
PT 2 Anatomia delle grandi storie: Il Signore degli Anelli - seconda parte
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Rieccoci nella Terra di Mezzo. Se nella prima puntata abbiamo analizzato la mente del creatore e le lenti per interpretare l'opera, ora è il momento di fare un passo indietro per ammirare la cattedrale intera. In questa seconda puntata di "Anatomia delle Grandi Storie", Giuseppe D'Agostino svela l'architettura invisibile che sorregge "Il Signore degli Anelli" e i segreti del suo immortale world building.
Un'analisi ancora più approfondita che unisce la narratologia alla critica letteraria, trattando il mondo di Tolkien con la serietà di uno studio scientifico.
In questo episodio scopriremo:
L'Architettura Nascosta: Analizzeremo la struttura in sei libri del romanzo e l'arte dell'intreccio (interlacing), la tecnica con cui Tolkien gestisce più linee narrative per creare un arazzo di vastità e suspense. Studieremo l'uso dei climax progressivi e l'importanza dell'alternanza tra scene epiche (macro) e momenti di vita quotidiana (micro).
I Segreti del World Building: Un'immersione totale nei cinque pilastri che rendono la Terra di Mezzo un mondo reale e vissuto.
Le Lingue come Fondamento: Un mini-corso di linguistica per scoprire come Tolkien non abbia "inventato nomi", ma abbia usato le sue lingue per dare un significato profondo a ogni luogo e personaggio.
La Profondità Temporale: Come viene evocato il "peso del passato" attraverso rovine, canti e oggetti, trasformando la storia in un'esperienza quasi archeologica.
La Geografia Funzionale: Un'analisi di come la mappa non sia un accessorio, ma il vero motore della trama, una forza che agisce sui personaggi e ne determina il destino.
Le Culture Distinte: Uno sguardo antropologico su come i valori, i rituali e i conflitti tra i popoli (Elfi, Nani, Hobbit) li rendano vivi e complessi, molto più di una semplice descrizione fisica.
Il Potere del Mistero: Perché l'incompletezza deliberata e il "non detto" (come nel caso di Tom Bombadil) sono una delle scelte narrative più potenti di Tolkien.
Trovi il PDF completo dell'analisi e altri approfondimenti cercando "Write Don't Tell" su YouTube.
Un episodio essenziale per chi vuole capire non solo cosa ha reso grande Il Signore degli Anelli, ma come è stato costruito, pezzo per pezzo, un capolavoro immortale.