Olympic Days cover art

Olympic Days

Olympic Days

By: Luca Pelosi
Listen for free

About this listen

I giorni delle Olimpiadi. Quelli che ricordiamo, quelli che abbiamo dimenticato, quelli che mancano a Milano-Cortina 2026. Storie che s'intrecciano come cerchi olimpici, da Atene 1896 o forse anche da prima. E forse per sempre.©Luca Pelosi Social Sciences World
Episodes
  • Storia delle Olimpiadi invernali: 5) St. Moritz 1948, Nino Bibbia prima medaglia italiana, Dick Button il pattinatore più grande?
    Nov 4 2025
    Dopo la guerra le Olimpiadi ripartono dalla Svizzera, perché la Gran Bretagna, dove si terranno i Giochi estivi del 1948, non ha la neve. Nino Bibbia, nello skeleton, conquista la prima medaglia italiana, Dick Button fa meraviglie nel pattinaggio artistico e ancora oggi ci si chiede se sia stato il più grande di sempre o no. Discesa e slalom si separano, gli sciatori italiani si salvano grazie... agli sci.
    Show More Show Less
    15 mins
  • Verso Mliano-Cortina: Storia delle Olimpiadi invernali - 4) Garmish 1936, nazismo e no, miracolo su ghiaccio, i delitti di Yvonne de Ligne
    Oct 28 2025
    Arrivano le nazi-Olimpiadi. Chiude la carriera Sonja Henje, brilla la stella di Christl Cranz, che poi però pagherà la sua vicinanza al nazismo.
    Non sarà così per Birger Ruud, che nel salto con gli sci conferma il titolo di Lake Placid, e che sarà protagonista della resistenza norvegese.
    Nell'hockey arriva il primo "Miracle on Ice". E' quello della Gran Bretagna, che batte il Canada.
    Delitti e segreti di Yvonne de Ligne. Arriva il ghiaccio-noir.
    Show More Show Less
    16 mins
  • Verso Milano-Cortina: Storia delle Olimpiadi invernali. 2) St. Moritz 1928, il föhn, la Cresta Run, Clas Thunberg e arriva Sonja Henie
    Oct 14 2025
    I giochi olimpici invernali di St. Moritz sono i primi che sanno di esserlo, anche se sanno già di essere i secondi. Nel congresso CIO di Praga 1925 fu deciso che le gare di chamonix 1924 potevano essere nominate retroattivamente “primi giochi olimpici invernali”. In quel congresso si decide anche che i giochi invernali devono tenersi non solo nello stesso anno, ma anche nella stessa nazione che organizza quelli estivi. I giochi estivi del 1928 sono già assegnati ad Amsterdam, ma non si candida alcuna città olandese. Si candidano invece tre svizzere: Davos, Engelberg e St. Moritz, che vince. Non sa che il vento caldo, però, sarà protagonista delle gare.
    Show More Show Less
    12 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.