Per il tuo bene cover art

Per il tuo bene

Per il tuo bene

By: Radio 24
Listen for free

About this listen

"Lo facciamo per il tuo bene". Sono queste le parole pronunciate ripetutamente da assistenti sociali, educatrici, giudici, forze dell'ordine ai bambini e alle bambine che vengono allontanati dalle loro famiglie d'origine. Famiglie in cui anche le madri, che hanno denunciato una violenza domestica, sono considerate non idonee a occuparsi dei propri figli.

Ma se queste valutazioni non fossero corrette? Se un granello nell'ingranaggio giudiziario facesse inceppare la macchina? Cosa accade ai minori che si vedono affidati a famiglie o a strutture extrafamiliari spesso con metodi discutibili?

"Per il tuo bene. La storia dei quattro fratelli di Cuneo" è il podcast originale di Radio 24 e de Il Sole 24 Ore che racconta la vicenda di quattro fratelli che una mattina come tante vengono allontanati da tutti i loro affetti. Una storia ricostruita in modo puntuale da Livia Zancaner, giornalista di Radio 24 e autrice di Alley Oop, blog de Il Sole 24 Ore dedicato ai temi della diversità e dell’inclusione. Un racconto che, come sentirete direttamente dalla voce di alcuni di loro, lascerà un segno indelebile nelle nostre e nelle loro vite.

CREDITI
“Per il tuo bene - La storia dei quattro fratelli di Cuneo” è un podcast di Livia Zancaner
Fonico di studio, editing e sound design Carlo Salvatore
Design director e illustrazione Laura Cattaneo
Marketing Roberta Casa
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Politics & Government
Episodes
  • 6. L'interesse del minore
    Mar 5 2025

    La corte d'appello conferma la collocazione extra familiare dei quattro fratelli, rigettando il reclamo presentato dall'avvocato di Alma. I giudici autorizzano gli incontri tra i tre fratelli più grandi una volta ogni 15 giorni, ma non con Matilde, la più piccola dei quattro. Poi arriva la doccia gelata: il tribunale dice no alla richiesta dei ragazzi di passare il Natale in famiglia. È il secondo Natale che i 4 fratelli passano lontano da casa, dalla mamma e da Luca. E questa volta anche divisi tra loro.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • 5. Reclusi
    Mar 5 2025

    Il 10 luglio 2020 Francesco, Caterina, Edoardo e Matilde vengono prelevati con la forza da casa dei nonni e separati tra loro. I tre grandi vengono portati in comunità, la piccola Matilde viene consegnata a una famiglia affidataria. Per eseguire il provvedimento, il giudice autorizza l'uso della forza pubblica, che per i ragazzi comporta un trauma incalcolabile. Francesco inizia a raccontare la sua storia e quella dei suoi fratelli sui social, contatta politici e giornalisti. Lo stesso fa Alma, la loro mamma. Così parte la campagna mediatica sul caso dei quattro fratelli di Cuneo che contribuisce a scoperchiare il vaso di Pandora: sono molte infatti in Italia le storie come la loro.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • 4. Figli strappati
    Mar 5 2025

    La situazione a casa dei nonni è complicata. I quattro fratelli raccontano di subire pressioni, ripetono continuamente di voler tornare a casa. È il 25 dicembre 2019: passano il primo Natale senza mamma. A gennaio smettono di andare a scuola per protesta. Poi, a febbraio 2020 arriva il Covid e sono costretti a stare chiusi in casa. I ragazzi sono esausti. Così decidono di fuggire. Ma dopo la fuga la situazione precipita.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.