• Non è mai troppo tardi per un bel sorriso: ortodonzia anche da adulti
    Nov 27 2025

    L'apparecchio non è solo una questione da ragazzi. Sempre più adulti scelgono l'ortodonzia per motivi estetici, ma anche funzionali: migliorare il morso, prevenire problemi alle gengive o ai denti. Ne parliamo con la prof.ssa Francesca Nucci, odontoiatra specialista in ortodonzia e professoressa a contratto all'Università di Milano, per capire come sono cambiati gli apparecchi, quanto durano i trattamenti e quali risultati ci si può aspettare

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Cibi fermentati: come migliorare digestione e difese naturali
    Nov 26 2025

    A tavola ci promettiamo spesso di cambiare abitudini, ma tra impegni e stanchezza finiamo per rimandare. Eppure, per mangiare meglio non servono rivoluzioni: bastano piccoli gesti quotidiani. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio ne parliamo con Maura Bozzali, biologa nutrizionista. Dal modo più semplice per introdurre verdure e legumi nella dieta, al valore dei cibi fermentati, fino al legame tra alimentazione e sistema immunitario. Un invito pratico e senza sensi di colpa a volersi più bene... a partire dal piatto.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: parliamo di prevenzione
    Nov 25 2025

    In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una riflessione sul ruolo dell'educazione nella prevenzione. Con Barbara Tamborini e Alberto Pellai, autori dei libri "Ragazza mia" e "Ragazzo mio", affrontiamo il tema con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni, per promuovere relazioni basate sul rispetto, sull'ascolto e sulla consapevolezza emotiva. Un'occasione per esplorare il valore della parola, del dialogo e degli strumenti educativi nel contrasto alla cultura della violenza.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Settimana mondiale per l'uso consapevole degli antibiotici
    Nov 24 2025

    Gli antibiotici hanno rivoluzionato la medicina, salvando milioni di vite. Eppure oggi, a causa dell'uso eccessivo e spesso scorretto, rischiano di diventare inefficaci. Come siamo arrivati a questo punto? Possiamo ancora invertire la rotta? In occasione della chiusura della Settimana Mondiale per l'Uso Consapevole degli Antibiotici, ne parliamo con il prof. Silvio Garattini, farmacologo e fondatore dell'Istituto Mario Negri, per capire cosa possiamo fare - tutti - per proteggere questi farmaci preziosi

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Quando la testa non si ferma: come smettere di pensare troppo
    Nov 21 2025

    A Obiettivo Salute Risveglio affrontiamo un'esperienza comune a molti: il pensiero che non si spegne mai. Rimugini, dialoghi interiori infiniti, scenari che si affollano nella mente. Pensare troppo può farci sentire in controllo, ma spesso è il contrario. Con il dottor Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta, proviamo a capire come ritrovare spazio, quiete e presenza, imparando a lasciare andare ciò che ci appesantisce dentro.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Mani che parlano: quando dolore e formicolio non sono da ignorare
    Less than 1 minute
  • La pelle, organo dinamico e sensibile ai cambi di stagione
    Nov 19 2025

    La pelle non è solo un involucro esterno, ma un organo vivo e dinamico che riflette ciò che accade dentro e fuori di noi. Con il cambio di temperatura, soprattutto nei passaggi tra caldo e freddo, la pelle reagisce: si secca, si arrossa, si sensibilizza, e alcune patologie come dermatiti, psoriasi o rosacea possono peggiorare. In questa puntata esploriamo come il freddo influisce sulla salute cutanea e cosa possiamo fare per proteggere e riequilibrare la pelle durante l'inverno. Ospite di Obiettivo Salute risveglio la prof.ssa Anna Balato, Professore Associato in Dermatologia presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Intestino e cervello: un dialogo continuo per il nostro benessere
    Nov 18 2025

    Il nostro intestino non è solo un organo della digestione: è un vero e proprio centro di comunicazione con il cervello. Sempre più studi confermano quanto equilibrio intestinale e salute mentale siano strettamente legati. In questa puntata di Obiettivo Salute, con il professor Alessandro Colletti, farmacologo dell'Università di Torino, parliamo del legame tra microbiota e umore, di stitichezza e disbiosi, e di come prendersi cura della pancia possa migliorare anche la mente.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute