PT 1 Anatomia delle grandi storie: Il Signore degli Anelli - prima parte cover art

PT 1 Anatomia delle grandi storie: Il Signore degli Anelli - prima parte

PT 1 Anatomia delle grandi storie: Il Signore degli Anelli - prima parte

Listen for free

View show details

About this listen

Cosa rende Il Signore degli Anelli un'opera immortale? È solo una grandiosa avventura fantasy o c'è qualcosa di più, una struttura nascosta che ne garantisce la longevità e la profondità?

In questa prima puntata di "Anatomia delle Grandi Storie", l'analisi ha inizio. Insieme a Giuseppe D'Agostino, partiamo per un viaggio quasi alchemico con l'obiettivo di "sciogliere" il capolavoro di J.R.R. Tolkien per capirne i meccanismi, per poi "ricomporlo" e ammirarne la bellezza con una nuova consapevolezza.

In questo episodio affronteremo tre aree fondamentali:

  • Il Mindset del Creatore: Entreremo nella mente del Professore per scoprire i pilastri del suo pensiero. Esploreremo i concetti rivoluzionari di sub-creazione e credenza secondaria, analizzeremo la sua ossessione per la coerenza che lo ha portato a un lavoro di perfezionismo durato 12 anni, e definiremo l'etica del sacrificio che anima i suoi eroi, culminando nel concetto di eucatastrofe.

  • La Forza della Polisemia: Andremo oltre il "solo un fantasy". Analizzeremo le cinque principali chiavi di lettura — sociologica, politica, psicologica, ecologica e religiosa — che hanno permesso a generazioni e culture diverse di trovare un significato profondo e sempre nuovo tra le pagine della Terra di Mezzo, dalla Contea come utopia hippie all'Anello come metafora della dipendenza.

  • Il Laboratorio dello Scrittore: Apriremo la cassetta degli attrezzi di Tolkien per studiarne le tecniche. Vedremo come usa il narratore onnisciente per guidarci, come modula il registro linguistico per dare voce a popoli interi, come le descrizioni multisensoriali ci immergono nel suo mondo e quale sia la vera e sorprendente funzione drammatica di poesie e canti.

Un episodio fondamentale per gli appassionati di Tolkien che vogliono guardare oltre la superficie, per gli aspiranti scrittori in cerca di lezioni pratiche e per chiunque ami le storie costruite con intelligenza, rigore e un'infinita passione.

Trovi l'analisi completa in formato PDF e altri approfondimenti cercando "Write Don't Tell" su YouTube.

Oppure cliccando qui


No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.