Francesco d’Assisi. Il testo ha ricevuto in Parlamento un largo consenso, quasi unanime. Eppure, non tutti quelli che hanno sostenuto l’iniziativa erano davvero convinti. Inoltre, anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è dovuto intervenire perché la festa di San Francesco è stata introdotta con una legge poco chiara, che crea problemi con un’altra celebrazione nazionale. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Presto ci sarà una nuova giornata festiva sul calendario La nuova festa di San Francesco divide anche chi l’ha approvata Mattarella ha avuto da ridire sulla nuova festa di San Francesco Quando le leggi incomprensibili violano la costituzione CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    17 mins