Occhi su Gaza, diario di bordo #74
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
A New York si prepara il voto sul piano americano per il dopo-Gaza, mentre la Russia rilancia un testo alternativo che cancella l’autorità di transizione immaginata dagli Usa. In parallelo, l’esercito israeliano lavora già all’ipotesi di un collasso della tregua: un dettaglio che vale più di molte dichiarazioni.
Sul fronte nord il Libano porta all’Onu il reclamo contro il muro costruito da Israele, definito una ferita alla propria sovranità. È il segno che la “calma” non ha smesso di scricchiolare.
La contabilità dei corpi continua a scorrere su due lati: a Tel Aviv le famiglie tornano in piazza per chiedere il rientro degli ultimi tre ostaggi; a Gaza arrivano altre quindici salme, una lista che supera le trecento e che resta in gran parte senza nome. Lo stesso giorno Abu Mazen compie novant’anni, icona di un’Autorità palestinese che partecipa ai colloqui sulla “fase successiva” da una posizione sempre più laterale.
In Italia Tajani ripete la formula del «rafforzare la tregua» e guarda al voto di lunedì, legando l’esito alle scelte di Cina e Russia. La Cisl consegna 553mila euro alla Croce Rossa e richiama l’unico orizzonte possibile, «due popoli, due Stati», mentre nelle città italiane restano i gesti minimi: i ventimila nomi dei bambini di Gaza scritti dai loro coetanei a Brescia; una madre e un bimbo accolti in parrocchia; un blitz per ricordare che il silenzio consuma.
L’ambasciatore israeliano in Italia dice che il problema non è il governo, ma l’opinione pubblica. A Gaza, sotto l’acqua, il problema ha un altro nome: sopravvivere alla tregua.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.